Inviare un messaggio

In risposta a:
PER LA CRITICA DEL CAPITALISMO E DELLA SUA TEOLOGIA "MAMMONICA" (Benedetto XVI, "Deus caritas est", 2006).

"CHI" SIAMO NOI, IN REALTÀ. RELAZIONI CHIASMATICHE E CIVILTÀ: UN NUOVO PARADIGMA. CON MARX, OLTRE. Un saggio di Federico La Sala

LO SPIRITO CRITICO E L’AMORE CONOSCITIVO. MARX, IL "LAVORO - IN GENERALE", E IL "RAPPORTO SOCIALE DI PRODUZIONE - IN GENERALE".
martedì 4 marzo 2025
"CHI" SIAMO NOI, IN REALTÀ. Relazioni chiasmatiche e civiltà. Lettera da ‘Johannesburg’ a Primo Moroni (in memoriam)
(PER LEGGERE il saggio, aprire il pdf, vedi anche allegato, in fondo.
HEGEL E L’AUTOCOSCIENZA - DALLA RELAZIONE DIALETTICA AL DIALOGO: "L’autocoscienza attraversa nella sua formazione o movimento questi tre stadi: 1. quello del desiderio [Begierde], in quanto rivolto ad altre cose; 2. quello della relazione signoria-servitù, nella misura in cui l’autocoscienza si rivolge ad (...)

In risposta a:

> "CHI" SIAMO NOI, IN REALTÀ --- "ANERKEMMUNG": UN PROBLEMA DI "RICONOSCIMENTO", ALL’ORDINE DEL GIORNO DEL PIANETA TERRA.

mercoledì 31 luglio 2024

ANTROPOLOGIA STORIA FILOSOFIA E FILOLOGIA: L’EUROPA E LE OLIMPIADI DI PARIGI 2024.

CON HEGEL (E PAOLO DI TARSO), OLTRE: UN PROBLEMA DI RICONOSCIMENTO, ALL’ORDINE DEL GIORNO DEL PIANETA TERRA.

      • Una nota sulla "com-presenza" della parola greca "#Aner", nella parola-concetto "#Anerkennung" ["An_erkennung"], termine fondamentale della concezione filosofica di Hegel.

DOPO IL FORMIDABILE PUNTO FERMO SUL TEMA DELL’#AUTOCOSCIENZA E DEL RICONOSCIMENTO MESSO DA HEGEL NELLA "#FENOMENOLOGIA DELLO #SPIRITO" (1807), una rimemorazione "storiografica" epocale (da #Delfi a #Jena, e da Socrate e Platone allo stesso Hegel), arrivati a #Paris2024, c’è ancora da riflettere ancora e ancora proprio sul "ri-conoscere" ("an_erkennen"), e, possibilmente e urgentemente, fare un passo oltre lo storico "#compromesso olimpico" della #cosmoteandria della #tragedia! Come mai dopo millenni (e, dopo Napoleone, dopo Auschwitz, e dopo Hiroshima e Nagasaki), si continua a "cantare" il #ritornello dell’ «aner», dell’«uomo» di Paolo di Tarso, e dell’universale #paolinismo:

      • "Diventate miei imitatori [gr.: mimetaí mou gínesthe], come io lo sono di Cristo. Vi lodo perché in ogni cosa vi ricordate di me e conservate le tradizioni così come ve le ho trasmesse. Voglio però che sappiate che di ogni uomo il capo è Cristo, e capo della donna è l’uomo [gr. ἀνήρ, ἀνδρός «uomo»], e capo di Cristo è Dio" (1 Cor. 11, 1-3)?!

#Achegiocogiochiamo? A quali "Giochi" si vuole continuare ad aggiogare l’intero Pianeta, la "nave" Terra, nell’oceano celeste (#Keplero)?! Non è ora di cambiare rotta?! E, con #DanteAlighieri, uscire dall’#inferno?!

NOTE:

      • STORIA E #METASTORIA DEL #PIANETATERRA: L’INTERA #CULTURA ACCADEMICA (LAICA E RELIGIOSA), ANCORA E PER LO PIU’, NAVIGA NELL’ORIZZONTE (v. foto allegata) DEL "#SAPIENTE" (1510) DI #BOVILLUS, IN UN #ANDROCENTRISMO CHE "IGNORA" ADDIRITTURA #COMENASCONOIBAMBINI.

      • ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (KANT, 2024) E STORIOGRAFIA: "L’ETHOS DEL RICONOSCIMENTO" (LUCIO CORTELLA, Editori Laterza 2023.
      • CON "Hegel oltre Hegel: una teoria del riconoscimento per la filosofia contemporanea: [...] Per riproporre una rigorosa teoria del riconoscimento nell’epoca post-metafisica della svolta linguistica si tratta quindi di tornare a quel piano trascendentale che Hegel aveva giustamente individuato, senza seguirlo però nella sua “soggettivizzazione”, attingendo ad una tradizione filosofica diversa. Quest’ultima è costituita dall’etica comunicativa di Apel e Habermas, che ha avuto il merito di valorizzare la struttura etica delle relazioni comunicative e intersoggettive: lo stesso confronto argomentativo assurge a modello normativo e implica il riconoscimento reciproco degli argomentanti. [...]" (di Andrea Bianchi, #Micromega, 02 Maggio 2023).

      • CON "Hegel oltre Hegel: una teoria del riconoscimento per la filosofia contemporanea: [...] Per riproporre una rigorosa teoria del riconoscimento nell’epoca post-metafisica della svolta linguistica si tratta quindi di tornare a quel piano trascendentale che Hegel aveva giustamente individuato, senza seguirlo però nella sua “soggettivizzazione”, attingendo ad una tradizione filosofica diversa. Quest’ultima è costituita dall’etica comunicativa di Apel e Habermas, che ha avuto il merito di valorizzare la struttura etica delle relazioni comunicative e intersoggettive: lo stesso confronto argomentativo assurge a modello normativo e implica il riconoscimento reciproco degli argomentanti. [...]" (di Andrea Bianchi, #Micromega, 02 Maggio 2023).
        -  Originally a basic concept of Hegel’s philosophy, the notion of recognition or Anerkennung has become a key concept in contemporary theorizing about issues of identity and difference and, more generally, of contemporary social, political and cultural theory. Beginning with a short survey of some different interpretations of the concept of Anerkennung that are to be found in current discussions I outline the significance of Hegel’s original notion by comparing it with an analysis of the concept of recognition brought forward by Judith Butler. My essay aims at showing how a reappraisal of Hegel’s notion of Anerkennung can provide a fruitful starting point for construing and understanding the complexity of gender-related identification processes: " (cfr. Valentina Chizzola, "Annali di studi religiosi", 10, 2009 ).

Federico La Sala


ANTROPOLOGIA #CRITICA (#KANT) E #VITAEFILOSOFIA (#NIETZSCHE, "#ECCEHOMO", 1888): "LA SOCIETA’ APERTA" (KARL #POPPER) O LA SOCIETA’ CHIUSA?!

      • Una nota sulla #parresia, in #memoria di Victor Hugo e della nascita di Immanuel Kant (1724-2024).

RICORDANDO la frase di #Hugo: "Io sono parigino di nascita e «parrisiano» nel parlare, dal momento che «parrhisia» in greco significa libertà" ("Notre Dame de #Paris", L. I, cap. III), OGGI, NON POSSIAMO NON DIRCI "POPPERIANI" E, AL CONTEMPO, NON DIRCI "CRISTIANI" (CON #BENEDETTOCROCE): SI TRATTA DI CAMBIARE ROTTA E ANDARE #OLTRE "L’UOMO" , OLTRE L’#ANDROCENTRISMO E LA #COSMOTEANDRIA DELL’ANTICA #ALLEANZA DELL’ORIZZONTE DELLA "CADUTA", DELLA TRAGEDIA (#PLATONE ED #HEGEL), E DEL #PAOLINISMO COSTANTINIANO (#NICEA, 325-2025).

RICONOSCIMENTO (ANERKENNUNG): RICONOSCER-SI. Tra "Parresia" (parlare chiaro e liberamente) e - #Parousia ("Parusia", #presenza del "divino" nel mondo, nell’ottica teologico-politica socratico-platonica e paolino-hegeliana), corre un rapporto "metafisico" strettissimo che dice proprio se si sta parlando con lo #spirito critico ed evangelico (di libertà uguaglianza fratellanza e sorellanza, nel rispetto della differenza e delle differenze), all’aria aperta e alla luce del Sole ("#Logos"), o nel recinto ("#Logo") dell’ombra del "dio" di turno (quale #AlessandroMagno di fronte a #Diogene di Sinope) di una "preistoria" di lunga durata.

SORGERE DELLA TERRA (#EARTHRISE): CONSIDERAZIONI IN-ATTUALI (2001). "Intorno a noi, la Terra, c’è il "cielo puro" e il "libero mare" - come scriveva Nietzsche, non ci sono gli extra-terrestri, che ci verranno a salvare o a distruggere. Gli extra-terrestri siamo noi! Cosa vogliamo fare? Forse ci conviene deporre le armi e cominciare a dialogare in spirito di verità" (Cfr. Federico La Sala, "L’enigma della sfinge e il segreto della piramide. Considerazioni attuali sulla fine della preistoria in forma di lettera aperta (a Primo Moroni, Karol Wojtyla e, p. c., a Nelson Mandela)", Edizioni Ripostes, Roma-Salerno 2001, p. 48).

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: