Inviare un messaggio

In risposta a:
CHIESA E MEZZOGIORNO. Allarme Cei. Il legame mafia e politica paralizza il Sud ...

LA CHIESA, L’ITALIA, E IL SUD: "PER UN PAESE SOLIDALE". Una nota, con il documento integrale della CEI (allegato, in pdf) - a cura di Federico La Sala

Per risolvere la questione meridionale, è necessario "superare le inadeguatezze presenti nelle classi dirigenti" e sconfiggere una volta per tutte le mafie (...)
giovedì 25 febbraio 2010 di Federico La Sala
[...] La Conferenza Episcopale Italiana condanna duramente il perdurare del fenomeno della criminalità organizzata nel Mezzogiorno, definito l’autentico "cancro" del Sud. "La criminalità organizzata non può e non deve dettare i tempi e i ritmi dell’economia e della politica meridionali, diventando il luogo privilegiato di ogni tipo di intermediazione e mettendo in crisi il sistema democratico del Paese, perché il controllo malavitoso del territorio porta di fatto a una forte limitazione, (...)

In risposta a:

> LA CHIESA, L’ITALIA, E IL SUD ---- Arriva da monsignor Mariano Crociata, segretario generale della Cei una precisazione relativa alle denunce dei vescovi italiani, contenute nel documento

giovedì 25 febbraio 2010


-  Monsignor Crociata, mette a punto il significato del documento della Conferenza
-  Episcopale: "I vescovi hanno a cuore la crescita della coscienza civile"

-  La Cei preoccupata per la democrazia
-  "Non solo del Sud, ma dell’intero Paese"
*

ROMA - Arriva da monsignor Mariano Crociata, segretario generale della Cei (Conferenza Episcopale Italiana) una precisazione relativa alle denunce dei vescovi italiani, contenute nel documento ’’Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno’’, secondo la quale quei rilievi non riguardano solo il Sud, pur nella coscienza che ’’non sarebbe legittimo guardarlo e considerarlo come un problema a parte, un problema da isolare, di una malattia da tagliare fuori dal circuito’’, ma si tratta di una patologia che riguarda l’intero Paese, oggi sempre più al centro di scandali e corruzione.

In una intervista rilasciata alla Radio Vaticana, il presule ha affermato che le considerazioni contenute nel documento ’’in questo momento, diventano anche un’occasione in più per maturare una riflessione e una risposta alle esigenze e ai problemi che anche la tornata elettorale puo’ porre’’. Per quanto riguarda il nostro Mezzogiorno, secondo Crociata ’’c’e’ l’esigenza che il Sud tutto intero, le popolazioni con le loro classi dirigenti, si facciano carico dell’impegno di rispondere alla chiamata storica di questa stagione di vita del Mezzogiorno, per mettere tutto l’impegno necessario a progredire’’.

Ma lo sguardo dell’episcopato italiano, ha sottolineato Crociata, va ’’all’intero Paese che resta una preoccupazione di primo piano del documento. Voglio però precisare - ha poi aggiunto il segretario generale della Cei - che intendiamo democrazia in senso lato, cioè nel senso dello sviluppo, della crescita, del cammino del Paese, non in sensi riduttivi. A questo proposito - ha aggiunto - voglio dire che non è un caso che i vescovi abbiano voluto mettere nel titolo innanzitutto ’Per un Paese solidale’: cioè, sono tutti i vescovi italiani che guardano all’intero Paese e nel guardare all’intero Paese devono rilevare - con preoccupazione - il ritardo grave, persistente di una parte del Paese".

In conclusione: "Quindi l’attenzione dei vescovi - ha detto ancora Crociata - è proprio intenzionalmente rivolta a questa visione d’insieme, al desiderio che tutto il Paese cresca. La crescita, lo sviluppo, il superamento delle difficoltà, non viene soltanto dalla disponibilità di maggiori risorse, vorrei dire anche non soltatno dall’utilizzazione effettiva, più di quanto non si sia fatto, delle risorse economiche e strutturali disponibili, ma dalla crescita di una coscienza civile". A partire dalla formazione delle giovani generazioni.

* la Repubblica, 25 febbraio 2010


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: