Inviare un messaggio

In risposta a:
PER LA CRITICA DEL CAPITALISMO E DELLA SUA TEOLOGIA "MAMMONICA" (Benedetto XVI, "Deus caritas est", 2006).

"CHI" SIAMO NOI, IN REALTÀ. RELAZIONI CHIASMATICHE E CIVILTÀ: UN NUOVO PARADIGMA. CON MARX, OLTRE. Un saggio di Federico La Sala

LO SPIRITO CRITICO E L’AMORE CONOSCITIVO. MARX, IL "LAVORO - IN GENERALE", E IL "RAPPORTO SOCIALE DI PRODUZIONE - IN GENERALE".
martedì 4 marzo 2025
"CHI" SIAMO NOI, IN REALTÀ. Relazioni chiasmatiche e civiltà. Lettera da ‘Johannesburg’ a Primo Moroni (in memoriam)
(PER LEGGERE il saggio, aprire il pdf, vedi anche allegato, in fondo.
HEGEL E L’AUTOCOSCIENZA - DALLA RELAZIONE DIALETTICA AL DIALOGO: "L’autocoscienza attraversa nella sua formazione o movimento questi tre stadi: 1. quello del desiderio [Begierde], in quanto rivolto ad altre cose; 2. quello della relazione signoria-servitù, nella misura in cui l’autocoscienza si rivolge ad (...)

In risposta a:

> "CHI" SIAMO NOI, IN REALTÀ. --- ARCHITETTURA, ANTROPOLOGIA, ED OCULISTICA. RIPENSARE IL "èANTHEON": UNA TRACCIA PER UNA "SVOLTA ANTROPOLOGICA".

domenica 22 dicembre 2024

PIANETA TERRA: UN PANTHEON DA RIPENSARE E IL SOLSTIZIO D’INVERNO. UNA TRACCIA PER UN "RIORIENTAMENTO GESTALTICO" E UNA "#SVOLTA_ANTROPOLOGICA": APRIRE LA "PORTA" DELLA "#TERRA" ALLA #LUCE DEL #SOLE...

      • In memoria di Andrea #Vesalio, Niccolò #Copernico, #Galileo #Galilei ...

ARCHITETTURA ECOLOGIA FILOSOFIA E OCULISTICA. Una nota sull’#occhio del Pantheon:

"[...] L’Oculus è un’apertura nel soffitto della cupola, realizzata con un diametro di oltre 8 metri, e rappresenta l’unica fonte di luce naturale all’interno dell’edificio. La sua creazione risale al I secolo d.C., quando l’imperatore romano Adriano fece ristrutturare l’antico Pantheon, che originariamente risaliva al 1 a.C.

Questo misterioso occhio circolare non solo illumina con la luce del sole l’interno del Pantheon, ma ha anche una funzione simbolica e mistica. L’Oculus rappresenta una connessione tra l’edificio e il cielo, come se un raggio di luce divina scendesse in quel santuario dedicato agli dei.

Inoltre, l’Oculus è stato progettato in modo tale da favorire una perfetta distribuzione dei pesi della cupola, che ha contribuito alla straordinaria stabilità e durevolezza di questo monumento. La cupola è in cemento e la sua costruzione fu una straordinaria opera di ingegneria per l’epoca.

L’Oculus del Pantheon offre anche un affascinante spettacolo naturale durante i giorni di pioggia. La pioggia che entra dal foro forma un effetto suggestivo, simile ad una cascata rovesciata, creando un’atmosfera mistica all’interno del tempio. [...]" (cfr. Accademia Studio Italia, "Il misterioso occhio del Pantheon: un buco nel paradiso!").

      • AUGURI PER UN BUON #NATALE2024 E UN #BUONANNO2025...

      • Note:

      • STORIAELETTERATURA #ANTROPOLOGIA E #FILOSOFIA: #SAPEREAUDE (#KANT)! CON #ULISSE E #DANTE, RIPRENDERE IL FILO DALL’OPERA DI ANDREA #VESALIO ("De humani corporis #fabrica, 1543) E DI NICCOLO’ #COPERNICO ("De revolutionibus orbium coelestium", 1543), DALLA RIVOLUZIONE IN #ANATOMIA E IN #ASTRONOMIA, DALLA "LOGICA" DEL "CHIASMA OTTICO".

      • ECOLOGIA (#OIKOS - #LOGOS), #COSMOLOGIA, #ARCHITETTURA. Una "#Casa", come lo è per l’intera umanità, e tutti gli altri esseri viventi, il #pianeta "#Terra", concepita "senza porta e senza finestra" (da dove entra la luce e da dove esce il fumo?), diventa una #caverna alla #Polifemo (il #ciclope con uno e uno solo "occhio" , incapace di #visione "#binoculare" - ricordare le ricerche di #Helmholtz), e, infine, una #tomba per un morto (ricordare il luogo di #sepoltura per eccellenza, quello di Gesù, della tradizione evangelica). Da non dimenticare è il "fatto" che #Virgilio sa bene indicare a #DanteAlighieri "la diritta via" per uscire dalla "casa chiusa", riprendere il viaggio interrotto di #Ulisse ed #Enea, e, infine, proseguire la navigazione nell’#oceanoceleste (Keplero, 1611).

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: