Inviare un messaggio

In risposta a:
RADICI EU-ROPEE. AMORE EU-ANGELICO (" CHARITAS"), IN FRANCESE E’ "CHARITÉ", MA IN VATICANO SCRIVONO "DEUS CARITAS EST" E "DIEU EST AMOUR". CHE CONFUSIONE!!! E CHE "LATINORUM"!!!

CHARITÉ : BERLINO RICORDA A PAPA RATZINGER IL NOME ESATTO DELL’ OSPEDALE E DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA. Una nota a margine di un evento - di Federico La Sala

giovedì 4 giugno 2009
STORIA E MEMORIA DELLA LIBERTÀ E DELLA LIBERAZIONE
ROSA LUXEMBURG (1870/71), ASSASSINATA A BERLINO NEL 1919, RITROVATA. IL SUO CORPO NELL’OBITORIO DELL’OSPEDALE "CHARITÉ" DELLA CITTÀ.
«Ora è sparita anche la Rosa rossa.
Dov’è sepolta non si sa.
Siccome disse ai poveri la verità
I ricchi l’hanno spedita nell’aldilà"»
(Bertolt Brecht, Epitaffio, 1919)
SCUOLE CATTOLICHE: A BERLINO (E NON SOLO), UN ORRORE SENZA FINE.
MESSAGGIO CRISTIANO E TRADIMENTO STRUTTURALE. La chiesa non ha più il (...)

In risposta a:

> CHARITE’: BERLINO RICORDA A PAPA RATZINGER IL NOME ESATTO DELL’ OSPEDALE E DELLA FACOLTA’ DI MEDICINA.--- Papa Benedetto XVI ha confessato di avere ancora oggi "difficoltà a capire come il Signore" possa avere destinato proprio lui a questo "mestiere" (Ansa).

sabato 30 maggio 2009

Ansa» 2009-05-30 15:01

PAPA: NON HO CAPITO PERCHE’ DIO HA SCELTO PROPRIO ME

CITTA’ DEL VATICANO - Papa Benedetto XVI, incontrando oggi i bambini dell’Opera missionaria, ha confessato di avere ancora oggi "difficoltà a capire come il Signore" possa avere destinato proprio lui a questo "mestiere". "Ma lo accetto, anche se mi sembra una cosa che vada molto oltre le mie forze; so che il Signore mi aiuta", ha detto.

’’Ancora ho difficolta’ di capire come il Signore poteva pensare a me, destinare me proprio a questo ministero, ma lo accetto dalle sue mani, anche se era una cosa sorprendente e che andava molto oltre le mie forze. Ma il Signore mi aiuta’’, ha detto Benedetto XVI parlando a braccio e rispondendo alla domanda di un bambino, che gli aveva chiesto se avesse mai pensato di diventare pontefice. Ratzinger ha sorriso e gli ha detto che non avrebbe mai pensato da bambino di diventare un giorno papa. ’’Sono stato un ragazzo abbastanza ingenuo in un piccolo paese, dimenticato nella provincia, lontano dai grandi centri’’, ha spiegato. Certo, ha ricordato, amava come tutti i suoi compaesani Pio XI, un papa che appariva ai suoi occhi come ad ’’un’altezza irraggiungibile’’.

Un bambino "ingenuo", a cui talvolta capitava anche di litigare con i suoi coetanei, ma per fare poi subito pace. Così papa Ratzinger ha ricordato la sua infanzia a Traunstein - il paesino a ridosso del confine austriaco dove la sua famiglia si era trasferita da Marktl Am Inn - incontrando oggi in Vaticano alcune migliaia di ragazzi che fanno parte dell’associazione cattolica dell’Opera per l’Infanzia Missionarià. Alle domande di alcuni suoi piccoli fedeli, Ratzinger si è lasciato andare, volentieri, ad un amarcord. "Ho vissuto gli anni della scuola elementare - ha raccontato - in un piccolo paese di 400 abitanti, lontano dai centri abitati. Eravamo un po’ ingenui. La nostra famiglia era arrivata da un altro paese e noi, agli inizi, eravamo un po’ stranieri per loro, parlavamo anche un altro dialetto". "Tuttavia - ha proseguito - si era creata una bella comunione tra noi; mi hanno insegnato il loro dialetto, abbiamo collaborato, anche litigato e poi ci siamo riconciliati e dimenticato quanto accaduto". "Capita di litigare nella vita, ma l’importante è l’arte del perdono e della riconciliazione, che non lascia amarezze nell’anima", ha spiegato al suo uditorio nell’Aula Nervi.

Ratzinger ha ricordato come a 8-9 anni diventò chierichetto. "Le ragazze - ha osservato - leggevano meglio di noi e a loro era affidato il compito di leggere le sacre scritture". "Non eravamo santi - ha aggiunto sorridendo - ma eravamo una bella comunità, dove non c’erano distinzioni tra ricchi e poveri". Nel 1937, la sua famiglia si trasferì ancora e da allora non é più tornato in quel paesino. "Ma siamo ancora amici", ha concluso.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: