Inviare un messaggio

In risposta a:
ESPERIMENTO ITALIA. L’ANNO DELLA VERGOGNA (1994): NASCE IL PARTITO DEL "NUOVO" PRESIDENTE DELLA "REPUBBLICA" ... E C’E’ ANCORA!!!

LE PRIMARIE DEL PD E IL SILENZIO DI BERSANI, FRANCESCHINI, E MARINO, SU UN PAESE CON "DUE" PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA!!! "Una domanda soltanto" di Roberto Cotroneo - a cura di Federico La Sala

(...) siamo ancora un paese civile? O ci stiamo coprendo di ridicolo di fronte all’intero mondo?
sabato 24 ottobre 2009 di Federico La Sala
[...] Un senso di disorientamento c’è, ed è un disorientamento di un paese che comincia a preoccupare seriamente. Basta solo aprire una delle tante homepage sui siti di informazione che riassumono notizie ed eventi della giornata per rimanere sconcertati. Li elenco, uno di seguito all’altro, e penso che siamo finiti in una rappresentazione dell’assurdo.Il nostro Governo da un mese ci ripete che siamo - quasi - fuori dalla crisi [...]
L’ITALIA E L’ANNO DELLA VERGOGNA (1994): L’ALLARME DI DON (...)

In risposta a:

> LE PRIMARIE DEL PD --- Non è secondario sapere se Bersani ha superato effettivamente il 50 per cento o no. Tardano i dati definitivi. Silenzio dell’organizzazione. Maurizio Migliavacca ha fornito i risultati relativi a un terzo delle sezioni scrutinate (3.341 su 10.000).

lunedì 26 ottobre 2009

IL CASO

-  Pd, tardano i dati definitivi
-  Silenzio dall’organizzazione

di MASSIMO RAZZI

ROMA - Tardano i dati definitivi sulle primarie del Partito Democratico. Ieri sera, intorno alla mezzanotte, l’organizzazione del partito, nella persona del responsabile Maurizio Migliavacca ha fornito i risultati relativi a un terzo delle sezioni scrutinate (3.341 su 10.000). Da lì in poi, il silenzio, interrotto solo da vaghi annunci di una conferenza stampa in fine mattinata e, poi, in serata.

Dalle sedi regionali, intanto, arrivano risultati parziali molto avanzati o quasi completi che, evidentemente potrebbero essere sommati facilmente e forniti all’opinione pubblica e agli elettori del Pd. In rete, nelle chat in cui si parla di politica, cominciano a circolare domande. Anche perché, almeno dal punto di vista tecnico, non è secondario sapere se Bersani ha superato effettivamente il 50 per cento o no.

* © la Repubblica, 26 ottobre 2009


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: