Inviare un messaggio

In risposta a:
STORIA D’ITALIA (1994-2009). "FORZA ITALIA": LA MENZOGNA ISTITUZIONALE DI UN PARTITO E IL SONNO DELLA RAGIONE COSTITUZIONALE .... UNA VERGOGNA PLANETARIA!!!

BERLUSCONI ED EZIO MAURO: CHI HA PERSO LA TESTA?! BERLUSCONI COMBATTE CONTRO L’ITALIA ED EZIO MAURO ’PENSA’ (FA PENSARE) CHE COMBATTE CONTRO "la Repubblica"!!! Una nota - a cura di Federico La Sala

L’Italia e’ arrivata a questo punto - ad oggi, 16 settembre 2009 - e il PresIdente della Repubblica, la Corte Costituzionale, e il Parlamento continuano a tacere ... Dove vogliono arrivare? (a Totò, in memoria eterna).
lunedì 14 settembre 2009 di Federico La Sala
"Ancora una volta ha perso la testa, definendo farabutti politici, stampa e televisione. Ed ha attaccato Repubblica, la sua ossessione da mesi". Intervistato da Repubblica TV il direttore di Repubblica Ezio Mauro replica così a Silvio Berlusconi che ha pesantemente attaccato il nostro quotidiano nel corso di Porta a Porta in onda ieri sera. Uno show partito dalla consegna delle case ad Onna e proseguito con una serie di attacchi (senza contraddittorio) contro il nostro quotidiano. "Non è in (...)

In risposta a:

> BERLUSCONI ED EZIO MAURO: CHI HA PERSO LA TESTA?! --- Garimberti, il presidente della Rai, a Berlusconi: "Chi non ammette le critichescambia il servizio pubblico con le tv di Stato dei regimi non democratici".

mercoledì 16 settembre 2009

Il presidente della Rai: "Chi non ammette le critiche scambia il servizio pubblico con le tv di Stato dei regimi non democratici"

-  Garimberti contro Berlusconi
-  "Non offenda i giornalisti Rai"

-  Caso "Ballarò", La Vigilanza convoca Masi per martedì prossimo

ROMA - "In tutte le democrazie occidentali le tv pubbliche sovvenzionate dal canone criticano governi, coalizioni, partiti e singoli politici senza che nessuno gridi allo scandalo. Gli uomini pubblici e di governo, che pensano che la Rai debba astenersi dal riportare critiche alla loro parte scambiano il servizio pubblico con le televisioni di Stato che operano in regimi non democratici". Il presidente della Rai, Paolo Garimberti, replica duramente alle affermazioni fatte ieri a Porta a porta da Silvio Berlusconi. Ieri sera il Cavaliere, infatti, aveva puntato il dito contro il servizio pubblico italiano, "unico, tra le tv pubbliche, a criticare il governo del proprio paese".

"Il servizio pubblico, come dice la parola stessa - chiarisce Garimberti - è al servizio di tutti i telespettatori, quali che siano le loro opinioni. Completezza e pluralismo dell’informazione ne sono i principi fondanti - continua - e non possono non essere il metodo di lavoro delle nostre redazioni. Il diritto di critica al nostro operato è legittimo, la delegittimazione sistematica e l’insulto no".

Insulti che ieri il Cavaliere non ha lesinato. Trovando oggi l’opposizione di Garimberti. "Ho solidarizzato con Vespa per le offese che gli erano state rivolte, oggi la mia solidarietà va a Raitre, a Ballarò, a Report, ad Annozero e a tutti i lavoratori del servizio pubblico attaccati ieri".

Polemica anche la reazione del presidente della Provincia dell’Aquila, Stefania Pezzopane. "Con la puntata di ieri di Porta a porta abbiamo davvero toccato il fondo - dice in un’intervista a Radio Città Futura - quella di ieri è stata una giornata di gioia (la consegna delle prime case ai terremotati, ndr) guastata in parte dall’indecorosa enfasi data all’evento. Ho sentito dire che era tutto risolto, ma così non è. Ci sarebbe voluta decisamente più sobrietà".

E si svolgerà martedì prossimo l’audizione del direttore generale della Rai, Mauro Masi, davanti alla commissione di Vigilanza. Una decisione adottata oggi dall’ufficio di presidenza della commissione su proposta del capogruppo del Pd, Fabrizio Morri, dopo il caso Ballarò che, per lo stesso Morri, potrebbe aver causato "un danno all’azienda". La richiesta è stata accolta dal presidente Sergio Zavoli e alla fine anche da Lega e Pdl.

* la Repubblica, 16 settembre 2009


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: