Inviare un messaggio

In risposta a:
COSTITUZIONE E PENSIERO. ITALIA: LA MISERIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA E LA RICCHEZZA DEL MENTITORE ISTITUZIONALIZZATO ...

BERTRAND RUSSELL: LA LEZIONE SUL MENTITORE (IGNORATA E ’SNOBBATA’), E "L’ALFABETO DEL BUON CITTADINO". Una nota di Bruno Gravagnuolo - a cura di Federico La Sala

BERTRAND RUSSELL. Una grande avventura di pensiero e di libertà, nel segno del socialismo umanitario culminata in un’intensa attività pacifista e nella creazione nel 1966 del «Tribunale Russell contro i crimini di guerra».
lunedì 12 novembre 2012 di Federico La Sala
[...] le due grandi opere russelliane: Principi della Matematica(1903) e Principia Mathematica (1910-1913). In realtà è qui che comincia l’Odissea. Perché ben presto Russell si accorge che l’«assiomatica» non funziona ed è autocontraddittoria. Ovvero: i costrutti logici sono autoreferenziali e non si autoesplicano. Le essenze logiche a priori, fuori dall’esperienza, danno luogo ad antinomie irrisolvibili e a paradossi come quello del «mentitore» e della «classe di tutte le classi» da (...)

In risposta a:

> BERTRAND RUSSELL: LA LEZIONE SUL MENTITORE ---- Leadership. Dalle élite in crisi al populismo, così la politica ha perso autorevolezza (di Carlo Galli).

giovedì 5 gennaio 2012

Leadership

Dalle élite in crisi al populismo così la politica ha perso autorevolezza

-  Il discorso di Napolitano ha posto la questione della credibilità di chi esercita il potere. Soprattutto in una fase di crisi della democrazia e di cambiamenti globali
-  Quelli a disposizione oggi provengono dalle esperienze più disparate e sono spesso outsider, oppure sono venditori di speranze a buon mercato
-  Uno dei grandi problemi è il prezzo che tutti devono pagare alla spettacolarizzazione delle cose che fa scadere ogni "visione" in una affannata gestione del presente

di Carlo Galli (la Repubblica, 05.01.2012)

Nel suo messaggio di Capodanno il Capo dello Stato ha detto, tra l’altro, che l’Europa ha bisogno di leader più autorevoli. E, certo, è difficile negare che vi sia una sproporzione singolare fra De Gaulle (ma anche Chirac) e Sarkozy, fra Adenauer (ma anche Kohl) e la Merkel, fra De Gasperi (ma anche Moro) e Berlusconi. La nostra è forse un’epoca di nani?

Di fatto, oggi, il termine leader è utilizzato prevalentemente per indicare "importante", "primo": ad esempio, in locuzioni come "azienda leader", "leader del campionato". Nell’ambito politico funge da sinonimo per "governante": i "leader europei" significa i capi di Stato e di governo. Una presa d’atto che c’è qualcuno in posizione di comando, insomma; senza ulteriori specificazioni. Se si vogliono trovare utilizzazioni del termine più connotate in senso qualitativo e personale, viene spontaneo andare con il pensiero a esperienze politiche esotiche, quali il comunismo dinastico nord-coreano, al "Grande Leader" (Kim il-Sung) che lo ha fondato, al suo figliolo e successore, testé defunto, Kim Jong-il, il "Caro Leader", e al (per noi) grottesco culto della personalità che è loro tributato. Insomma, se con leader si intende una rilevante figura d’uomo (o di donna) che esercita il potere politico in modo energico, proponendo ai suoi concittadini una "visione" specifica, un orizzonte di senso condiviso, allora viene davvero da pensare che la leadership non sia più all’ordine del giorno, nelle esperienze politiche occidentali. Che abbia in sé qualcosa di obsoleto, che implichi una pretesa eccessiva, una richiesta smodata, sproporzionata rispetto a uno spazio, la politica, che non è più adatto a reggere, a sopportare, il peso di un vero leader. Il quale, infatti, è lo snodo fra l’Io (il singolo) e il Noi (il popolo, il partito); sa leggere i processi in atto, e catalizza le energie sociali verso una direzione; è un visionario pratico, che miscela efficacemente l’interpretazione personale e il movimento collettivo. Oppure, se si tratta di una leadership collettiva - di una élite -, sa proporre credibilmente il proprio interesse parziale come orizzonte entro cui si possono sviluppare le risorse materiali e morali di una collettività.

Se è vero che la modernità ha privilegiato la centralità dei cittadini e l’impersonalità universale del potere, oppure le grandi forze oggettive e necessarie della storia, è anche vero, tuttavia, che quanto più la politica era presa sul serio - ovvero quanto più appariva, ed era, la dimensione decisiva in cui si giocavano le sorti del vivere civile - tanto più essa, con discreta frequenza, era interpretata da autentici leader, o da efficienti élites. Da veri uomini politici o da vere classi politiche, insomma.

Gli esempi, anche solo nel XX secolo, sono a tutti noti ed evidenti, nel bene e nel male. Oggi le cose sono diverse, per molti motivi. Perché la politica è consegnata ad anonimi grigi funzionari, che hanno più del tecnico che del politico; perché le forme tradizionali della politica, le istituzioni, sono stanche e svuotate, mentre la sostanza della politica, il potere, si abbatte direttamente sulla vita - sul corpo e sulle menti - delle persone; perché le forze che attraversano la società sono talmente ipertrofiche da non apparire più governabili, e le crisi, fattesi planetarie, sembrano fenomeni non politici ma naturali, e come questi intrattabili; perché le élites hanno ovunque perduto il rispetto di se stesse e del popolo; perché insomma la quotidianità straripante, cangiante e sfuggente, non può essere afferrata e messa in forma dalla politica. Che è screditata in quanto largamente corrotta e collusa; in quanto è subalterna alle esigenze e ai ritmi dell’economia (a sua volta largamente fuori controllo); in quanto è con ogni evidenza parte del problema, e non della soluzione.

I leader, oggi, sono richiesti, certo (le élites meno; ed è un errore). Esiste, fortissima, l’esigenza di dare un volto alla politica, di rendere riconoscibili gli ingranaggi del potere, di dare un senso alle miriadi di vicende, di aspirazioni e di sofferenze, di cui è fatta la società. Ma quelli che abbiamo a disposizione o sono leader non politici, outsider provenienti dalle più disparate esperienze (Youssou N’Dour che si candida in Senegal ne è solo l’ultimo esempio), oppure sono leader o leaderini populisti, venditori di speranze a buon mercato, imbonitori da strada o da osteria, o da pulpito, che catalizzano non speranze né progetti ma paure, rabbie, fobie. Ne abbiamo avuti, e ancora ne abbiamo, anche nel nostro Paese. La personalizzazione e la spettacolarizzazione della politica, fenomeni di facciata, prendono il posto della leadership, che è una questione di sostanza. E anche quei politici professionisti (ad esempio, Obama) che, pagando un prezzo inevitabile alla politica-spettacolo, vincono durissime campagne elettorali sulla base di programmi meditati, e si misurano con le questioni reali della politica, vengono ben presto triturati dai media, dagli avversari, dal fuoco amico, e dall’incalzante susseguirsi di sempre nuove emergenze che è la esperienza quotidiana di chiunque, oggi, eserciti un po’ di potere. E in breve divengono, da leader che erano, anatre zoppe; mentre la loro "visione" scade in un’affannata gestione del presente.

Certamente quindi, permane l’esigenza che la politica trovi nuove vie d’approccio, nuove risposte condivise, nuovi orizzonti di senso. Che grandi mobilitazioni di massa incrocino personalità decise o élites finalmente consapevoli che abbiano la forza e la speranza (o la disperazione) di mettere le mani negli ingranaggi della storia, e collaborino al traghettamento delle nostre società fuori dalla palude in cui sprofondano. Non è detto che questa esigenza di leadership - che è in realtà esigenza di politica in grande stile - possa essere soddisfatta; e che la politica trovi l’energia e l’immaginazione per emanciparsi dalla decadente mediocrità del presente. Eppure, anche solo che il problema sia almeno posto è già un passo nella direzione giusta.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: