QUESTIONE ANTROPOLOGICA, ONTOLOGIA DELL’ESSERE SOCIALE, E STORIA:
Una nota a margine di una recensione della ripubblicazione dell’ opera di György Lukács (cfr. Francesco Ceraolo, "Solitudine marxista", 11 giugno 2023, "FataMorganaWeb" ): *
ALLA LUCE DELLA BRILLANTE RIPROPOSTA DELL’OPERA di György Lukács (“Ontologia dell’essere sociale”, a cura di Carlo Formenti, traduzione di Alberto Scarponi, Meltemi Editore, Roma 2023), mi sia lecito, approfitterei dell’occasione storica per riprendere anche la ri-lettura della “Introduzione del ’57” di K. Marx e per re-interrogarsi sul problema della “dialettica” e della «teoria del rispecchiamento» (Widerspiegelungstheorie), prima di tagliarci ogni via di uscita dall’orizzonte infernale del giogo dello specchio ("Dante 2021”).
IL NODO DEL #RAPPORTO SOCIALE DI PRODUZIONE, "IN GENERALE": "COME NASCONO I BAMBINI". Forse, OGGI, č bene riprendere il filo dai “Prolegomeni ad ogni metafisica futura che si vuole come scienza”, ricordare Nicea (325-2025) e il “Vicisti, Galilaee” a #GalileoGalilei di Keplero (1611), e, ri-illuminare il legame tra le generazioni e tra la Costituzione e la Scuola: “Avere il coraggio di dire ai nostri giovani che sono tutti sovrani” (don Lorenzo Milani, “Lettera ai giudici”, 18 ottobre 1965).