Inviare un messaggio

In risposta a:
IL MONDO COME VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONE DEL MACROANTROPO ("UOMO SUPREMO", "SUPERUOMO", "DOMINUS IESUS"): FILOSOFIA, E TEOLOGIA POLITICA DELLA "ANDROLOGIA" ATEA E DEVOTA....

LA RISATA DI KANT: SCHOPENHAUER A SCUOLA DEL VISIONARIO SWEDENBORG. Sul tema, le pagine dell’uno e dell’altro (con alcune note) - a c. di Federico La Sala

(...) Kant vede molto bene cosa c’è alla base dei sogni dei visionari e dei metafisici di tutti i tipi e di tutti i tempi! Al fondo, e in fondo, c’è solo infantilismo, titanismo, e superomismo - una volontà di potenza immatura e cieca, che celebra solo se stessa (...)
lunedì 11 gennaio 2016
Foto. Frontespizio dell’opera di Thomas Hobbes Leviatano.
KANT: USCIRE DAL MONDO, E NON RICADERE NELL’ILLUSIONE DI "DIO", CONCEPITO COME L’“UOMO SUPREMO”! La “Prefazione” della “Storia universale della natura e teoria del cielo”.
"L’immagine del
corpo mistico di Cristo è molto seducente, ma l’importanza
che si annette oggi a questa immagine mi pare uno dei sintomi più gravi della
nostra decadenza. La nostra vera dignità infatti non sta nell’essere (...)

In risposta a:

> LA RISATA DI KANT: SCHOPENHAUER (COME RATZINGER) A SCUOLA DEL VISIONARIO SWEDENBORG. - «Il Cristianesimo professava il Dio-Uomo; la filosofia del Progresso l’Uomo-Dio». Adriano Tilgher, "La filosofia di Leopardi".

venerdì 14 settembre 2018

Letteratura.

Quando il Novecento riscoprì la filosofia di Giacomo Leopardi

Due volumi ripropongono gli scritti sul pensiero di Leopardi di Rensi e Tilgher, per i quali lo scrittore anticipa un approccio scettico, antidogmatico e antisistematico proprio della modernità

di Alfonso Berardinelli (Avvenire, domenica 9 settembre 2018)

Che Giacomo Leopardi sia stato non solo un grande poeta ma anche un vero filosofo, uno dei maggiori filosofi italiani, è diventato ormai un luogo comune. Filosofo soprattutto coerentemente materialista secondo alcuni, empirista secondo altri, o infine nichilista, benché eroicamente e generosamente morale nella sua compassione per la sorte infelice del genere umano, compassione che ispira solidarietà.

Oggi Leopardi sembra interessare più per i suoi eccezionali scritti in prosa, lo Zibaldone e le Operette morali, che per le sue poesie, un po’ logorate dalla routine scolastica, o meglio dal modo scolastico di leggere poesia. Il pensiero di Leopardi (non va dimenticato) è il pensiero di un giovane: quasi tutte le sue opere maggiori sono state scritte prima o appena dopo i trent’anni. Resta tuttora il più amato dei nostri poeti classici. Nelle sue pagine i giovani incontrano ciò che più li occupa e li preoccupa: l’amore e la felicità, la solitudine e la sofferenza, il senso o non senso da dare alla vita, la ricerca del piacere, il giudizio sui legami e le convenzioni sociali, l’alternanza fra illusioni e realtà, sentimento e ragione.

A proposito del pensiero di Leopardi, l’editore Nino Aragno ha appena pubblicato due eccellenti, appassionanti e lucidissimi volumetti a cura di Raoul Bruni, docente di letteratura italiana all’Università Cardinale Stefan Wyszynski di Varsavia: gli autori sono entrambi filosofi italiani della prima metà del Novecento, Giuseppe Rensi (1871-1941) e Adriano Tilgher (18871941).

L’interesse di queste pubblicazioni è duplice. Riguarda Leopardi filosofo, del tutto sottovalutato e spesso frainteso da una cultura italiana allora filosoficamente dominata dal neoidealismo liberale di Benedetto Croce e da quello fascista di Giovanni Gentile; ma riguarda anche due filosofi italiani originali e antiaccademici come Rensi e Tilgher, le cui opere sono trascurate o dimenticate forse perché trovarono nel pensiero di Leopardi un precedente fondamentale e una guida.

Secondo Rensi, già in un articolo antireligioso e anticlericale del 1906, c’era perfino da deplorare «che Leopardi sia stato troppo letterato e abbia dato alla cultura e all’opera letteraria una soverchia importanza. Se Leopardi fosse stato unicamente filosofo e avesse dedicato la sua intelligenza all’elaborazione d’un sistema, il pensiero italiano avrebbe avuto, prima e meglio di quello germanico, Schopenhauer e Nietzsche armonizzati in una costruzione unica» (Su Leopardi, pagine 109, euro 13,00).

In quegli anni Rensi, ancora socialista e nemico di ogni metafisica, loda in Leopardi il coraggio (quasi buddhistico) di riconoscere la «verità dell’infinito Nulla». Lui stesso filosofo scettico, nel 1919 Rensi, il cui pensiero aveva avuto una svolta critica nei confronti del valore universale della ragione, difende Leopardi in quanto seppe fare un uso «relativista, scettico e asistematico» del proprio illuminismo.

E se i «dogmatici contemporanei» guidati da Croce non gli riconoscono la qualità di filosofo è perché non accettano la «stilistica» del suo modo di pensare. Dunque qui Rensi rovescia i suoi precedenti dubbi su Leopardi letterato, che sarebbe invece filosofo originale e privo di pregiudizi proprio perché non scrive nel linguaggio sistematico dei filosofi di professione, non usa le loro categorie astratte, ma pensa e si esprime da poeta e da scrittore, da psicologo e moralista. Diffida di una società invadente, oppressiva e costrittiva come quella moderna, in cui gli esseri umani sono ridotti a «massa» e a forza di pensare all’«utile» si rende inutile la loro vita.

Anche per Tilgher, amico e seguace di Rensi, il pensiero critico e «risolutamente empirico» di Leopardi fa di lui «il nostro maggiore filosofo». Nel saggio La filosofia di Leopardi pubblicato nel 1940 (ora riproposto da Raoul Bruni insieme ad altri scritti, pagine180, euro 15,00) Tilgher organizza per concetti il suo commento leopardiano: si va da Piacere, Amore, Compassione, Dovere, Noia fino a Teologia Negativa, Materialismo, Storia della civiltà, Antiprogressismo, Antistoricismo.

Divenuto indifferente al cristianesimo e incerto anche nei confronti di Platone, sempre più Leopardi vede nell’idea di un Progresso «perpetuo necessario illimitato» niente altro che un’ideologia demiurgica e consolatoria che teologizza la Storia. Dice Tilgher: «Il Cristianesimo professava il Dio-Uomo; la filosofia del Progresso l’Uomo-Dio». Così l’onnipotenza veniva trasferita dal cielo in terra e messa nelle mani degli uomini, o più precisamente degli economisti e degli scienziati.


Sul tema, nel sito, si cfr.:

      • KANT, NEWTON, E POPE. Note (di avvio) per una rilettura della “Storia universale della natura e teoria del cielo

LA RISATA DI KANT: SCHOPENHAUER (COME RATZINGER) A SCUOLA DEL VISIONARIO SWEDENBORG.

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: