Inviare un messaggio

In risposta a:
"VINCERE". Il film di Marco Bellocchio sarà presentato a Cannes. Racconta un duce inedito. Di una donna perseguitata e del figlio Benito Albino

MUSSOLINI, IDA DALSER, E BENITO ALBINO MUSSOLINI: UNA TRAGEDIA ITALIANA. Sul film di Marco Bellocchio, una nota di Michele Anselmi, un’intervista al regista di Aldo Cazzullo, e una nota di Malcom Pagani - a cura di pfls

Ida fu sua moglie, sempre. «Accusò il fratello Arnaldo». Lo stesso che sulla Gazzetta Ufficiale mutò l’identità di Albino «Gli fece assumere un altro cognome. Cambiò la vita di una persona e quella di una nazione».
giovedì 7 maggio 2009 di Federico La Sala
[...] Racconta Bellocchio che il finale è cambiato rispetto al progetto. «Pensa­vo di chiudere il film con una scena am­bientata dopo la Liberazione: il cogna­to di Ida Riccardo Paicher, l’uomo che non aveva saputo difenderla, esce da un cinema richiamato dalle sirene del­la polizia, assiste agli scontri di un cor­teo politico con le bandiere rosse e tut­to, e soccorre una ragazza ferita. Poi mi sono detto che il film non meritava un finale consolatorio. È una tragedia, e così deve finire» (...)

In risposta a:

> MUSSOLINI, IDA DALSER, E --- Maddalena Santoro e Arnaldo Mussolini - La storia d’amore che il duce voleva cancellare (di Nicola Fanizza)

giovedì 7 luglio 2016

NOTA EDITORIALE

Edizioni dal Sud

Maddalena Santoro e Arnaldo Mussolini - La storia d’amore che il duce voleva cancellare

di Nicola Fanizza

Maddalena Santoro, salentina con la passione per la scrittura , e Arnaldo Mussolini s’incontrano per la prima volta a Milano presso la redazione della casa editrice Alpes. "Fu un colpo di fulmine, un amore a prima vista. Maddalena non riuscì a nascondere la sua emozione, pronunziò il suo nome con un filo di voce; lui s’inchinò per baciarle la mano. Arnaldo non osò farle ripetere il nome e perciò quel pomeriggio si adattò a conversare con una donna di cui non conosceva il nome. Il giorno dopo si mise sulle sue tracce."


SCHEDA (SALENTO FEMMINILE):

Santoro Maddalena

(Lecce 1884 - Milano 1944)

Figlia dell’avvocato e pubblicista leccese Saverio Santoro, frequenta il R. Liceo ginnasio Palmieri e sin da giovanissima si cimenta nella pubblicazione di novelle e liriche sui periodici locali. All’inizio degli anni Venti si trasferisce a Milano, che diviene la sua patria d’elezione. L’attività letteraria, iniziata nel 1923, continua per più di un decennio con romanzi, novelle, articoli, ma anche con la collaborazione a periodici e ad almanacchi.

Contrae matrimonio in età matura (almeno intorno al 1938) con il conte Colombini.

-  Trasparenze femminili. Romanzo
-  Arezzo, Prem. Stab. Tip. Ettore Sinatti, 1923; 2ed. Firenze, Bemporad, 1924.

-  Così donna mi piaci
-  Arezzo, Prem. Stab. Tip. Ettore Sinatti, 1923; 2ed. Firenze, Bemporad, 1926.

-  Ombre sull’aurora
-  Firenze, Bemporad, 1925.

-  L’altra
-  Firenze, Bemporad, 1926; 2ed.1933.

-  L’amore ai forti
-  Firenze, Bemporad, 1928; 2ed.1933.

-  Fanatici d’amore
-  Firenze, Bemporad, 1930.

-  Sulle ali del’enigma. Versi
-  Firenze, Bemporad, 1931.

-  L’inutile gloria
-  Firenze, Bemporad, 1931; 2ed.1932.

-  Solitudine. Versi
-  Firenze, Bemporad, 1933.

-  Senza amore, Romanzo
-  Milano, Tip. Editoriale, 1935.

Bibliografia:
-  Enzo Panareo, Una scrittrice leccese tra le due guerre: Maddalena Santoro, in «Sallentum», a. III, 1980, n. 1-2, pp. 81-135.
-  Daria De Donno, Intellettuali e fascismo. Un percorso al femminile: Maddalena Santoro (1884-1944) in «Ricerche Storiche», n. 2, 2010, pp. 349-372.


Abstracts - Polistampa:

      • Daria De Donno, Intellettuali e fascismo. Un percorso al femminile: Maddalena Santoro (1884-1944), Firenze, Polistampa, 2010

Il dibattito storiografico sulla storia delle donne, con particolare riferimento alle scritture femminili, si è arricchito in tempi più recenti di ricerche che hanno fatto emergere, talvolta in maniera imprevista, una pluralità di percorsi al femminile che in molti casi esulano, si sganciano dai modelli classici della femminilità. Gli itinerari di vita (pubblici e privati), nelle loro numerose interazioni, permettono, infatti, di comprendere in maniera più ravvicinata realtà, ambiti, contesti per esplorare e reinterpretare un’epoca attraverso nuovi codici narrativi, sociali, politici.
-  Da questo punto di vista, risulta significativa la vicenda della giornalista e scrittrice Maddalena Santoro, figura di intellettuale dinamica ed emancipata, che da Lecce giunge a Milano, dove con il ‘mestiere della scrittura’ riesce a ritagliarsi uno spazio rilevante nello scenario culturale del ventennio fascista.
-  L’indagine, condotta attraverso l’intreccio progressivamente sempre più fitto di piani di lettura differenti (dalle trame dei romanzi alle annotazioni giornalistiche, dalle recensioni alle scritture private) ha svelato la “presenza” di una donna, di una letterata, di una professionista fortemente attiva nelle pieghe di una società pensata al maschile. Ma ha acceso anche spie significative su altri fronti. Da un lato ha permesso di cogliere esperienze, mentalità, prese di posizione, contraddizioni nell’ambito del milieu di regime in cui la scrittrice lavora; dall’altro ha consentito di mettere in rilievo e di valutare il ruolo di mediazione con il potere esercitato da una intellettuale/donna non-engagée, che si esplicita nel complesso e spesso ambiguo panorama culturale e politico del fascismo al femminile.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: