Inviare un messaggio

In risposta a:
TEOLOGIE E PEDAGOGIE SENZA GRAZIA ("DEUS CHARITAS EST": 1 Gv., 4.8). Mentre si scrivono tante belle parole sull’amore, ci si rifiuta di vedere come la capacità di amare venga distrutta quando si è ancora bambini.

A DIFESA DELL’INFANZIA E CONTRO UNA PEDAGOGIA PREISTORICA, L’ACCUSA DI ALICE MILLER. LE AUTORITA’ SPIRITUALI DEL NOSTRO TEMPO SONO SORDE E CIECHE. Un brano dal suo nuovo saggio «Riprendersi la vita» - a cura di Federico La Sala

mercoledì 13 maggio 2009 di Federico La Sala
[...] Se la Bibbia e il Corano avessero proibito a chiare lettere di picchiare i bambini potremmo guardare al futuro con maggiori speranze. Le autorità spirituali che ci fanno da guida si rifiutano purtroppo pervicacemente di accogliere nella loro coscienza nuove informazioni di vitale importanza sui danni che le percosse possono produrre al cervello infantile. Non pensano minimamente a impegnarsi affinché i bambini vengano trattati con rispetto e a favore di un migliore futuro (...)

In risposta a:

> A DIFESA DELL’INFANZIA E CONTRO UNA PEDAGOGIA PREISTORICA ---- KAROL WOJTYLA E SIGMUND FREUD. Wojtyla è stato il primo nella Chiesa cattolica a utilizzare gli strumenti della psicoanalisi per vagliare i seminaristi e prevenire i casi di abusi sessuali del clero.

venerdì 26 marzo 2010

-  IL VATICANO, LA PEDOFILIA, E IL PAPA "EDIPO RE". Il legame profondo di Giovanni Paolo II con i "fratelli maggiori" con Sigmund Freud non lo portò a "chiudere un occhio" o a "chiudere gli occhi" di fronte alla catastrofe ...
-  KAROL WOJTYLA E SIGMUND FREUD. Wojtyla è stato il primo nella Chiesa cattolica a utilizzare gli strumenti della psicoanalisi per vagliare i seminaristi e prevenire i casi di abusi sessuali del clero
-  (...) da arcivescovo di Cracovia, primo al mondo, aveva introdotto i test attitudinali per tracciare un profilo psicologico e sessuale dei candidati al sacerdozio. Wojtyla, infatti, è stato il primo nella Chiesa universale a utilizzare gli strumenti della psicoanalisi per vagliare i seminaristi e prevenire i casi di abusi sessuali del clero. A Cracovia affidò alla psichiatra amica Wanda Poltawska il delicato compito di individuare, con occhio clinico e mano ferma, chi meritasse un’osservazione supplementare. E il Papa polacco confidava talmente in questa strategia anti-abusi (...)

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: