Inviare un messaggio

In risposta a:
Giornata internazionale della lotta all’analfabetismo .... e nuovo anno scolastico.

APERTURA ANNO SCOLASTICO: USA - ITALIA. NEGLI USA, IL DISCORSO DI SALUTO DEL PRESIDENTE OBAMA AGLI STUDENTI - IN ITALIA, ALLARME PER ANALFABETISMI VECCHI E NUOVI. Una nota di Alen Custovic - a cura di Federico La Sala

COSTRUTTORI DI DEMOCRAZIA. CARO PRESIDENTE NAPOLITANO IO VOGLIO INIZIARE L’ANNO SCOLASTICO CON IL "QUADERNO DELLA COSTITUZIONE".
martedì 8 settembre 2009 di Federico La Sala
[...] Mi sto dando da fare per garantirvi classi e libri e accessori e computer, tutto il necessario al vostro apprendimento. Ma anche voi dovete fare la vostra parte. Quindi da voi quest’anno mi aspetto serietà. Mi aspetto il massimo dell’impegno in qualsiasi cosa facciate. Mi aspetto grandi cose, da ognuno di voi. Quindi non deludeteci, non deludete le vostre famiglie, il vostro Paese e voi stessi. Rendeteci orgogliosi di voi. So che potete farlo [...]
[...] Secondo l’Istat in Italia (...)

In risposta a:

> APERTURA ANNO SCOLASTICO ---- LICEO CLASSICO "MANZONI" CINEFORUM 2009-2010: "NON MI SENTO ITALIANO MA PER FORTUNA O PURTROPPO LO SONO".

lunedì 21 settembre 2009

Liceo Ginnasio Statale «Alessandro Manzoni» - Milano


-   Cineforum 2009-2010

-  IO NON MI SENTO ITALIANO

-  (MA PER FORTUNA O PURTROPPO LO SONO)

-  Raccogliendo (ma in chiave un po’ provocatoria) il progetto di rilanciare lo studio dell’educazione civica, ventilato a suo tempo dal ministro Gelmini, il cineforum di quest’anno propone una rassegna incentrata sulla maleducazione civica degli Italiani e sul loro rapporto, spesso molto elastico, con le regole e la comunità di appartenenza.

L’intento è quello di favorire la riflessione su alcuni atteggiamenti tanto diffusi e radicati nella nostra penisola da diventare parte integrante dell’identità nazionale. Per un giovane, acquisire coscienza critica di questo retaggio culturale è il primo passo per ribellarsi a certe forme di malcostume che hanno tradizionalmente ostacolato il funzionamento del Paese, evitando di assorbirle passivamente, per osmosi, dal contesto in cui si trova a vivere.

Articolato in nove film che coprono l’arco temporale di un secolo, dalla prima guerra mondiale all’attuale crisi economica, il ciclo punta anche ad approfondire la conoscenza della storia italiana recente, focalizzando l’attenzione su alcuni problemi chiave nell’evoluzione della nostra società: le trasformazioni legate allo sviluppo economico, il ruolo e la condizione della donna, il rapporto dell’individuo con la famiglia e la religione.

Il titolo è tratto da una delle ultime canzoni di Giorgio Gaber, anch’egli indicato dal ministro come autore di testi da insegnare nelle scuole, benché quanto mai critico verso il “tipo” antropologico nostrano e refrattario ad ogni forma di ufficialità nazionale


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: