Inviare un messaggio

In risposta a:
Vita

Le magie del poetico, polemico e prezioso Federico La Sala, che stavolta seleziona "Grazie alla vita", di Violeta Parra

sabato 25 marzo 2006 di Emiliano Morrone
GRAZIE ALLA VITA
di VIOLETA PARRA*
Grazie alla vita, che mi ha dato tanto:
mi ha dato due stelle che, quando le apro,
io vedo e distinguo il nero dal bianco
e nell’alto cielo il fondo stellato,
e in mezzo alla folla l’uomo che amo.
Grazie alla vita, che mi ha dato tanto:
mi ha dato l’udito che in tutto il suo raggio
sente notte e giorno grilli e fringuelli,
martelli, turbine, latrati, tempeste
e la dolce voce di colui che amo.
Grazie alla vita, che mi ha dato tanto:
mi ha dato il suono e (...)

In risposta a:

>"Grazie alla vita", di Violeta Parra ---- Guarda a questo giorno!: Tale è il saluto dell’alba (di Kalidasa)

venerdì 25 maggio 2012


-  IL SALUTO DELL’ALBA *

-  Guarda a questo giorno!
-  In esso è la vita, la vera vita della vita.
-  Nel suo breve corso
-  È riposta tutta la verità e la realtà del tuo esistere:
-  la felicità del crescere
-  la gloria dell’azione
-  lo splendore della bellezza;
-  poiché ieri non è che un sogno
-  e domani una visione;
-  ma l’oggi ben vissuto rende ogni ieri un sogno di felicità
-  e ogni domani una visione di speranza.
-  Guarda bene, perciò, a questo giorno!
-  Tale è il saluto dell’alba.

*

KALIDASA

-  Kālidāsa (sanscrito कालिदास, lett. "servitore della dea Kali") (IV secolo - V secolo) è stato un poeta e drammaturgo indiano. È il più grande poeta della letteratura classica indiana, vissuto probabilmente tra il III e il V secolo. Si ritiene che sia vissuto alla corte del sovrano Gupta Chandragupta II.
-  Kālidāsa è considerato accanto a Amaruka (o Amaru) e Bhartṛhari come il maggior rappresentante della poesia sanscrita. Goethe era affascinato dalla Sakùntala di Kālidāsa, che il poeta Arthur Symons nominava il più bel dramma del mondo. Sakùntala fu una delle prime opere della letteratura indiana che vennero conosciute in occidente. Venne tradotta nel 1789 da Sir William Jones in inglese. La storia di Sakùntala viene trattata anche in Mahābhārata e in Puranas, tuttavia non con la stessa maestria stilistica.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: