Inviare un messaggio

In risposta a:
SEGNI DEI TEMPI. CADUTA DELL’ "URSS" CATTOLICO-ROMANO E DEL CENTRALISMO "CARISMATICO" DELLA RICCHEZZA ("Deus caritas est": Benedetto XVI, 2006). RINASCITA DELLA COLLEGIALITA’ CHARISMATICA DEL MESSAGGIO EVANGELICO ("DEUS CHARITAS EST": 1 Gv. 4.8) .... E DELLA COSTITUZIONE.

Chiesa di Benedetto XVI. Problemi sotto il tappeto: assolutismo monarchico, occidentalismo, celibato obbligatorio, la questione dei divorziati risposati, bioetica, abusi sessuali, afonia dei laici, ecc. Il sociologo cattolico Franco Garelli ne parla con Marco Politi - a cura di Federico La Sala

La collegialità - sottolinea - ha un valore teologico e sociale. Il cardinale Martini l’ha richiamata spesso come punto qualificante. E’ necessario creare le condizioni affinchè nella Chiesa vi sia circolarità di idee. Bisogna prestare attenzione alle situazioni diverse ed è importante accettare l’unità nella diversità.
giovedì 29 aprile 2010 di Federico La Sala
[...] il sociologo mette il dito sul vero punto dolente del Pontificato. La mancata riforma dell’assolutismo monarchico della Chiesa cattolica. Riforma che già con Giovanni Paolo II era matura (e la cui assenza era appena mascherata dall’attivismo wojtyliano e dalle novità del suo pontificato) e che con Benedetto XVI si sta manifestando sempre più improcrastinabile. Garelli, non da oggi - e lo fa capire ogni volta che lo invitano a partecipare ai grandi convegni decennali della Chiesa (...)

In risposta a:

> Chiesa di Benedetto XVI. --- PER LA RIFORMA E LA RI-ORGANIZZAZIONE DELLA CHIESA E DELLA CRISTIANITA’, LA FORMULA CAVOURIANA. La proposta di Tolstoj, a Firenze, nel 1891 (di Vincenzo Arnone - rec. di "Tolstoj e e il rifiuto della violenza" di Bruno Milone).

giovedì 6 maggio 2010

ANNIVERARI. Il grende scrittore russo, morto cent’anni fa, nel 1891 partecipò a un convegno per la riunificazione tra tutte le Chiese

A Firenze un Tolstoj «ecumenico»

Quella pagina poco nota della sua biografia getta nuova luce sulla complessa spiritualità dell’autore, che sosteneva: «Io applaudo alla proposta di fondere le Chiese cristiane in una sola che abbia per capo il Papa di Roma»

DI VINCENZO ARNONE (Avvenire, 06.05.2010)

Alle soglie del centenario della morte di Leone Tolstoj (avvenuta il 7 novembre 1910), ci si trova dinanzi a questo genio della letteratura come impreparati, complessati, quasi vinti dalle sue opere che rimangono nella memoria di ogni lettore. Tolstoj aveva fatto diversi viaggi in Italia e in Europa intorno al 1857.

Nel 1891 vi ritornò e venne a Firenze. Vi rimase alcuni giorni. Motivo del suo viaggio, questa volta, non era la curiosità turistica, o artistica o la brama di conoscere la cultura di nuovi Paesi, bensì la partecipazione a un convegno ecumenico internazionale che ebbe luogo nell’autunno di quell’anno in una sala del palazzo n. 34, viale Principe Amedeo, «per discutere argomenti relativi al miglioramento della società umana sia rispetto allo Stato che alla Chiesa». Motivazione tanto antica quanto nuova, tanto vecchia quanto moderna, tanto elitaria quanto popolare.

Sembra di leggere, in certi passaggi delle relazioni, resoconti e verbali relativi ai nostri tempi. Al convegno, dal titolo ’Conferenze sulla fusione di tutte le Chiese cristiane’, parteciparono intellettuali, politici ed ecclesiastici tra cui Ruggero Bonghi, Cesare Cantù, monsignor Isidoro Casini, il generale Booth dell’Esercito della salvezza, don Pietro Smudowski, della Polonia, altri e il conte Leone Tolstoj, lo scrittore già a quei tempi di fama mondiale.

Il convegno fu di vertice, tra pochi intellettuali, non ebbe quindi quella risonanza popolare e di vasta opinione, però si conservano ancora i testi degli interventi dei vari relatori, che sono ancor oggi molto interessanti, stimolanti, direi attuali per le problematiche che presentano; alcuni sono datati, ma altri sono proiettati nell’orizzonte di tutte le stagioni. Gli ultimi decenni dell’Ottocento costituivano un periodo di grandi trasformazioni politiche, sociali, religiose, industriali; c’era nell’aria il desiderio di nuovi orientamenti, di nuove strategie sociali al fine di prepararsi ai grandi mutamenti sociali che si preannunciavano.

Non parve strano perciò, anzi spontaneo e ovvio, come osserva Giovanni Guidotti nel suo I tre papi, ossia la pace tra le chiese cristiane del 1893, che «uomini volenterosi, noti per fama, per operosità, per ingegno, e amanti della felicità dei popoli si riunissero insieme al fine di discutere sui prossimi avvenimenti e studiare i mezzi adatti ad avviarli alla buona meta e per allontanare dai popoli scosse e catastrofi».

L’intervento di Tolstoj tende ad unire ricordi personali e affermazioni di principio per avvalorare il messaggio di pace e di convivenza tra i popoli e il rigetto della guerra e di ogni violenza e l’unione tra le Chiese cristiane.

-  Dice tra l’altro:
-  «Una delle mie massime enunciate è: non opporsi al male. Di questo mio principio mi hanno fatto un titolo di accusa tacciandomi di rivoluzionario, o peggio; ma è questione di rassegnazione, di carità del prossimo, di commiserazione pei poveri di spirito.... Per questo medesimo principio ho dovuto dichiarere un’iniquità la guerra, qualunque essa sia. E qualunque ne sia la causa: i popoli della terra sono fratelli e hanno a vivere in santa pace....
-  Come vedete, miei illustri colleghi, i miei principi hanno la loro base nell’Evangelo e perciò ho potuto accattare il lusinghiero invito a questa conferenza e ben volentieri sono venuto qui in mezzo a voi per trattare del modo di ricondurre la religione cristiana alle primitive sue fonti, pure e limpide, e di ricostruire una Chiesa unica che la esplichi e la rappresenti, trasformando e fondendo amorevolmente tutte le Chiese cristiane esistenti... Io applaudo dunque alla proposta di fondere le Chiese cristiane in una sola che abbia per capo il Papa di Roma e per base la sua organizzazione esteriore la formula cavouriana e per fondamento del suo pensiero le massime di Cristo e dell’Evangelo».


IL LIBRO

Bruno Milone indaga Leone il nonviolento

Nel suo ’Tolstoj e il rifiuto della violenza’ (Servitium, pagine 176, euro 15,00) Bruno Milone, sulla scorta degli scritti di Isaiah Berlin, Pier Cesare Bori e Walter Bryce Gallie, rivaluta le concezioni filosofiche e religiose di Tolstoj mostrando in particolare come il rifiuto della violenza, in Tolstoj, non sia riconducibile a una semplice ’pretesa’ ricavata dal ’Discorso della montagna’, come se fosse possibile, seguendo l’esempio di Cristo e in virtù della semplice ’mitezza’ e ’non resistenza al male’, costringere i malvagi a deporre la loro cattiveria e a portare la pace sulla terra. Al contrario, la proposta della non violenza nasce da una acuta analisi dei processi di disumanizzazione che operano in tutti i progetti di pacificazione, di risoluzione dei conflitti e di trasformazione del mondo mediante la guerra e le rivoluzioni.

Il libro sarà presentato martedì 11 maggio a Milano, alle 18.30 presso l’auditorium San Carlo (Sala Verde) in corso Matteotti, 14; con l’autore interverrà Fulvio Manara.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: