Inviare un messaggio

In risposta a:
RIPENSARE L’EUROPA. PER IL "RISCHIARAMENTO" ("AUFKLARUNG") NECESSARIO. ANCORA NON SAPPIAMO DISTINGUERE L’UNO DI PLATONE DALL’UNO DI KANT, E L’IMPERATIVO CATEGORICO DI KANT DALL’IMPERATIVO DI HEIDEGGER E DI EICHMANN !!!

FREUD, KANT, E L’IDEOLOGIA DEL SUPERUOMO. ALLA RADICE DEI SOGNI DELLA TEOLOGIA POLITICA EUROPEA ATEA E DEVOTA. Un breve saggio di Federico La Sala, con prefazione di Riccardo Pozzo.

In questa lezione incontriamo un altro Kant (...) Foucault scopre in Kant il contemporaneo che trasforma la filosofia esoterica in una critica del presente che replica alla provocazione del momento storico (...)
venerdì 22 marzo 2024
Foto. Frontespizio dell’opera di Thomas Hobbes Leviatano.
SIGMUND FREUD E LA LEZIONE DI IMMANUEL KANT: L’UOMO MOSE’, L’ UOMO SUPREMO, E LA BANALITÀ DEL MALE. I SOGNI DELLA TEOLOGIA POLITICA ATEA E DEVOTA E LA RIVOLUZIONE COPERNICANA. NOTE PER UNA RI-LETTURA
QUESTO L’INDICE (il testo completo è allegato - qui in fondo - in pdf):
I
PRIMA PARTE:
SIGMUND FREUD, I DIRITTI UMANI, E IL PROBLEMA DELL’ (...)

In risposta a:

> FREUD, KANT, E L’IDEOLOGIA DEL SUPERUOMO. -- "IL PASSATO FA MALE? C’è una volta" (di Moreno Montanari).

lunedì 6 maggio 2019

PSICOANALISI E FILOSOFIA. DAL LABIRINTO SI PUO’ USCIRE.... *


IL PASSATO FA MALE?

C’è una volta

di Moreno Montanari (Doppiozero, 06.05.2019)

Una sera, camminando con la mia compagna per le strade di Porta ticinese a Milano, mi è capitato d’imbattermi in una battuta che capeggiava sulla lavagnetta di un’osteria: “l’unico passato che non fa male è quello di veldule”. Confesso che ho “liso” di gusto. Eppure non penso affatto che il passato faccia male, credo piuttosto che sia una grande risorsa se adeguatamente analizzata. Su cosa poggia, dunque, la convinzione che il passato faccia male? Nietzsche, in Così parlò Zarathustra, la riconduce al senso d’impotenza che si prova di fronte a ciò che, essendosi compiuto, ci consegna a uno stato di rassegnata impotenza, come di fronte a quei treni di cui si dice che passino una sola volta nella vita:

      • «Impotente contro ciò che è già fatto, la volontà sa male assistere allo spettacolo del passato. La volontà non riesce a volere a ritroso; non poter infrangere il tempo e la voracità del tempo - questa è per la volontà la sua mestizia più solitaria. (...)

Che il tempo non possa camminare a ritroso, questo è il suo rovello; “ciò che fu” - così si chiama il macigno che la volontà non può smuovere. (...) Così la volontà anziché liberare, infligge sofferenza: e oggetto della sua vendetta, per non poter volere a ritroso, è tutto quanto sia capace di soffrire. Ma questo, soltanto questo, è la vendetta stessa: l’avversione della volontà contro il tempo e il suo “così fu”». (F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, 1882-84, Adelphi, Milano, p. 169-171).

Non a caso il capitolo dello Zarathustra in cui Nietzsche affronta questo tema s’intitola Della redenzione: una simile concezione del passato, vissuto come ciò che non è più e che è andato irreversibilmente perduto, non può che essere causa di grande frustrazione per chi è roso da rimpianti o da rimorsi. Non affronterò qui la soluzione di Nietzsche - che chiama in causa l’eterno ritorno, passa per l’amor fati, la capacità di dire dionisiacamente di alla vita così com’è, e sfocia nella capacità di trasformare ogni «così fu» in un «ma così volli che fosse, (...) ma così io voglio! Così vorrò» (ibid. p. 172) - in queste pagine m’interessa piuttosto soffermarmi sul concetto di redenzione non dal tempo ma, come vedremo, del tempo altrimenti imprigionato in una concezione che ne svilisce la portata e ne misconosce l’essenza. Non è del tutto vero, infatti, che ciò che è passato non è più; Heidegger, in Essere e tempo, ci ricorda che se da una parte si può parlare del passato come di ciò fu, intendendo per l’appunto qualcosa che è accaduto in tempo che ha irrimediabilmente cessato di essere e sul quale, come detto, non possiamo più avere alcuna presa, dall’altra, se ne può parlare anche come di ciò che è stato, o meglio, propone Heidegger, come dell’essente-stato (Gewesen). Questa seconda formulazione, meno luttuosa, indica un passato la cui essenza (Wesen) è quella di perdurare: benché sia accaduto tempo addietro, in qualche modo, esso non cessa d’essere ma persiste, si riverbera nel presente, nel quale è ancora vivo come traccia, psichica o storica. Ripensare in questi termini il passato significa redimerlo, liberarlo dal confino in una terra lontana e irraggiungibile, per avvertirne la presenza, feconda o inquietante, qui e ora.

A questo tema ha dedicato un breve ma intenso libro Paul Ricoeur (Ricordare, dimenticare, perdonare. L’enigma del passato, il Mulino, Bologna, 2004) nel quale sottolinea come «il passato che non è più, ma che è stato, reclama il dire del racconto dal fondo stesso della propria assenza (...) richiede che lo si ridica, che si riscriva la storia” (p.40), anche personale, concluderebbe idealmente Freud, per il quale è necessario che “il materiale di tracce mnestiche esistente [in ciascuno di noi] venga, di tanto in tanto, sottoposto a risistemazione e riscrittura” (S. Freud, Lettere a Wilhelm Fliess, 1887-1904, Bollati Boringhieri, 2008, p. 236).

Simili punti di vista, osserva Ricoeur, offrono un’alternativa “all’opinione comune secondo la quale il passato non può più venir cambiato e per questo sembra determinato; secondo questa opinione soltanto il futuro può essere ritenuto incerto, aperto e in questo senso indeterminato. Questo però non è che la metà del vero, poiché, se i fatti sono incancellabili, se non si può più disfare ciò che è stato fatto, né fare in modo che ciò che è accaduto non lo sia, in compenso il senso di ciò che è accaduto non è fissato una volta per tutte» (ibid., pp. 40-41), anzi richiede continuamente di essere ripensato, com-preso, ossia, preso in carico da un’interpretazione che provi a farne emergere il significato, magari rileggendolo alla luce di nuove esperienze o dell’allargamento dei nostri orizzonti cognitivi, grazie ad un’offerta anamorfica che si riveli capace, si potrebbe dire con Maurice Merleau-Ponty, “di condurre a espressione le cose stesse dal fondo del loro silenzio” (M. Merleau-Ponty 1964, Il visibile e l’invisibile, Bompiani, Milano, 1999, p. 32.)

Si possono qui scorgere echi involontari della funzione che Walter Benjamin assegnava alla memoria storica: assumere su di sé, nel presente, la “debole forza messianica che ci è stata data in dote dalla generazione che ci ha preceduto” e che chiede di non essere dispersa, tradita, misconosciuta (W. Benjamin, Tesi di Filosofia della storia, in Angelus Novus, Einaudi, 1962, p. 76.). Contro la “meretrice dello storicismo che recita c’era una volta”, (p. 85) Benjamin invita a concepire la storia come “l’oggetto di una costruzione il cui luogo non è il tempo omogeneo e vuoto, [dei calendari] ma quello pieno di attualità” (p. 83).

Non basta dunque ricordare il passato, occorre riviverlo adesso, con grande partecipazione emotiva ma con rinnovata capacità interpretativa. La psicoanalisi chiama rielaborazione questa operazione, attraverso la quale l’individuo torna a interrogarsi su quanto ha precedentemente sperimentato ma non ha saputo comprendere realmente, ed invita a distingue tra vissuto e esperienza. Il primo non è che la registrazione, soprattutto emotiva, di una situazione che, non essendosi potuta integrare pienamente in un contesto significativo, ha lasciato una traccia psico-emotiva immediata, cioè non mediata dalla capacità di comprenderla, di darle senso; l’esperienza è invece l’esito di un passato significativo dal quale possiamo trarre un insegnamento perché, proprio tornando a interrogarne il valore, scegliendo volontariamente di dargli risonanza e ospitalità, possiamo comprenderne il senso o divenirne coscienti.
-  Si tratta di un’operazione fondamentale perché, spiega Freud, “ciò che è rimasto capito male ritorna sempre; come un’anima in pena, non ha pace finché non ottiene soluzione e liberazione” (S. Freud, Caso clinico del piccolo Hans, in Opere n. 5, p. 570). Questa convinzione, al cuore del celebre concetto della coazione a ripetere, non fa in fondo che riformulare in chiave psicoanalitica la famosa massima secondo la quale, “chi non conosce la storia è condannato a ripeterla”, ponendosi attivamente, nel presente, in situazioni penose che altro non sarebbero che la ripetizione di vecchi irrisolti del passato. È infatti proprio ciò che non è stato compreso a tornare sotto forma di agito, ossia di impulso irriflesso, incontrollato, incurante delle conseguenze negative alle quale può andare incontro, perché incapace di fare tesoro di quanto sperimentato nel passato.

Nel saggio del 1914 Ricordare, ripetere e rielaborare, Freud contrappone chiaramente la ripetizione al ricordo consapevole affermando che le dinamiche conflittuali rimosse ritornano «non sotto forma di ricordo, bensì sotto forma di azione» (S. Freud, Opere 1912-1914, Torino Boringhieri, 1975. p. 356). Non si tratta, tuttavia, di una condanna irreversibile perché, come ha splendidamente scritto María Zambrano:

      • “Solo il passato riscattato non ritorna, quello rischiarato dalla coscienza: il passato da cui si è sprigionata una parola di verità” (M. Zambrano, Lettere sull’esilio, in Aut-Aut n. 279, 1997, pp. 5-13.)

Certo non basta la ricostruzione dei fatti perché il passato sprigioni una parola di verità poiché per noi, come ha definitivamente spiegato Nietzsche, “non ci sono fatti ma solo interpretazioni”, nel senso che, per dirlo con Lacan, “questo reale non abbiamo nessun altro mezzo di apprenderlo - su tutti i piani e non solo su quello della conoscenza - se non grazie all’intermediario del simbolico” (J. Lacan, Il seminario II, 1954-55, Einaudi, Torino, 2001, p. 111). Nonostante i molti equivoci questa frase significa che i fatti certamente contano e sono spesso indiscutibili - chi potrebbe negare di star leggendo questo articolo? - ma che tuttavia per noi esseri umani è possibile coglierli realmente solo nella misura in cui ci riesce di comprenderli, di scorgervi cioè un significato, un senso e di trarne un insegnamento, che, per l’appunto, li sappia “condurre a espressione dal fondo del loro silenzio”.

In questo senso, se vogliamo redimere il passato, liberarlo dal suo esilio e liberare a nostra volta la vita dall’asservimento a schemi che si ripeterebbero identici, come nel mito di Sisifo, dobbiamo rielaborarlo. Anziché “ripetere il contenuto rimosso nella forma di un’esperienza attuale”, (S. Freud, Inibizione, sintomo e angoscia, 1924-1929, Opere. Vol. 10, Bollati Boringhieri, 1985, p. 204) dobbiamo imparare ad attualizzarne il ricordo, a lavorarlo, a ricostruirlo, inserendolo dentro un nuovo orizzonte di senso. Freud parla proprio di “costruzione” - ecco un’altra consonanza con l’idea di Benjamin della storia come “oggetto di una costruzione il cui luogo non è il tempo omogeneo e vuoto, ma quello pieno di attualità” - e conia il termine di “posteriorità” per indicare la rielaborazione a posteriori di un evento che risulta finalmente comprensibile solo grazie al sopraggiungere di esperienze o condizioni che permettono al soggetto che lo aveva vissuto in precedenza di accedere a un nuovo tipo di significazione, che glielo rende finalmente comprensibile e, dunque, davvero sperimentabile.

Naturalmente la presa di coscienza di contenuti inconsci non viene modificata dal ricordo di un particolare o da una ricostruzione più dettagliata della scena che torna alla memoria, ma piuttosto dallo scuotimento emotivo che un’ipotesi di rilettura o una suggestione comparativa producono nel soggetto che si dispone a ripensarne il senso da nuovi punti di vista. Non si tratta, ribadisco, di ricostruire i fatti ma il significato che essi hanno assunto per noi paragonandolo a quello che possono acquisire ora, alla luce di nuove esperienze e dell’evoluzione della nostra personalità.

In gioco c’è il desiderio, presente in ciascuno di noi, di offrire una nuova chance a quelle opportunità che in passato non siamo stati capaci di cogliere, a quelle esperienze che non ci è riuscito di vivere appieno, nel tentativo, solo apparentemente paradossale, di riviverle e al tempo stesso di trasformarle, per accedere a possibilità d’essere che rompano l’incantesimo della coazione a ripetere e aprano la strada alla opportunità di essere più pienamente noi stessi.


Sul tema, nel sito, si cfr.:

PSICOANALISI E FILOSOFIA. Indicazioni per una seconda rivoluzione copernicana .....
-  DAL LABIRINTO SI PUO’ USCIRE. FACHINELLI, "SU FREUD".

“VENTICINCINQUE SECOLI” DI LETTERATURA...
-  DANTE, ERNST R. CURTIUS E LA CRISI DELL’EUROPA. Note per una riflessione storiografica

GUARIRE LA NOSTRA TERRA: VERITÀ E RICONCILIAZIONE. Lettera aperta a Israele (già inviata a Karol Wojtyla) sulla necessità di "pensare un altro Abramo"

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: