Inviare un messaggio

In risposta a:
Approfondimento

Emiliano Morrone: ecco perché e come sono gioachimita

In un testo inedito, il nostro direttore spiega il suo legame con l’utopia di "Fiore", anche in senso politico-rivoluzionario
venerdì 23 dicembre 2011
È Ferragosto, in qualche calendario, del 2009. Per l’Islam, è un sabato del 1430.
Oggi a Duisburg i ragazzi vanno a scuola, ma vacano in comuni della Bavaria. A Roma il caldo ravviva le zanzare, che scendono in picchiata come in guerra; per fame.
In giro da ieri parla un silenzio convenzionale. A respirarlo, s’avverte l’illusione d’una tregua, mentre sino all’altro giorno gli operai della Cim stavano sopra la fabbrica, a presidio del lavoro; uguale i colleghi "lombardi" della Innse.
Sono le (...)

In risposta a:

> Emiliano Morrone: ecco perché e come sono gioachimita ---- Che approfondimento! Nè apocalittici, né integrati: meglio visionari che intelligenti.

domenica 4 dicembre 2011

UN PASSO CORAGGIOSO (2009): UN OTTIMO "APPROFONDIMENTO" (2011)

Caro Emiliano

Lode al tuo coraggio di accogliere e portare alla luce i pensieri ferragostani del 2009/1430.

Ad ulteriore "approfondimento" - generale e specifico, nel sito, cfr. :

1. "Che cosa unisce uomini come Benjamin Franklin, Albert Einstein e Steve Jobs? Che cosa li rende diversi da Bill Gates? I primi hanno avuto una "visione" del mondo, il secondo è solo molto intelligente. "Think different" diceva il padre della Apple, ma non era solo uno slogan pubblicitario. Gli studi scientifici sulla creatività dimostrano il ruolo fondamentale del "pensiero divergente". E il segreto potrebbe risiedere nella capacità di comunicazione delle diverse regioni del cervello. Ecco perché intuito e immaginazione sono più importanti della razionalità" (cit. da: Water Isaacson, - Meglio visionari che intelligenti, la Repubblica, 13.11.2011)

2. PAREYSON. Libertà e legalità, insieme, all’origine dell’opera d’arte e della storia.

3. GIOACCHINO DA FIORE, DANTE, E LA "GRANDE RUOTA DEL CARRO" DI EZECHIELE - LA "CHARITAS". Alcune pagine dalla «Concordia Novi ac Veteris Testamenti» e dalla "Monarchia"

4. CON KANT E FREUD, OLTRE. Un nuovo paradigma antropologico: la decisiva indicazione di ELVIO FACHINELLI

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: