Inviare un messaggio

In risposta a:
PLATONE: ILLUMINISTA O TOTALITARIO?! Al di lą dell’illuminismo e del platonismo per il popolo

PLATONE E NOI, OGGI. Una nota di Federico La Sala, seguita da un’intervista a Mario Vegetti di Antonio Gnoli e la risposta di Dario Antiseri.

mercoledì 6 maggio 2009
[...] il discendente di Codro e di Solone afferra
l’anima dell’Agorą, le regole (le categorie) dello scambio
e del dialogo, della discussione delle opinioni e
dell’esame delle merci, le forme-valori dei pensieri (idee)
e delle merci (valori di scambio) e la loro Misura,
la Forma-Valore del Bene-Denaro (l’equivalente generale),
e li riporta in cielo, sull’Acropoli, nelle mani del
Dio degli dei e delle dee: la bilancia č nelle mani del retto
filosofo, re e papa, che sa indicare con senno (...)

In risposta a:

> PLATONE E NOI, OGGI --- FILOLOGIA STORIA E ANTROPOLOGIA: A SCUOLA DI CORAGGIO ("SAPERE AUDE!"), DA "GISELE PELICOT", PER UN "BUON 2025".

venerdì 3 gennaio 2025

FILOLOGIA STORIA E ANTROPOLOGIA:

CON JEAN-JACQUES ROUSSEAU A #SCUOLA DI #CORAGGIO ("#SAPERE #AUDE!"), DA "#GISELEPELICOT", PER UN #BUON2025...

Una nota di commmento all’articolo di Nicoletta Vallorani ("Gisčle Pelicot. Il posto del coraggio", Le parole e le cose, 27 dicembre 2024).

      • NOTE:

      • Critica dell’#economia politica, #storia, e #antropologia: "Pioniere. #EsterBoserup e il ruolo delle #donne in #agricoltura
        -  [...] Nel 1970 pubblica il suo Woman’s role in economic development, quasi un manifesto per ciņ che diventerą il programma Women in development (Wid) delle Nazioni Unite.[3] Boserup descrive per i paesi in via di sviluppo un sistema di produzione agricolo in cui gradualmente le donne passano da sistemi di produzione autogestiti che le vede economicamente indipendenti, a sistemi all’europea in cui finiscono con l’essere alle dipendenze dei coniugi, senza essere retribuite. L’attacco nei confronti dei colonizzatori europei č diretto e senza mezzi termini. [...]" (Marcella Corsi, "inGenere", 02 Agosto 2016).

      • ANTROPOLOGIA, #LETTERATURA, #ARCHEOLOGIA, E #PSICOANALISI (S. #FREUD, "#DISAGIO DELLA #CIVILTĄ", 1929). A che #giogo si continua ad #aggiogare?! La "#memoria" di una #denuncia della #infamia #originaria" , di un #tradimento strutturale della #fiducia di #lungadurata, "biblico"! (cfr. Lea Melandri).

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: