Inviare un messaggio

In risposta a:
Memoria

Oggi i funerali dei cinque ragazzi calabresi morti a Natale

mercoledì 28 dicembre 2011 di Emiliano Morrone
di Carmine Gazzanni
Frank e Robert Laurenzano, Domenico Noce, Samuel Crivaro, Emanuela Palmieri. Frank, il più grande, aveva 22 anni, ed Emanuela, la più piccola, soltanto 15. I cinque ragazzi calabresi sono morti a Natale, sulla statale 107 Paola-Crotone. Erano partiti da San Giovanni in Fiore (Cosenza) a bordo di una Wolkswagen Lupo; bianca come l’adolescenza, un libro tutto da scrivere. Cena in famiglia, passata la mezzanotte viaggiavano verso Crotone. Avrebbero festeggiato il Natale (...)

In risposta a:

> Oggi i funerali dei cinque ragazzi calabresi morti a Natale

mercoledì 28 dicembre 2011

ANSA, 28-12-2011 14:43 - San Giovanni in Fiore a lutto nel giorno dei funerali

Una pioggia fitta, come se anche il cielo si fosse messo a piangere, ha accompagnato l’uscita dall’Abbazia florense di San Giovanni in Fiore delle salme al termine dei funerali dei cinque giovani morti in un incidente stradale la notte di Natale. La bara bianca di Emanuela Palmeri, di appena 15 anni, la più piccola del gruppo, e le quattro dei suoi amici, i fratelli Robert e Frank Laurenzano, di 20 e 22 anni, Domenico Noce (20), Samuel Crivaro (21), coperte di fiori, sono state allineate davanti all’altare. Sopra i poster con i volti dei giovani. Accanto al feretro di Robert anche il casco da motociclista che usava per le gare di motocross, di cui era appassionato. Lo strazio dei familiari si è concretizzato con le mamme dei ragazzi accasciate a terra, abbracciate a quelle bare bagnate dalle loro lacrime. Tutta San Giovanni in Fiore ha partecipato alle esequie dei giovani.

L’Abbazia Florense non è riuscita a contenere tutti e in migliaia si sono sistemati negli spazi adiacenti per assistere alla funzione dai maxischermi allestiti dal Comune, mentre il paese era deserto, stretto interamente alle famiglie delle vittime.

Don Salvatore Bartucci, vicario dell’arcivescovo metropolita di Cosenza-Bisignano, Salvatore Nunnari, ha definito quello appena trascorso "un Natale di sangue. Mi sono posto una serie di domande - ha detto - che ho rivolto al Signore: perché è successo? Il Signore nella notte delle lamiere contorte e del freddo gelido è venuto a raccogliere i frammenti delle vite di questi ragazzi per portarli nella casa del Signore".

Il presidente della Provincia di Cosenza, che si è fatta carico delle spese delle esequie, Mario Oliverio, originario di San Giovanni in Fiore, ha proposto di intitolare una piazza ai cinque giovani e di chiamarla la piazza "dei cinque fiori". All’uscita delle salme, accompagnate da un lungo applauso, centinaia di palloncini bianchi ed alcune colombe sono state liberate in cielo.(ANSA)


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: