Inviare un messaggio

In risposta a:
Italia. La Parola rubata...

"FORZA ITALIA" ED ELEZIONI. L’ABNORME CONFLITTO D’INTERESSI DI BERLUSCONI SOFFOCA SEMPRE DI PIU’ LA VITA DI TUTTA L’ ITALIA E GONFIA SOLO LE CASSE DEL SUO PERSONALE PARTITO-AZIENDA. Un "vecchio" commento di Ezio Mauro

venerdì 1 febbraio 2008 di Emiliano Morrone
[...] È evidente che in termini di principio questa anomalia non è accettabile. È chiaro che non è un problema giacobino, ma una questione liberale. È pacifico che Berlusconi e la sua maggioranza non lo hanno voluto affrontare, perché l’attuale legge sul conflitto d’interessi è una burletta. Né lo vogliono affrontare oggi, nel momento delle geremiadi anticipate contro la sinistra liberticida. Ma chiedere a un leader che vuole concorrere per le due più alte cariche del Paese di liberarsi dal (...)

In risposta a:

> TVB. IL CONFLITTO D’INTERESSI DEL CAVALIERE ....

venerdì 4 maggio 2007


-  Avanti sul conflitto d’interessi Berlusconi: «È killeraggio»
-  Il premier: il blind trust è americano

«È soltanto un provvedimento di killeraggio nei confronti degli oppositori». Così, il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi ha replicato da Trapani al premier Romano Prodi che da “Radio anch’io” ha ribadito che la legge sul conflitto di interessi andrà avanti.

La legge sul conflitto di interessi «è un impegno del governo» sul quale «è giusto che si vada avanti», ha spiegato il premier , sottolineando che la legge all’esame del Parlamento è anche «più blanda che in altre democrazie». Quanto al principio del blind trust, non si chiede all’individuo «di diventare San Francesco, ma di non amministrare direttamente la ricchezza» nel momento in cui entra in politica. È una cosa, ha sottolineato Prodi, «americana, americana, americana».

«Questo ddl -ha detto Berlusconi- sarebbe l’ulteriore dimostrazione di volontà di eliminare il più pericoloso concorrente, e cioè il leader dell’opposizione, cioè me stesso». Quindi, con un tono che suona come un avvertimento, ha aggiunto: «Credo che farà molto male alla sinistra questa volontà se attuata fino in fondo, perché gli italiani si renderanno conto di come questa sinistra vuole agire per eliminare gli avversari politici. Hanno tentato con la via giudiziaria e finora gli è andata male, ci ritentano con questo provvedimento che impedisce a chiunque abbia un’impresa e abbia perciò fatto bene nella vita sua anche procurando lavoro agli altri, di dedicarsi alle cose della politica e di dare il suo apporto al Paese».

Il blind trust «è una cosa che non sta nè in cielo nè in terra», ha replicato immediatamente il leader di Forza Italia. «Vogliono fare come il sistema americano -ha osservato- ma noi non siamo in America, siamo in Italia e qui le cose funzionano in maniera diversa». E ha aggiunto: «Quello che loro mettono come soglia al di là della quale uno dovrebbe vendere tutto e affidare a un signore che può fare delle sue sostanze ciò che vuole, è appunto una cosa che non sta né in cielo né in terra».

* l’Unità, Pubblicato il: 04.05.07, Modificato il: 04.05.07 alle ore 15.15


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: