Inviare un messaggio

In risposta a:
FILOSOFIA E POESIA. Goethe e la continuità tra il pensiero greco e il cristianesimo nelle riflessioni sulla vita, sul senso del tempo umano ...

RICORDATI DI VIVERE: E IN UN ATTIMO ("AUGENBLICK") SARAI FELICE. Il filo d’oro dell’eternità nella catena del tempo. Un lavoro di Pierre Hadot, presentato da Rosita Copioli - a cura di Federico La Sala

Hadot vive le espe­rienze di cui parlano gli stoici, Epitteto, Seneca, Marco Aure­lio, gli epicurei, Lucrezio, i cristiani, Spinoza, Goethe.
domenica 7 giugno 2009 di Federico La Sala
[...] L’attimo non è solo il kairòs
del momento felice, quando il destino sorride in una strizzatina d’occhio (Augen­blick).
Il battere d’occhio è l’istante da fissare per sem­pre: «Guarda l’attimo (Au­gen-blick) negli occhi (Au­gen)», comanda l’Elegia di Marienbad. Ogni attimo ha un valore infinito perché rappresenta l’eternità nella sua interezza. Occorre ac­cettare e amare la metamorfosi dell’essere per ritrovarsi uni­ti al divino che è nell’esistenza. Così la farfalla si (...)

In risposta a:

> RICORDATI DI VIVERE: E IN UN ATTIMO ("AUGENBLICK") SARAI FELICE. --- Il sublime dentro di me. "Studi di Filosofia antica" di Pierre Hadot (di A. Davidson

domenica 8 febbraio 2015

Pierre Hadot (1922-2010)

Il sublime dentro di me

      • Anticipiamo in questa pagina la prefazione di Arnold Davidson e un brano tratto dal libro Studi di Filosofia antica, che sarà in libreria nei prossimi giorni e che raccoglie una serie di testi, in gran parte tradotti per la prima volta, dello studioso francese Pierre Hadot

di Pierre Hadot e Arnold I. Davidson
-  Il Sole-24 Ore, Domenica, 08.02.2015

      • Pierre Hadot, Studi di filosofia antica, a cura di Arnold I.Davidson, traduzione Laura Cremonesi, ETS, Pisa, pagg. 338, € 28,00

Pierre Hadot ha trasformato la nostra idea non solo della filosofia antica, ma della filosofia in quanto tale. Dai suoi primi studi sulla filosofia neoplatonica, fino al suo ultimo libro su Goethe e la tradizione degli esercizi spirituali, Hadot ci ha fatto vedere e capire il valore della filosofia antica per tutta la storia della filosofia. Secondo Hadot nella filosofia antica tutti i discorsi, le teorie, le astrazioni filosofiche sono al servizio della vita filosofica, della pratica concreta della filosofia. La filosofia senza carne e animo, senza i filosofi, non è che un passatempo intellettuale, cioè manca la dimensione di una scelta esistenziale di vivere in un certo modo. Hadot sintetizza la sua idea fondamentale così: «[...] tutte le scuole dell’antichità rifiutavano di considerare l’attività filosofica come puramente intellettuale, ma la consideravano come una scelta, che impegnava tutta la vita e tutta l’anima. L’esercizio della filosofia non era, quindi, solo intellettuale, ma poteva anche essere spirituale. Il filosofo non forma solo allora a un saper parlare, a un saper discutere, ma a un saper vivere nel senso più forte e nobile del termine. Invita i suoi discepoli a un’arte di vivere, a un modo di vita».

Questa forza spirituale della filosofia non si localizza semplicemente nella parte etica della filosofia. La pratica della filosofia si trova all’interno di ciascuna disciplina tradizionale della filosofia: etica,logica, fisica. La filosofia è allo stesso tempo un’etica praticata, una logica praticata e una fisica praticata. Ogni parte della filosofia implica un discorso teorico e una pratica vissuta. Allora, «la filosofia vissuta non si limita alla pratica dei doveri morali, ma comporta un controllo dell’attività di pensiero e una coscienza cosmica. La filosofia vissuta è quindi una pratica, un modo di vita che abbraccia tutta l’attività umana e non solo un’etica nel senso più ristretto del termine».

Vivere la filosofia richiede un appello alla guida di una figura esemplare, chiamata, nella filosofia antica, il saggio: «il filosofo si chiederà in ogni circostanza: Cosa farebbe il saggio in questo caso?». Se in alcune scuole antiche il saggio può essere «un ideale quasi inaccessibile, più una norma trascendente che una figura concreta», non dobbiamo dimenticare che «la figura ideale del saggio non è stata proiettata nell’assoluto, non è una costruzione teorica». Hadot conclude: «[...] la figura del saggio perfetto corrisponde all’idealizzazione, alla trasfigurazione, alla canonizzazione, per così dire, di figure ben concrete, che sono questi uomini retti, questi saggi che vivono tra gli uomini».

      • Una rilettura dei testi antichi ci fa capire il valore dell’attività filosofica che non si limita alla teoria ma diventa pratica di vita

Nell’antichità, possiamo distinguere due tipi di paesaggio: il paesaggio piacevole (locus amoenus) e il paesaggio grandioso o sublime. [...] Se, nell’antichità, il «luogo piacevole» è indiscutibilmente un oggetto di contemplazione estetica, lo sono anche gli spettacoli grandiosi, selvaggi o terrificanti che la natura può offrire all’uomo? [...]

L’ammirazione per gli spettacoli grandiosi della natura è ben attestata in tutta l’antichità, da Omero (Iliade, VIII, 555 o IV, 442) ad Agostino: «Gli uomini ammirano le vette delle montagne, le onde gigantesche del mare, l’ampiezza dei corsi dei fiumi, l’immensità dell’oceano, le rivoluzioni degli astri».

Anche questi spettacoli sublimi, come la vista dei luoghi piacevoli, fanno presagire una presenza divina. Nella Lettera 41, volendo mostrare come il saggio faccia intravedere qualcosa di sacro, Seneca compara il sublime della virtù al sublime della natura, ed evoca il sentimento di stupore e di ammirazione, l’emozione sacra provocata dallo spettacolo delle foreste profonde e solitarie, delle grotte, degli antri inesplorabili, dei laghi, delle sorgenti dei grandi fiumi. In Orazio, questo sentimento del sublime sembra avere una tonalità dionisiaca: «Dove mi conduci, Bacco, pieno di te? In quali boschi, in quali grotte mi trasporta l’improvvisa ispirazione? [...] Come, sulle vette, la Baccante insonne cade in estasi [...], così io amo, lontano dai sentieri, ammirare le rive e i boschi solitari». Questo paese dionisiaco è quello delle Baccanti di Euripide: le montagne, i boschi fitti, le gole scoscese, la natura selvaggia.

Come già accennato, il sentimento del sublime può essere ispirato sia dallo spettacolo della natura, sia da quello dell’anima del saggio. Questo tema è particolarmente caro a Seneca, ad esempio nella Lettera 89: «Se solo, come il volto dell’universo che si presenta al nostro sguardo nella sua interezza, la filosofia potesse, anch’essa nella sua interezza, presentarsi ai nostri occhi, replica dello spettacolo dell’universo, essa susciterebbe ammirazione in tutti i mortali».

E soprattutto, nella Lettera 64: «Non sono meno estasiato dalla contemplazione della saggezza di quanto io non lo sia, in altri momenti, dalla contemplazione del mondo che, di frequente, guardo come farebbe uno spettatore che lo vede per la prima volta».

Il sublime è quindi percepito al tempo stesso nel mondo esterno e all’interno della coscienza. Possiamo immaginare che queste due fonti stoiche del sublime costituiscano il modello antico della celebre frase di Kant, che apre la conclusione della Critica della ragion pratica: «Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. Queste due cose io non ho bisogno di cercarle e semplicemente supporle come se fossero avvolte nell’oscurità, o fossero nel trascendente, fuori dal mio orizzonte; io le vedo davanti a me e le connetto immediatamente con la coscienza della mia esistenza».

Torniamo alla frase della Lettera 64: il «mondo che, di frequente, guardo come farebbe uno spettatore che lo vede per la prima volta». Si tratta di un’osservazione straordinaria, estremamente rivelatrice e che troviamo raramente nell’antichità. Seneca afferma di trovarsi di fronte al mondo come uno spectator novus, che dirige cioè sul mondo uno sguardo nuovo.

Questo sguardo nuovo non è un’intuizione gratuita e inattesa, ma il risultato di uno sforzo interiore, di un esercizio spirituale destinato a vincere l’abitudine che rende banale e meccanico il nostro modo di vedere il mondo, destinato anche a distaccarci dall’interesse, dall’egoismo, dalle preoccupazioni che ci impediscono di vedere il mondo in quanto mondo, perché ci costringono ad applicare la nostra attenzione sugli oggetti particolari che ci procurano piacere o che ci sono utili.

Al contrario, è grazie a uno sforzo di concentrazione sull’istante presente, vivendo ogni momento come se fosse allo stesso tempo il primo e l’ultimo, senza pensare al futuro o al passato, percependo il suo carattere unico e insostituibile, che è possibile percepire, in questo istante, la meravigliosa presenza del mondo. Bisogna anche aggiungere che in Cicerone (De natura deorum, III, 38, 96), Seneca (Naturales quaestiones, VII, 1), Lucrezio (De rerum natura, II, 1023 e sg.) e Agostino (De utilitate credendi, XVI, 34) ritroviamo l’idea per cui è solo l’abitudine, la routine della vita quotidiana che ci impedisce di percepire il mondo come un miracolo. E, per l’appunto, questa percezione del mondo è sublime perché, come la figura del saggio, è un “paradosso”, qualcosa che trascende l’abituale esperienza umana.

Pierre Hadot


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: