Inviare un messaggio

In risposta a:
TEOLOGIA-POLITICA LUCIFERINA. Un omaggio al nostro Presidente della "Repubblica" del "Popolo della Libertà", nel giorno del "suo" compleanno ....

A SILVIO BERLUSCONI UN "NOBEL" E UN "GRAZIE", DAVVERO E SENZA IRONIA (NON C’E’ NIENTE DA RIDERE), PER AVER MOSTRATO ALL’ITALIA INTERA L’ENORME POTERE DISTRUTTIVO DEL GIOCO ("IO MENTO") DEL MENTITORE: "FORZA ITALIA" (1994-2009)!!! Una nota di Bruno Gambardella - a cura di Federico La Sala

STORIA D’ITALIA. ABUSO ISTITUZIONALE DEL NOME "ITALIA" (1994-2009): "STATO" DI ECCEZIONE, "STATO" DI MENZOGNA, "STATO" DI FOLLIA ... ORA BASTA: DIMISSIONI SUBITO E RIPRISTINO DELLA VERITA’!!!
martedì 29 settembre 2009 di Federico La Sala
[...] Non so come il nostro grande leader abbia preso la notizia della costituzione del comitato per l’assegnazione del premio Nobel per la pace 2010 allo stesso Berlusconi. Persino il mondadoriano Panorama non ha potuto fare a meno di ironizzare (e forse sghignazzare) sul video che promuove l’iniziativa. Ci sono le immagini di Silvio con Obama tra le macerie de L’Aquila mentre una commovente colonna sonora ci ricorda che l’Abruzzo, ancora incredulo per tanto attivismo e abnegazione, (...)

In risposta a:

> A SILVIO BERLUSCONI UN "NOBEL" E UN "GRAZIE", DAVVERO E SENZA IRONIA (NON C’E’ NIENTE DA RIDERE), --- Non infierirò su Silvio Berlusconi. Perché non sono una fascista (di Lucia Annunziata)

martedì 8 ottobre 2013

Non infierirò su Silvio Berlusconi. Perché non sono una fascista

di Lucia Annunziata *

So che molti di voi, forse la maggior parte, non sarà d’accordo con quello che sto per scrivere, ma tant’è .

In ognuno di noi esiste un fascistello. È quello che ci fa godere se siamo più belli e più forti di chi ci sta davanti. È sempre lui quello che ci induce a sfoggiare i muscoli, a esercitarci contro quelli più deboli di noi - i vecchi, gli stupidi, i brutti, i poveri, i neri, le donne, i gay... la lista è infinita.

Ma il fascista più fascista di tutti è a mio parere quella pulsione interiore che ci fa infierire sui nemici vinti.

Io sono esposta continuamente alla tentazione di tutti loro, non so voi. Raggiungere una serenità di giudizio, un equanimità di parola è sempre stato per me un grande sforzo, lo ammetto.

In compenso, Vito Crimi, senatore M5s è riuscito a dare voce in un solo post e in un solo pomeriggio a tutti i fascistelli che si annidano in noi. È riuscito a evocare la vecchiaia (che arriverà anche per lui) nella sua sordida corruzione della carne, è riuscito a rendere grottesca la figura degli anziani malati che per molti di noi sono semplicemente I nostri padri e le nostre madri, è riuscito a rendere un godimento l’età giovanile che è invece solo un divario temporale, non certo di destini. Tutto questo confezionato in una sede istituzionale, dove lui rappresenta la Repubblica, e mentre era in corso il più drammatico voto degli ultimi venti anni contro un leader politico.

Non credo che il post con cui Crimi ha deciso di comunicare al mondo la sua partecipazione alla Storia abbia inficiato i lavori della Giunta. Non credo dunque che su quel post, come ha chiesto il senatore Schifani, fosse doveroso fermarne i lavori.

Ma è importante che di quel post si parli perché ci può far riflettere - almeno, questo è quel che penso - su come uscire dalla Seconda Repubblica.

Credo di non avere bisogno di patenti per dimostrare da che parte sono stata in questi venti anni, ma davanti alla conclusione giudiziaria e politica di questo periodo non mi metterò fra chi affonda la lama dell’insulto, della soddisfazione, e ancor meno della volgarità, contro Silvio Berlusconi.

Non trarrò piacere dalla condanna di nessuno, e non mi sento nemmeno gratificata dal fatto che un leader politico che ho sempre considerato nemico della nostra democrazia - per i suoi conflitti di interesse e per il modo con cui ha trasformato la politica immettendovi il peso del denaro - abbia fatto questa fine politica in un modo così infamante. La giustizia ha trionfato ma quando un leader politico fa questo tipo di fine non sta bene l’intero paese.

E non parlo da moderata. Anzi. Il moderatismo che viene riscoperto in questo momento in un paese che per venti anni è stato avvelenatissimo, è solo un pannicello caldo che si applica su una ferita sanguinante; è una sorta di invenzione "verbale" più che sostanziale, per cambiare il discorso pubblico nel tentativo di cambiarne iI percorso. La riscoperta oggi del moderatismo è il modo con cui ci si vuole illudere che tutto ora va bene.

Non infierirò sul destino di Berlusconi invece proprio perché non sono per nulla ottimista. Perché - ripeto - un paese i cui leader politici fanno questa fine (condannati per frode ed espulsi dai ranghi del senato) non è un paese che sta bene, comunque. Perché penso che il potere avuto da Silvio Berlusconi è un sintomo di qualcosa di sbagliato di cui tutti, cittadini e non solo politici, abbiamo una corresponsabilità - ed è guardare davvero dentro di noi e dentro questo periodo la via per uscire davvero da venti anni di Guerra civile fredda.

Ma soprattutto non infierirò su Silvio Berlusconi, perché non sono un maramaldo, non amo i bulli, non mi piacciono le feste sul corpo degli altri. Non sono una fascista, insomma.

*L’Huffington post, 05/10/2013)


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: