Inviare un messaggio

In risposta a:
PER LA CRITICA DEL CAPITALISMO E DELLA SUA TEOLOGIA "MAMMONICA" (Benedetto XVI, "Deus caritas est", 2006).

"CHI" SIAMO NOI, IN REALTŔ. RELAZIONI CHIASMATICHE E CIVILTŔ: UN NUOVO PARADIGMA. CON MARX, OLTRE. Un saggio di Federico La Sala

LO SPIRITO CRITICO E L’AMORE CONOSCITIVO. MARX, IL "LAVORO - IN GENERALE", E IL "RAPPORTO SOCIALE DI PRODUZIONE - IN GENERALE".
martedì 4 marzo 2025
"CHI" SIAMO NOI, IN REALTŔ. Relazioni chiasmatiche e civiltŕ. Lettera da ‘Johannesburg’ a Primo Moroni (in memoriam)
(PER LEGGERE il saggio, aprire il pdf, vedi anche allegato, in fondo.
HEGEL E L’AUTOCOSCIENZA - DALLA RELAZIONE DIALETTICA AL DIALOGO: "L’autocoscienza attraversa nella sua formazione o movimento questi tre stadi: 1. quello del desiderio [Begierde], in quanto rivolto ad altre cose; 2. quello della relazione signoria-servitů, nella misura in cui l’autocoscienza si rivolge ad (...)

In risposta a:

> "CHI" SIAMO NOI, IN REALTŔ. --- QUESTIONE ANTROPOLOGICA E "ONTOLOGIA DELL’ESSERE SOCIALE". Una nota su una recensione della ripubblicazione dell’opera di György Lukács

lunedì 26 giugno 2023

QUESTIONE ANTROPOLOGICA, ONTOLOGIA DELL’ESSERE SOCIALE, E STORIA:

      • "SŔPERE AUDE!" (KANT, KOENIGSBERG 1784; KALININGRAD 2023).

Una nota a margine di una recensione della ripubblicazione dell’ opera di György Lukács (cfr. Francesco Ceraolo, "Solitudine marxista", 11 giugno 2023, "FataMorganaWeb" ): *

      • ” [...] Siamo all’inizio degli anni ’60 quando Lukács comincia a lavorare alla sua seconda opera sistematica di teoria del #marxismo dopo quella del 1923. Un’opera che l’autore di Storia e coscienza di classe non vedrŕ mai pubblicata in vita e prenderŕ il nome di Ontologia dell’essere sociale, dopo una lunghissima serie di riscritture, ripensamenti e l’elaborazione di un nuovo e autonomo lavoro introduttivo (che costituirŕ il primo volume intitolato Prolegomeni all’ontologia dell’essere sociale). Lukács deve sentirsi come Tommaso d’Aquino alle prese con l’impossibile tentativo di conciliare aristotelismo e teologia cristiana alla metŕ del 1200. Com’č fattibile, si chiede, ricomporre la frattura che egli stesso aveva creato quarant’anni prima e riannodare l’idealismo hegeliano con la «teoria del #rispecchiamento» (Widerspiegelungstheorie) e piů in generale con il #materialismo storico positivistico? Č una vera e propria #utopia speculativa, che in parte aveva giŕ cominciato ad abbozzare nello straordinario studio su Il giovane Hegel del 1937, e che qui prende la forma compiuta in una delle piů incredibili imprese filosofiche e intellettuali della modernitŕ. [...]” (FRANCESCO CERAOLO, "Solitudine marxista", cit.).

ALLA LUCE DELLA BRILLANTE RIPROPOSTA DELL’OPERA di György Lukács (“Ontologia dell’essere sociale”, a cura di Carlo Formenti, traduzione di Alberto Scarponi, Meltemi Editore, Roma 2023), mi sia lecito, approfitterei dell’occasione storica per riprendere anche la ri-lettura della “Introduzione del ’57” di K. Marx e per re-interrogarsi sul problema della “dialettica” e della «teoria del rispecchiamento» (Widerspiegelungstheorie), prima di tagliarci ogni via di uscita dall’orizzonte infernale del giogo dello specchio ("Dante 2021”).

IL NODO DEL #RAPPORTO SOCIALE DI PRODUZIONE, "IN GENERALE": "COME NASCONO I BAMBINI". Forse, OGGI, č bene riprendere il filo dai “Prolegomeni ad ogni metafisica futura che si vuole come scienza”, ricordare Nicea (325-2025) e il “Vicisti, Galilaee” a #GalileoGalilei di Keplero (1611), e, ri-illuminare il legame tra le generazioni e tra la Costituzione e la Scuola: “Avere il coraggio di dire ai nostri giovani che sono tutti sovrani” (don Lorenzo Milani, “Lettera ai giudici”, 18 ottobre 1965).

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: