Inviare un messaggio

In risposta a:
ECUMENISMO E PROBLEMA DELL "UNO". LA LEZIONE EVANGELICA DEL "PADRE NOSTRO" ("DEUS CHARITAS EST": 1 Gv. 4.8), E LA LEZIONE ’CATTOLICA’ DEL POSSESSORE DELL’"ANELLO DEL PESCATORE" ("DEUS CARITAS EST": BENEDETTO XVI, 2006), E TEOLOGIA POLITICA DELL’"UOMO SUPREMO" ("DOMINUS JESUS": J. RATZINGER, 2000).

I TRE ANELLI E L’UNicO "PADRE NOSTRO". NATHAN IL SAGGIO: CHE ILLUSIONE AFFIDARSI ALLA CHIESA ’CATTOLICA’!!! Sulla "autenticità" del suo anello, una recensione senza amore ("charitas") di Gianfranco Ravasi del lavoro di Lessing, curato da Leo Lestingi - a cura di Federico La Sala

I tre monoteismi, incarnati dai tre anelli, devono coesistere in spirito ecumenico e armonico. Sarà ciò che espliciterà il giudice a cui i tre figli ricorrono per dirimere la questione dell’autenticità (...)
martedì 10 agosto 2010 di Federico La Sala
[...] L’anello, lasciato in eredità di generazione in generazione, «giunse alla fine a un padre di tre figli,
tutti e tre ugualmente obbedienti e da lui amati allo stesso modo... Così, con affettuosa debolezza,
egli promise l’anello a tutti e tre». Ma come alla fine assegnarlo? La soluzione è nota: ne fece
cesellare altri due identici e, in punto di morte, chiamò i figli uno per uno e a ciascuno consegnò un
anello. Nessuno dei tre sapeva quale fosse quello vero.
La metafora è sciolta da (...)

In risposta a:

> I TRE ANELLI E L’UNicO "PADRE NOSTRO". -- Enciclica “Fratelli tutti”. Parla Shahrzad Houshmand Zadeh, teologa musulmana e docente a "La Sapienza" (di M. Chiara Biagioni)..

venerdì 2 ottobre 2020

Attesa

Enciclica “Fratelli tutti”. Houshmand (teologa musulmana): “Vincere il male con un Bene più grande”

di M. Chiara Biagioni *

      • “Stiamo vivendo una situazione mondiale molto grave che la pandemia ha peggiorato spargendo un fumo di tristezza e paura. Di fronte ad una sfida così grande, abbiamo bisogno di una risposta di bene altrettanto se non maggiormente grande. Al male, creato dalle ingiustizie sociali, l’umanità deve rispondere con il Bene. Il Papa lo ha capito e sta proponendo un patto di fratellanza”. Parla Shahrzad Houshmand Zadeh, teologa musulmana e docente alla Facoltà di studi orientali all’Università La Sapienza

“Di fronte ad una sfida così grande che l’umanità sta vivendo oggi, abbiamo bisogno di una risposta di bene altrettanto se non maggiormente grande. Al male, creato dalle ingiustizie sociali, l’umanità deve rispondere con il Bene. Il Papa lo ha capito e sta proponendo un patto di fratellanza”. Con questa lettura, Shahrzad Houshmand Zadeh, teologa musulmana e docente alla Facoltà di studi orientali all’Università La Sapienza, si prepara ad accogliere la terza Enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti” sulla fraternità e l’amicizia sociale. Il Papa la firmerà ad Assisi nel pomeriggio del 3 ottobre. La professoressa Houshmand aggiunge: “Come scriveva Civiltà Cattolica, stiamo assistendo oggi ad una forma nuova di apocalisse. Prendiamo, per esempio, le immagini delle navi cariche di vite umane che cercano un approdo sicuro in una terra dove sopravvivere o semplicemente dove non morire. O ancora, pensiamo all’immagine di minorenni che salgono su questi gommoni e alle loro madri che li lasciano andare verso un destino sconosciuto e incerto. Mi vengono in mente anche nuovi e vecchi conflitti che insanguinano molte zone del mondo.
-  Stiamo vivendo una situazione mondiale molto grave che la pandemia ha peggiorato, spargendo un fumo di tristezza e paura”.

Ma come si concretizza il patto di fratellanza che il Papa propone?

È un messaggio solo apparentemente nuovo perché ha radici profondissime che risalgono al nostro vissuto antico, ai testi sacri e ai documenti delle nostre rispettive religioni. Ma è un messaggio dimenticato. Francesco ci chiede con questa Enciclica di svegliarci, di aprire gli occhi, di riandare al messaggio più profondo delle nostre religioni e della nostra spiritualità. Senza la fratellanza non si concretizza il messaggio spirituale e religioso insito nel cristianesimo e nell’Islam.

-  Senza la fratellanza, le nostre religioni rischiano di essere solo parole vuote, non realizzate, non incarnate nel vissuto concreto.

Perché abbiamo perso o dimenticato questa capacità di vederci fratelli?

      • Perché abbiamo avuto paura. La paura è la radice del male.

Quando si ha paura, ci si rifugia in luoghi chiusi, si alzano i muri. Ci si nasconde dietro i “titoli” e questi “titoli” creano i nazionalismi, le ideologie, i partiti e l’altro diventa un nemico. Papa Francesco ci sta quindi scuotendo: ci chiede di abbattere questi muri, uscire dalla paura, guardare negli occhi l’altro e vedere che l’altro, come noi, sta piangendo e le sue lacrime hanno lo stesso colore delle nostre.

Quanto ha influito sulla redazione di questa Enciclica, l’incontro di Papa Francesco con l’Islam?

Mi ricorda l’incontro di Francesco di Assisi con il sultano. Anche i momenti storici sono simili. Allora c’erano le crociate. Oggi ci sono altre forme di crociate e jihadismi. Stiamo vivendo una situazione mondiale simile se non peggiore perché le nuove tecnologie hanno dato all’umanità armi molto più potenti e distruttive. Le immagini iconografiche dell’incontro di San Francesco di Assisi e il sultano sono stupefacenti: rappresentano due volti che si guardano negli occhi e si abbracciano. Papa Francesco sta praticamente replicando quell’incontro in una forma nuova.

Forma nuova che è stata espressa nel documento di Abu Dhabi.

Mai un Papa si era recato negli Emirati Arabi, mai un Papa si è messo sullo stesso livello e allo stesso tavolo per dialogare e pensare insieme all’umanità intera. Il Documento di Abu Dhabi è destinato ad illuminare il nostro futuro. Forse è stato ancora poco elaborato e trasmesso, ma è un testo rivoluzionario e al tempo stesso fedele ai fondamenti delle due religioni. Il documento indica come chiave della fratellanza lo spirito del servizio. Se una religione non si traduce in servizio concreto verso il prossimo perde la sua stessa radice. Una sfida al momento storico che stiamo vivendo.

Alcuni in questi giorni hanno osservato che il titolo dell’Enciclica, in rispetto alla parità, avrebbe dovuto includere “Fratelli e sorelle tutti”. Lei cosa ne pensa?

Nella lingua persiana, che è la mia lingua materna, quando si dice “fratelli”, si intende solo il genere maschile per cui in questo caso, va aggiunto la parola “sorelle”. In altre lingue, come quella italiana ma anche araba, quando si usa la parola “fratelli”, il termine può includere anche il genere femminile. Se però si vuole portare avanti questa osservazione, credo che la critica vada fatta anche per parole relative, per esempio, alle professioni di medico, ministro, avvocato, trovando un modo per declinarle al femminile.

-  Ma non è il momento adesso per fare una critica linguistica di questo tipo ad un documento che propone un patto umanamente e spiritualmente molto elevato.

A proposito di questione femminile, c’è un modo specifico delle donne a vivere la fraternità?

Penso che la donna abbia una capacità particolare e straordinaria nel vivere la misericordia, il perdono e l’accoglienza. Penso che questo Documento si rivolge a tutti, uomini e donne, ma le donne vengono illuminate in modo particolare. Per natura, la donna accoglie dentro di sé il diverso, lo riconosce figlio e lo ama. E soprattutto ha occhi più attenti verso il più piccolo e bisognoso.

* AgenSir, 1 ottobre 2020 (ripresa parziale - senza immagini).


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: