Inviare un messaggio

In risposta a:
A voi, donne e uomini che credete in Cristo, abitanti nelle città di Milano, di Napoli, di Cagliari e di tutti gli altri Comuni, piccoli e grandi, chiamati alle urne

BALLOTTAGGIO DEL 29/30 MAGGIO 2011. AI CITTADINI CATTOLICI DI MILANO, NAPOLI E CAGLIARI. Come cattolici abbiamo la possibilità di riscattarci e di dare un segnale al Paese e ai politici. L’appello di don Paolo Farinella - a c. di Federico La Sala

(...) scegliere la normalità pacata di Pisapia/De Magistris ponendo così le premesse per una èra di riscatto e di onore che da lungo tempo abbiamo perduto (...)
domenica 29 maggio 2011 di Federico La Sala
[...] Se non ci convertiamo, noi siamo colpevoli come Berlusconi/Bossi e più di loro perché siamo complici consapevoli e da uno come Berlusoconi/Bossi accettiamo il prezzo della prostituzione (...) che prosperano con la benedizione della gerarchia cattolica e l’insipienza dei cattolici praticanti. Vanno in chiesa, praticano molto, fanno la comunione e votano Berlusconi, il corrotto e corruttore, utilizzatore di prostitute minorenni e non, evasore fiscale, alleato di mafia e camorra, uomo (...)

In risposta a:

> BALLOTTAGGIO .... I PARTITI SONO PARTITI DELL’ITALIA (E NON VICEVERSA): CHIARIFICAZIONE DEL PRESIDENTE NAPOLITANO. Il compito del Colle è quello di "rappresentare l’unità nazionale" ed è "completamente diverso da quello dei leader politici" ( Presidente Napolitano).

lunedì 23 maggio 2011


Napolitano: "In Italia troppa partigianeria. E i leader politici non siano gelosi di me" *

ROMA - In Italia c’è un eccesso di partigianeria politica. Lo ha detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel suo incontro stamattina con i giornalisti della stampa estera.

All’incontro ha partecipato una rappresentanza di giornalisti di diverse testate internazionali e secondo quanto si è appreso il capo dello stato avrebbe fatto riferimento, come gli è capitato altre volte, a una partigianeria politica esasperata usando il termine inglese "hyperpartisanship".

"Penso che non ci sia per i politici italiani motivo di ingelosirsi, perchè viaggiamo su pianeti diversi, non ci sono comparazioni possibili, che non siano invece arbitrarie", ha aggiunto il capo dello Stato a proposito del suo ruolo. Spiegando poi che il compito del Colle è quello di "rappresentare l’unità nazionale" ed è "completamente diverso da quello dei leader politici".

* la Repubblica, 23 maggio 2011


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: