Inviare un messaggio

In risposta a:
STATO E CHIESA. COSTITUZIONE, MESSAGGIO EVANGELICO, .... E CONCORDATO (L’ART. 7 DELLA COSTITUZIONE, UN BUCO NERO CHE DISTRUGGE L’ITALIA E LA STESSA CHIESA CATTOLICA)!!!

NOZZE ANNULLABILI: COME "DIVORZIARE" CON L’AIUTO DELLA "SEGNATURA APOSTOLICA". SENTENZA DELLA CASSAZIONE. L’annullamento ecclesiale dei matrimoni durati molti anni non può essere convalidato. Una nota - a c. di Federico La Sala

La Cassazione: "stop alle scorciatoie". I giudici italiani non possono convalidare l’annullamento ecclesiale dei matrimoni concordatari nei quali la convivenza tra i coniugi si sia protratta per lunghi anni.
venerdì 21 gennaio 2011 di Federico La Sala
[...] una sentenza destinata a far discutere quella della Cassazione che ha accolto il ricorso di una moglie e invalidato la nullità di un matrimonio durato venti anni.
La Suprema Corte ha dato parere negativo al quesito di diritto posto da Maria Lorenza R., la moglie "ripudiata" dal marito dopo due decenni di convivenza con la scusa che la signora gli avrebbe taciuto la sua contrarietà a mettere al mondo figli. «Può essere riconosciuta nello Stato italiano - ha chiesto la signora alla (...)

In risposta a:

> NOZZE ANNULLABILI: COME "DIVORZIARE" CON L’AIUTO DELLA "SEGNATURA APOSTOLICA". SENTENZA DELLA CASSAZIONE. ----Un verdetto che cancella un’epoca (di Cesare Rimini).

venerdì 21 gennaio 2011

Un verdetto che cancella un’epoca

di Cesare Rimini (Corriere della Sera, 21 gennaio 2011)

La decisione della Suprema Corte è molto importante perché afferma che certe sentenze del giudice ecclesiastico sono contrarie all’ordine pubblico italiano, cioè a un principio fondamentale della legge dello Stato. È proprio per questo che non possono essere delibate dal nostro ordinamento, non possono entrare, diventare efficaci. Restano naturalmente valide per la legge della Chiesa, ma la porta rimane chiusa. Le sentenze che non passano sono quelle che pronunziano la nullità di un matrimonio che ha già avuto una lunga stagione, che è stato accettato e vissuto per anni dai coniugi.

La sentenza ecclesiastica pronunzia la nullità perché c’è stata una riserva mentale, perché nel processo si è dimostrato che al momento del matrimonio l’altro coniuge tanti anni prima aveva escluso il bonum prolis, aveva taciuto la volontà di non avere figli, o perché l’altro coniuge aveva escluso l’indissolubilità del vincolo. Insomma, la Corte di Cassazione ha chiuso il catenaccio: ha detto che il nostro ordinamento non può accogliere una sentenza che afferma che quel matrimonio non c’è mai stato (e questo è perfettamente comprensibile per la legge della Chiesa) dopo che per anni è stato accettato come valido. È facile prevedere che la delibazione sarà negata in molti casi e di conseguenza che molte cause di nullità avanti i tribunali ecclesiastici non verranno nemmeno promosse, se si sa che le sentenze sono destinate a non essere delibate dai giudici dello Stato.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: