Inviare un messaggio

In risposta a:
IL PAESE DI PULCINELLA (1994-2009). Il Presidente della Repubblica grida: Forza Italia. Il Presidente del Partito grida: "Forza Italia"..... Chi è il vero Presidente della Repubblica?!!! IL "QUIZ" CONTINUA ....

IL PRIMATO DELL’ITALIA NEL MONDO: LA PRIMA REPUBBLICA A LUCI ROSSE DEL PIANETA. "La politica dell’intimità". Un’analisi di Barbara Spinelli - a cura di Federico La Sala

martedì 23 giugno 2009
[...] La tirannide dell’intimità descritta da Richard Sennett nel 1974 comincia così: con la politica personalizzata, con la comunità casalinga o clanica opposta alla società, alla res publica. L’intimità è tirannica perché i muri trasparenti separano anziché unire: per sfuggire allo sguardo che ti spia, non resta che il silenzio. Nell’open space «siamo tutti visibili e isolati» (Sennett, Il declino dell’uomo pubblico, Bruno Mondadori 2006). Di questa cultura Berlusconi è artefice, (...)

In risposta a:

> IL PRIMATO DELL’ITALIA NEL MONDO: LA PRIMA REPUBBLICA A LUCI ROSSE DEL PIANETA. -- Lui è tornato? (di Marina Beer)

domenica 29 gennaio 2017

CULTURA E CRITICA.

      • Alexander Sokurov, regista dell’Hitler drammatico di Moloch (1999) e di altri tre film sul disfacimento del potere (Taurus, su Lenin, Il sole, su Hirohito, Faust, da Goethe), sta ora preparando un film su Mussolini. Suggerisce che «indagare la fascinazione sessuale, il vero e proprio amplesso con cui un tiranno lega a sé il suo popolo, spetta ai singoli paesi». E forse è proprio questa la chiave per leggere il recente successo in libreria della nuova edizione critica dell’ Eros e Priapo di Gadda (Adelphi, 2016, a cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti).


Lui è tornato?

di Marina Beer

Proiettato nelle sale in Italia solo per tre giorni nel 2016 (dopo il 25 aprile), il film satirico di David Wnend Er ist wieder da. Lui è tornato non è la semplice traduzione cinematografica dell’omonimo bestseller satirico dello scrittore tedesco-ungherese Timur Vermes (2012, tradotto in italiano da Francesca Gabelli per Bompiani nel 2013). Il film è stato prodotto dalla Costantin Film, la stessa casa che ha prodotto Der Untergang (2004) di Oliver Hirschbiegel (La caduta, gli ultimi giorni di Hitler) - con un memorabile Bruno Ganz - e del film sul neonazismo Die Welle di Dennis Gansel (L’onda, 2009, presentato al Festival di Torino). Uno dei due produttori del film, Moszkowicz, è figlio di due sopravvissuti ai campi.

In entrambi i testi un Adolf Hitler in carne e ossa si risveglia incolume, benché intriso di benzina e bruciacchiato (dalle fiamme della cremazione nel bunker? da quelle dell’Inferno?), il 30 agosto del 2011 proprio a Berlino, nei cespugli di un parcheggio tra la Potsdamer Platz e la Brandenburger Tor. Il dittatore fa ripulire la sua divisa in una per lui sorprendente lavanderia turca, si avventa su un chiosco di giornali alla ricerca dell’ultima copia del Völkischer Beobachter, il quotidiano del suo partito, si stupisce di non trovarla nel 2011 (ha cessato le pubblicazioni il 30 aprile 1945!) e quindi si istalla nell’edicola per documentarsi freneticamente sull’attualità - come d’altra parte aveva sempre fatto. E dall’edicola parte alla scoperta del mondo in cui è precipitato, allo scopo di impossessarsene di nuovo carpendone il consenso.

Così, intercettato dal cameraman di una rete televisiva che lo crede un attore che "fa" Hitler, viene risucchiato nel mondo dei media. Lo strano personaggio ha carisma, sa comunicare e, dietro una maschera subliminalmente familiare a tutti, parla con una voce e con un linguaggio insoliti: ma soprattutto dice quello che il pubblico vuole sentirsi dire. E Hitler-showman seduce non tanto perché è un ottimo oratore ed entertainer, ma proprio perché prende posizione, con opinioni nette, magari "bizzarre", estreme come la lingua e il gergo aulico in cui sono espresse (è uno dei pregi maggiori del libro e del film) - e questo salto linguistico è ciò che fa di lui un "comico", uno showman, agli occhi degli addetti ai lavori, che lo considerano un clown e non il vero Führer. Certo, si dicono i producers televisivi, costui è vestito e truccato come Hitler: ma nella cultura tedesca 2.0 anche un Hitler "comico" è diventato una sorta di gadget anestetizzato, non è più neppure troppo politicamente scorretto; anzi, ridotto a goffo idiota nelle commedie satiriche su di lui e nelle manipolazioni di film e documentari in chiave farsesca che circolano online, il dittatore non è quasi più un tabù: e allora per fare audience lo si può anche mandare in onda.

Dunque l’Hitler revênant si impadronisce delle forme di comunicazione del nuovo millennio così come si era impossessato di quelle del secolo precedente - non solo della televisione, definita da lui «straordinario strumento di propaganda», dove si presta a interviste, ospitate, siparietti - ma anche di internet e dei social, diventando rapidamente una star del web. Avendo capito che gli europei del XXI secolo sono ormai assuefatti alla spazzatura trasmessa dai media e da essa completamente anestetizzati e resi ottusi, impara a disprezzarli e si predispone a dominarli di nuovo da uomo forte con una comunicazione diversa che li risvegli dalla loro inerzia.

Nella finzione comica, i cittadini consumatori della democrazia tedesca (solo tedesca?), ormai del tutto privi di capacità di comprensione storica, hanno dimenticato ogni cosa, salvo il loro benessere e il timore di perderlo. Della "memoria" del nazismo e della Seconda guerra mondiale qui non è questione: se qualcuno dei personaggi l’avesse, si domanderebbe dov’è che il revênant vuole arrivare - e invece nessuno se lo chiede. Automatizzata dalle ripetizioni rituali, questa memoria - che la Germania cerca meticolosamente da decenni di rielaborare attraverso la scuola, l’architettura, la letteratura, l’arte, i musei - sarebbe ormai soltanto una funzione fàtica del conformismo politicamente corretto. Nel romanzo, tanto per mettersi la coscienza a posto, una donna fa osservare a Hitler: «Sa, la questione degli ebrei non è uno scherzo», e lui risponde, serafico e ambiguo: «Ha perfettamente ragione!», poi i due passano disinvoltamente a un altro argomento. Perché sanno di avere molte idee e "valori" in comune: l’odio per stranieri, profughi e Asylanten che li stanno invadendo, per le classi dirigenti corrotte e senza identità, lontane dal "popolo"/"gente", indistinguibili nell’essere immerse nei sondaggi e a caccia di consensi; la paura della povertà, l’amore identitario per la loro terra la loro lingua e il loro popolo, il sospetto verso gli altri europei, l’amore per la natura. Insomma, sono nazionalisti e razzisti e antisemiti... «La gente non può ancora avercela tanto con Hitler!». Davanti a lui ormai si aprono tutte le porte!

Ma il film di Wnend non è la semplice trascrizione del romanzo. Nel passare da un medium all’altro cambiano finale e piano del racconto. Il vero protagonista infatti non è Hitler, ma il pubblico che lo accoglie e che è stato fatto entrare direttamente in molte scene dove è semplicemente se stesso con effetto di candid-camera: la turista che si scatta un selfie con il bravissimo Hitler-Oliver Masucci davanti alla porta di Brandeburgo (gli italiani condiscono il selfie di saluti romani), gente qualunque in pellegrinaggio wagneriano sulla piazza di Bayreuth che si fa ritrarre da lui, ancora una volta artista di strada, famigliole che salutano al suo passaggio in macchina scoperta, gente che davanti a un bicchiere di birra confida all’attore (che improvvisa a partire da frammenti del romanzo) le sue preoccupazioni rispetto agli immigrati e al lavoro, gente dell’Est che teme la perdita del benessere dopo la riunificazione. A quanto si vede il post-Hitler è stato accolto quasi ovunque (tranne che da alcuni neonazi veri, ma non da tutti) con spontanea e spaventosa tolleranza. Sono pochi i passanti che si voltano dall’altra parte. Nessuno, a quanto pare, si è sentito preso in giro dalla troupe: uomini e donne ormai assuefatti a digitalizzazioni di ogni genere hanno perso quasi immediatamente ogni inibizione a familiarizzare con il finto Führer. D’altronde l’unico personaggio che smascheri il dittatore è la nonna ebrea della segretaria di Hitler, una sopravvissuta che lo riconosce come "vero" e mette a nudo il suo irrefrenabile razzismo antisemita.

Così questo film inquietante finisce per dirci molto di più sui tedeschi e sulla democrazia del 2015 (l’anno dei profughi) e del 2016 (l’anno di Trump) che su Hitler. E non sulla memoria del passato, ma sulla memoria nel presente. «Lei è un mostro!», dice a Hitler il giovane cameraman che l’ha scoperto e che cerca di ucciderlo nella scena finale. «E allora lei deve condannare anche quelli che hanno votato questo Mostro ... erano tutti mostri? - risponde Hitler - Non erano piuttosto persone qualunque che hanno deciso di votare un uomo straordinario e di affidargli il destino di una nazione? E allora lei vorrebbe proibire le elezioni?». E conclude: «Non potete liberarvi di me. Io sono una parte di voi... e poi ... non tutto era così cattivo!».

Il romanzo si conclude invece con Hitler che si prepara a candidarsi alle elezioni: scritto in prima persona, per quattrocento pagine costringe il lettore ad abitare comicamente nella testa di Hitler, assordati da una voce che descrive in modo straniato il nostro mondo e insieme, in modo più surreale, racconta i propri crimini come se fossero decisioni secondo giustizia (un tòpos, nelle rappresentazioni più recenti di Hitler). In Germania l’audio-libro del testo ha avuto enorme successo.

Non è questa la prima rappresentazione comica di Hitler nell’immaginario collettivo tedesco e occidentale degli ultimi settant’anni, ma (se si eccettuano i libri di storia - la sua biografia più recente è quella di Volker Ullrich, Adolf Hitler. Die Jahre des Aufstiegs 1889-1939, Fischer 2013) è la prima che ne descriva realisticamente le qualità di manipolatore politico e di uomo di spettacolo.
-  Alcune di queste doti venivano adombrate già nell’archetipo, Il Grande dittatore (ottobre 1940; del 2015 la versione in dvd restaurata dalla Cineteca di Bologna). D’altra parte Chaplin aveva definito «l’uomo che gli aveva rubato i baffi» uno dei più grandi uomini di spettacolo viventi, e già prima della distribuzione del film circolavano caricature a specchio del clown Charlot, «il giudeo Chaplin», e della sua controparte germanica. I due erano nati lo stesso anno a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro. Il tema del doppio e dello scambio di persona, tipico delle farse, dei vaudevilles e dello stesso Chaplin - anche del suo progetto di film mai realizzato su Napoleone - entrò così direttamente nel suo primo film parlato e nella storia delle rappresentazioni satiriche di Hitler: si scambiano di posto il dittatore Adenoid Hynkel e il suo sosia, il barbiere ebreo senza nome, «il piccolo ebreo abbandonato, pieno d’ingegno... il piccolo pover’uomo di tutti i paesi» (Arendt).

Così faranno poi Hitler e il libraio ebreo Schlomo Herzl nella pièce teatrale del grande scrittore e drammaturgo ungherese Georg Tabori Mein Kampf (1987), forse il primo a portare un Hitler farsesco e insieme tragico direttamente sulla scena del Burgtheater nella Vienna del cancelliere ex-nazista Kurt Waldheim, un anno prima del cinquantenario dell’Anschluss dell’Austria al Reich e della prima, provocatoria rappresentazione di Heldenplatz, di Thomas Bernhard, sempre al Burgtheater.
-  Il tema del doppio Hitler/ebreo ritorna anche nella recente fantasia satirica Mein Führer. Die wirkliche wahrste Wahrheit über Hitler (2007) di Dani Levy: nel dicembre 1944 un Hitler già stremato tira fuori da unLager un celebre attore ebreo (Ulrich Mühe, il protagonista delle Vite degli altri, qui nell’ultimo suo film prima della morte) che dovrà sostituirlo, e che verrà ucciso in un attentato al posto suo. Anche il romanzo di Eric-Emmanuel Schmitt, La parte dell’altro (e/o, 2007) immagina due vite parallele, quella di Hitler non ammesso all’Accademia di Vienna e quella di Hitler che supera l’esame e diventa un vero pittore.

Al tempo stesso il film di Chaplin cristallizza alcune modalità delle rappresentazioni di Hitler: la vendetta contro il tiranno egomaniaco e anaffettivo attraverso la denigrazione caricaturale, anche in termini sessuali (e pare che Hitler, allergico a ogni forma di ironia, si fosse procurato da Lisbona una copia del Grande Dittatore, vietato nel Reich e nell’Italia fascista come d’altronde tutti i film dell’ebreo Chaplin, ma si ignora se - a differenza di Mussolini-Benzino Napoloni - l’abbia poi mai visto); la deformazione fantastica e straniante tipica della satira, che autorizza (fino all’Hitler di Inglorious Basterds di Tarantino) la libera invenzione di favole antirealistiche e paradossali, l’inserimento di slapstick e nonsense; il riuso di materiale documentario originale, frammentato e mescolato con materiali girati; l’uso ironico della musica di Wagner - il Lohengrin nella scena indimenticabile del mappamondo - come già avveniva nel cinema hitleriano della Riefensthal. La musica di Wagner, insieme alla Gazza ladra di Rossini e alla colonna sonora di Arancia meccanica di Kubrick accompagna significativamente e sinistramente anche il recente Lui è tornato, alludendo al mondo del diabolico Alex e alla sua banda di clowns.

Alexander Sokurov, regista dell’Hitler drammatico di Moloch (1999) e di altri tre film sul disfacimento del potere (Taurus, su Lenin, Il sole, su Hirohito, Faust, da Goethe), sta ora preparando un film su Mussolini. Suggerisce che «indagare la fascinazione sessuale, il vero e proprio amplesso con cui un tiranno lega a sé il suo popolo, spetta ai singoli paesi». E forse è proprio questa la chiave per leggere il recente successo in libreria della nuova edizione critica dell’ Eros e Priapo di Gadda (Adelphi, 2016, a cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti).


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: