Inviare un messaggio

In risposta a:
FILOSOFIA, ETICA E POLITICA. Quando il cammello va avanti senza il coraggio di bere e di mangiare ("sàpere aude!"), non diventa leone (e nemmeno bambino), e finisce per morire sotto il peso delle tavole della Verità ...

FOUCAULT, HADOT, PROSPERI, VATTIMO. L’ "addio alla verità" degli antichi e la coraggiosa proposta della carità ("charitas"), oggi. Materiali sul tema - a cura di Federico La Sala

lunedì 6 luglio 2009 di Federico La Sala
[...] Non è solo una questione di parole. La lotta contro l’errore, per la Chiesa, ha cessato presto di essere la parola carismatica dell’apostolo che corregge Simon Mago per diventare la funzione di un potere regolato dal diritto. Da correzione fraterna dell’errante si è trasformata in volontà di uniformazione del consenso e domanda di adesione acritica secondo la formula recitata dall’eretico pentito: «Credo quod credit Sancta Mater Ecclesia» (credo quello che crede la santa madre (...)

In risposta a:

>L’ "addio alla verità" degli antichi e la coraggiosa proposta della carità ("charitas"), oggi. -- «Non essere Dio. Un’autobiografia a quattro mani» di Gianni Vattimo e Giorgio Paterlini (di Nicolas Martino)

sabato 9 luglio 2016

Le piccole verità di una vita piena

Saggi. «Non essere Dio. Un’autobiografia a quattro mani» di Gianni Vattimo e Giorgio Paterlini per Ponte alla Grazie

di Nicolas Martino (il manifesto, 09.07.2016)

Non essere Dio, ovvero rifiutare gli assoluti, ecco il compito di un’intera vita, quella di Gianni Vattimo, filosofo, ripercorsa insieme a Giorgio Paterlini in Non essere Dio. Un’autobiografia a quattro mani (Ponte alle Grazie, pp. 224, euro 15). Un ritratto di sé che può ricordare i «Saggi» di Montaigne, non solo per l’ironia che percorre tutta la narrazione e per lo stile che varia in continuazione, dall’anedotto biografico, al saggio filosofico breve e fulminante, all’intervento sull’attualità, ma anche e soprattutto per lo scetticisimo di fondo che è la cifra filosofica del nostro come già del gentiluomo perigordino del XVI secolo.

Allora erano stati soprattutto i conflitti religiosi e la scoperta del Nuovo Mondo a indurre la crisi scettica di Montaigne, quando il vecchio mondo era ormai morto e quello nuovo iniziava appena a configurarsi in una condizione sospesa tra il non più e il non ancora. Una condizione che torna a proporsi oggi, quando la forza propulsiva della modernità si è consumata e un mondo nuovo inizia lentamente a prendere forma dalle macerie di quello vecchio, tra scosse telluriche e molteplici contraddizioni. È la globalizzazione, ciò che culturalmente chiamiamo il postmoderno, da sempre tema vattimiano per eccellenza.

Nell’avventura filosofica di Vattimo, come è noto, da sempre lo accompagnano Nietzsche e Heidegger, il primo a confermare che se il mondo vero è diventato favola, allora anche il mondo apparente non è più meno vero, e che se ci si libera dalle verità assolute quello che ci rimane sono le interpretazioni. Il secondo, il mago di Messkirch, a ricordare che l’Essere si da nascondendosi, ovvero, e qui interviene l’interpretazione di Vattimo che aggiunge l’accento sulla congiunzione heideggeriana, che l’Essere è tempo, e quindi è linguaggio perché coincide con gli orizzonti storico-linguitici che si succedono nelle diverse epoche storiche, secondo la lezione di Gadamer «urbanizzatore» di Heidegger.

Ora se l’Essere, sottoposto a una cura dimagrante, si è fatto leggero, e la verità forte della metafisica si è dissolta a favore di una verità debole, l’Essere che la metafisica occidentale ha scordato a favore degli enti non va certo restaurato, ma piuttosto rammemorato. E proprio questo mondo esploso in cui le verità sono tante quante le differenze, in cui ciò che è in gioco è un conflitto di interpretazioni, questo mondo globalizzato in cui la tecnica ha colonizzato definitivamente l’esistente, è anche e soprattutto un’occasione di liberazione per Vattimo, fedele in questo al celebre verso di Hölderlin secondo il quale «là dove cresce il pericolo cresce anche ciò che salva».

Un’occasione di liberazione dalle verità forti che sono sempre anche violente, dalle identità blindate e dalle tradizioni autoritarie. Eppure, qui l’obiezione critica, questo pensiero «libertario» che scommette sulla globalizzazione e la differenza, seppur eticamente schierato dalla parte dei più deboli, rischia di diventare apologia dell’esistente quando nel suo scetticismo sembra dimenticare la verità «dura» del Capitale e dei suoi rapporti sociali, quando la celebrazione della fine della Verità con la maiuscola sembra dimenticare che la verità, dopo il moderno, non si perde in un caleidoscopio multicolore, ma è quella verità scritta con la minuscola eppure potente e concreta, quella verità materialista costruita con le nostre mani.

Un pensiero, insomma, che da libertario tende ad accomodarsi nella più classica delle tradizioni liberali quando si nasconde dietro il fumo di una «destinalità» che non è mai politicamente innocente.

In conclusione, per tornare a Montaigne, questa è una sorta di «circumnavigazione» di sé, che va dalla periferia torinese dove Vattimo è nato, figlio di un poliziotto calabrese e di una sarta, alla militanza cattolica, anche lui come molte delle menti migliori del Belpaese, nella Giac, dall’Università dove è allievo prediletto di Pareyson, alla scoperta della propria omosessualità vissuta inizialmente con difficoltà, ma senza mai rinunciare ad affermarla tanto da diventare un militante del «Fuori».

Passando per la Rai degli esordi dove lavora insieme a Colombo ed Eco, alle scuole serali dove gli operai delle grandi fabbriche si preparavano alla licenza media e capitava che regalassero al giovane insegnante indimenticabili lampi di poesia, attraverso la carriera accademica internazionale, il successo mediatico, l’impegno politico e la riscoperta del comunismo. Per arrivare, infine, all’organizzazione di una vita privata retta da un’architettura amorosa delicata e commovente, attraversata dal dolore, fatta di equilibri fragili ma sempre appasionati e fondati sulla «cura» reciproca. Una vita «libera», raccontata qui con autentico trasporto.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: