Inviare un messaggio

In risposta a:
IL PROBLEMA DELLA GENESI, LA CRISI DELLE SCIENZE EUROPEE, E LA FENOMENOLOGIA TRASCENDENTALE....

HUSSERL CONTRO L’HOMUNCULUS: LA ’LEZIONE’ DI ENZO PACI AI METAFISICI VISIONARI (ATEI E DEVOTI) DI IERI (E DI OGGI). Una ’traccia’ dal "Diario fenomenologico" - a c. di Federico La Sala

L’homunculus di Goethe è il simbolo di quella che Husserl denuncia come “crisi delle scienze”
sabato 26 novembre 2011
ENZO PACI (1911-1976): "Parigi 30 marzo 1960. Ho trovato
Ricoeur alla Gare de Lyon. Non ci vedevamo da quindici anni. Da Wietzendorf era partito all’improvviso. Dormivo. Non volle svegliarmi e lasciò un pane nel mio giaciglio [...]" (Enzo Paci, Diario fenomenologico, Milano 1961, pp. 97-98).
NICODEMO O DELLA NASCITA. Sulla strada di Paci (pdf - allegato, in fondo)
FREUD, KANT, E L’IDEOLOGIA DEL SUPERUOMO. ALLA RADICE DEI SOGNI DELLA TEOLOGIA POLITICA EUROPEA ATEA E DEVOTA. (...)

In risposta a:

> HUSSERL CONTRO L’HOMUNCULUS: LA ’LEZIONE’ DI ENZO PACI AI METAFISICI VISIONARI --- Martin Heidegger. Un genio fallito (di Amedeo Vigorelli).

giovedì 12 febbraio 2015


Editoriali *

Un genio fallito

Amedeo Vigorelli su Martin Heidegger *

La polemica su Heidegger e il nazismo è fuoruscita ormai dai circuiti accademici, per invadere il variopinto mondo della comunicazione e dei social network. Sono lontani i tempi in cui Jaspers, Adorno o Carnap, muovendo da opposte prospettive ideologiche (spiritualismo, marxismo, neopositivismo), mettevano sotto accusa il pensiero dell’essere del solitario di Meßkirch, bollandolo come intrinsecamente reazionario e politicamente compromesso con Nazionalsocialismo. E forse sono consumati anche i tempi in cui le popolose famiglie di ermeneuti, fenomenologi e decostruzionisti (francesi e italiani soprattutto) si confrontavano accesamente (ma in fondo pudicamente) tra loro, circa le implicazioni conservatrici del suo pensiero, la continuità o discontinuità tra il primo e il secondo Heidegger, dividendosi tra accusatori implacabili (Victor Farias) e avvocati difensori (François Fédier, Gianni Vattimo) che cercavano di salvarne la fama di pensatore imprescindibile della contemporaneità, ora con argomenti storici, ora con distinzioni un po’ acrobatiche tra ciò che può valere in teoria e ciò che vale nella pratica.

Ormai il dibattito (e lo scandalo) è fuoriuscito dai recinti universitari e minaccia le certezze del senso comune. Così il Corriere della Sera può intitolare: nei Quaderni neri del 1942-1948, di prossima pubblicazione (non dimenticate di comprare il libro), è rivelata finalmente la verità sull’antisemitismo di Heidegger, mediante le sue stesse parole. Con la Shoah “gli ebrei si sono autoannientati”: altro che piangersi vittime di una ingiustizia unica e di un male radicale senza precedenti e senza misura comune con la nostra umanità! L’articolo diventa “virale” (parola orrenda, ma che pare ormai obbligatorio usare) sui social network e proprio da qui Gianni Vattimo risponde, salvando l’Heidegger grande pensatore della tecnica dal pover’ uomo (un tipico professore tedesco), che aveva idee un po’ confuse sulla politica (mentre il nostro, come ben noto, ha idee chiarissime e coerentissime, in tal campo, da alcuni decenni almeno).

Che dire di fronte a un tal frastuono, che avrebbe indotto Leopardi, se ancora fosse vivo e in salute, a scrivere forse nuovi Paralipomeni alla Batracomiomachia? Direi che la questione vada impostata sul piano del giudizio morale e della deontologia professionale dei filosofi, prima e indipendentemente dal fatto che essa venga mai del tutto rischiarata dal metodo storico e filologico. Liberi gli studiosi di dividersi ancora per anni tra Destre e Sinistre (quasi Heidegger fosse il nuovo Hegel); liberi i giovani studenti di filosofia di appassionarsi e di soffrire sulla prosa oscura del novello Platone, compiangendo o scusando l’antica debolezza di quanti nei secoli hanno vagheggiato “la filosofia al potere”, per le peggiori tirannie e totalitarismi (del resto, le loro erano innocue utopie). Ma un criterio più semplice, invalso come etica della responsabilità (nella versione kantiana) o come consequenzialismo (nella versione empirista) può essere applicato anche ai maestri del pensiero.

Hannah Arendt lo ha invocato a proposito di Eichmann, nella celebre (e sempre fraintesa) definizione della banalità del male. Con essa, non voleva certo giustificare la responsabilità dei carnefici, rendendo corresponsabili le vittime del male sofferto. Ella intendeva piuttosto indicare nel pensare la vera fonte della responsabilità etica. La banalità insorge appunto nella rinunzia al pensiero, da parte di chi si professa semplice esecutore di ordini, con la buona coscienza del burocrate. Sembrerebbe, dunque, per principio escluso chi - come Heidegger - non ha mai rinunziato al pensiero, ma ne ha fatto l’attività esclusiva, sottratta alla pratica, dopo le dure lezioni della storia. Ma nell’età del totalitarismo (per alcuni, il Nazismo come male assoluto e unico; per altri, più smagati o disingannati, il Supercapitalismo o la Superciviltà odierna, con i suoi ormai riconosciuti tratti universalistici) non può esistere più separatezza contemplativa tra teoria e prassi, né buona coscienza professionale (burocratica, di ruolo, di ceto politico o accademico), che difenda l’intellettuale dall’accusa dell’ultimo uomo, che grida ormai dalle piazze ai potenti: il re è nudo. Certo, il più spregevole, con Nietzsche, ma anche il più simile a noi, quando osiamo guardarci nello specchio, ma non per un’auto-conferma narcisistica). Heidegger non è né più né meno corresponsabile del tedesco comune (quei “mirmidoni”, che la Merkel difende con tanto accanimento dalle minacce provenienti dalle “cicale” greche o magno-greche) della banalità del male novecentesco. Peccati di omissione, indifferenza, viltà, vanità, cedevolezza alle sirene del potere, hanno convissuto con la dignità dei pochi uomini morali, che hanno saputo sacrificare qualcosa del proprio amore di sé al senso (innato o coltivato) di giustizia.

Oggi li chiamiamo i giusti, e ne curiamo la preziosa memoria. Forse potremmo definirli semplicemente non banali, ossia individui che non si sono lasciati assorbire dalla massa, per confondere la propria singolare (e insostituibile) responsabilità. Quello di divenire persone è un peso come il sostenersi in vita, ma è alla portata di tutti ed è non meno necessario. Le giovani e promettenti leve intellettuali possono ben continuare ad aspirare alla gloria del genio, purché ricordino che anche il genio può miseramente fallire, quando coltiva unilateralmente il pensiero e smarrisce la propria umanità.

* Gariwo: la foresta dei giusti -> Analisi di Amedeo Vigorelli, docente di Filosofia morale all’Università degli Studi di Milano


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: