Inviare un messaggio

In risposta a:
PER LA COSTITUZIONE E PER LA DEMOCRAZIA "REALE", CONTRO OGNI LOGICA E PEDAGOGIA POLITICA DI "MAMMASANTISSIMA". “Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l’obbedienza non è più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni" (don Milani).

CALABRIA - ANNI ’70: MEMORIA DI "AFRICO". Dal libro di Corrado Stajano, alcuni passaggi sulla realtà calabrese dell’epoca, con un commento di Giorgio Amendola sul lavoro di Staiano - a c. di Federico La Sala

(...) Nel 1968 la contestazione arriva ad Africo. Un gruppo di giovani lascia la Federazione Giovanile Comunista Italiana e si organizza in un collettivo. Il figlio di un fornaio di Africo, emigrato nel Nord, Rocco Palamara, torna al paese (...)
mercoledì 15 giugno 2011 di Federico La Sala
[...] Il 2 giugno 1946 la Repubblica raccolse ad Africo pochi voti. Il parroco don Stilo riuscì a convogliare tutti i voti a favore della monarchia. Ma si era costituita la Camera del Lavoro, la sezione del PCI e poi quella del PSI. Cominciò la lotta tra le sinistre unite PCI e PSI, e la DC, tra il vecchio anarchico Salvatore Maviglia, diventato comunista e segretario della Camera del Lavoro, e don Stilo, il parroco intraprendente e faccendiero.
Stajano illustra le fasi di questa (...)

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: