Inviare un messaggio

In risposta a:
CON KANT, FREUD, E LACAN, OLTRE! USCIRE DALLO STATO DI MINORITÀ E DALL’EDIPO - AL DI LÀ DELL’ETÀ DEL PADRE, DELLA MADRE, E DEL FIGLIO

GENITORI, FIGLI, E FORMAZIONE: AL DI LÀ DEL FALLIMENTO, COSA RESTA DEL PADRE? PER MASSIMO RECALCATI, OBBEDIENTE A LACAN, RESTA ANCORA (E SEMPRE) LA LUNGA MANO DELLA MADRE. Una pagina dal suo libro e un’intervista con Luciana Sica - a cura di Federico La Sala

(...) Ma a cosa è legata oggi la funzione del padre? «Se non può più essere legata al sangue, al sesso, alla biologia, alla discendenza genealogica, allora aveva forse ragione papa Luciani a sconvolgere secoli di teologia dicendo che Dio è anche madre» (...)
sabato 12 marzo 2011 di Federico La Sala
[...] «Lo schema edipico continua ad avere il suo valore, se però si abbandona il teatrino familiare. Intesa come legame "naturale",la famiglia composta da una coppia eterosessuale e dai loro figli non è più il nucleo immobile dei legami sociali. Esistono organizzazioni sociali e culturali sempre più complesse, l’importante è che non venga meno la funzione educativa del legame familiare che vuol dire umanizzare la vita, iscriverla in un’appartenenza, farla partecipare a una cultura di (...)

In risposta a:

> GENITORI, FIGLI, E FORMAZIONE: AL DI LÀ DEL FALLIMENTO, COSA RESTA DEL PADRE? PER MASSIMO RECALCATI, OBBEDIENTE A LACAN, RESTA ANCORA (E SEMPRE) LA LUNGA MANO DELLA MADRE.-- «Lessico famigliare»: Messia Massimo e la psicoanalisi prêt-à-porter (di Mariangela Mianiti)

martedì 29 maggio 2018

«Lessico famigliare»

Messia Massimo e la psicoanalisi prêt-à-porter

Habemus Corpus. Le esternazioni televisive di Recalcati, lo psicoanalista più popolare d’Italia, ogni lunedì sera su Rai 3 dopo «Report», con «Lessico famigliare»

di Mariangela Mianiti ( il manifesto, 29.05.18)

Ne sentivamo davvero il bisogno. Per anni siamo rimasti in attesa di un messia che ci spiegasse con parole calme e chiare che cosa significa essere genitori, figli e studenti, che ci illuminasse la strada giusta da percorrere, che ci fornisse una cassetta di manutenzione delle relazioni, che ci dicesse dove e perché sbagliamo, che, insomma, mettesse ognuno di questi ruoli, e quindi noi, in categorie pronte all’uso, prêt-à-porter.

E adesso il messia è arrivato, incarnato nello psicoanalista più popolare d’Italia, quel Massimo Recalcati che per quattro puntate, trasmesse il lunedì sera su Rai tre dopo Report, ha condotto Lessico famigliare suddiviso in quattro stazioni dedicate a La madre, Il Padre, I figli, La scuola.

La prima puntata, quella sulla madre, l’ho vista per caso, mentre stavo chiudendo il buco a un calzino di mio figlio e perché la televisione era rimasta sintonizzata su Report.

Erano da poco trascorse le 23, e già questo la dice lunga sui mille mestieri e dilatazioni temporali a cui una donna/madre/lavoratrice free lance deve adattarsi.

Stavo litigando con il filo che non voleva entrare nella cruna dell’ago (come sapete con l’età la vista cede), quando con la coda dell’occhio vedo apparire in uno studio con luci soffuse, e davanti a uno schermo, il messia di nero vestito.

Sotto la giacca portava una triste felpina girocollo e troppo remboursée in vita che, anziché dargli slancio, lo ingoffava.

Ora, se vai in televisione, sei da solo sulla scena e ti siedi su un trespolo, curare le pieghe degli abiti e la postura (messia Massimo tende a curvare le spalle) è un must che anche il più principiante dei narcisisti dovrebbe conoscere, sennò l’aura si appanna.

Ho lasciato perdere per un attimo il calzino e ho osservato il pubblico.

Era adorante e in estasi, proprio come davanti a un predicatore da cui sugge il Verbo, e lì il mio innato senso di ribellione ha cominciato ad agitarsi, ma è di sicuro colpa mia che da sempre sono allergica ai guru e ai seguaci.

Messia Massimo andava avanti a spiegare che cos’è una madre e non riuscivo a trovare nulla che già non sapessi, o avessi intuito e sperimentato, da una parte facendo l’ingrato e straordinario mestiere di genitrice, dall’altra conoscendo l’argomento dalla prospettiva di figlia.

Se è vero che ci sono madri buone e cattive, che sbagliano poco o tanto, amorevoli o distratte, soffocanti o indifferenti, se è poi vero che maternità non vuol dire solo partorire ma anche crescere, una certezza l’ho maturata, e cioè che l’essere madre non è categorizzabile in modo schematico, perché ogni storia è unica, ogni esperienza è al centro, e al seguito, di altre esperienze, come in una rete che è anche gioco del domino.

Se ognuno di noi è un continuum e un divenire, applicargli delle categorie vuol dire ingabbiarlo e forse è per questo che, più messia Massimo parlava, più mi veniva da dire Ma parla per te.

Verso la fine della trasmissione sono arrivate le domande del pubblico e relative risposte alla fine delle quali si accendeva un applauso.

Lì mi ha preso un senso di disagio ancora più forte.

Proprio perché ignorante della pratica, vorrei chiedere a coloro che per anni si sono stesi sul lettino di un analista se, alla fine della seduta, lo hanno mai applaudito tipo Bravo, bene, bis.

Neanche in chiesa a nessuno è mai venuto in mente di applaudire il prete dopo la predica. Tutt’al più si china il capo, si riflette o si prega.

Ho finito di chiudere il buco del calzino di mio figlio e sono andata a dormire pensando che la cosa più utile che avevo fatto, dalle 23 in poi, era stata rammendare.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: