Inviare un messaggio

In risposta a:
Video

San Giovanni in Fiore, attentato al sindaco: l’intervento del direttore della Voce al consiglio comunale aperto

In rappresentanza di Verso Sud, La Voce di Fiore e la rete delle associazioni
lunedì 23 gennaio 2012
Aperta la pagina, si può vedere il video.
L’intervento anche qui, sul sito 19luglio1992, dedicato a Paolo Borsellino e agli agenti della scorta

In risposta a:

> San Giovanni in Fiore, attentato al sindaco: l’intervento del direttore della Voce al consiglio comunale aperto

lunedì 16 gennaio 2012

CONSIGLI SUI DISCORSI Oratore ‥‥‥‥ (Nome e cognome) Note: P - Prepàrati su questo M - Migliorato B - Buono Data Discorso n. Materiale informativo (21)* Chiaro, comprensibile (21) Introduzione che suscita interesse (22) Introduzione appropriata al tema (22) Introduzione della giusta durata (22) Volume (23) Pause (23) Uditorio incoraggiato a usare la Bibbia (24) Scritture dovutamente introdotte (24) Scritture lette con enfasi (25) Chiara applicazione delle scritture (25) Ripetizione usata per dare enfasi (26) Gesti (26) Messo in risalto il tema (27) Punti principali messi in risalto (27) Contatto con l’uditorio, uso di note (28) Uso dello schema (28) Osservazioni: ‥‥‥‥‥‥ ‥‥‥‥‥‥‥‥ ‥‥‥‥‥‥‥‥ * Ogni numero fra parentesi si riferisce allo studio del Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico che considera la qualità oratoria indicata. S-48-I Stampato da: Testimoni di Geova - Via della Bufalotta 1281, Roma Data Discorso n. Scorrevolezza (29) Qualità di conversazione (29) Pronuncia (29) Coerenza mediante collegamenti (30) Svolto con logica e coerenza (30) Argomento convincente (31) Uditorio aiutato a ragionare (31) Enfasi orale (32) Modulazione (32) Entusiasmo (33) Calore, sentimento (33) Illustrazioni adatte al materiale (34) Illustrazioni adatte all’uditorio (34) Materiale adeguato al ministero di campo (35) Conclusione appropriata, efficace (36) Giusta durata della conclusione (36) Calcolo del tempo (36) Fiducia ed equilibrio (37) Aspetto personale (37) NOTA: Per ciascun discorso il consigliere darà consigli specifici, senza seguire necessariamente il suddetto ordine, ma concentrandosi sugli aspetti in cui lo studente ha bisogno di migliorare. Gli spazi vuoti del foglietto si possono usare per dare consigli agli studenti su punti non elencati, come accuratezza nelle affermazioni, articolazione, portamento, scelta di parole, grammatica, manierismi, attinenza al soggetto, metodi d’insegnamento e qualità della voce, quando ne sorga la necessità. Quando lo studente ha finito di lavorare su un punto, il consigliere dovrebbe cerchiare la casella del prossimo punto da considerare. Il numero dello studio che tratta quel punto va indicato sul successivo foglietto “Discorso della Scuola di Ministero Teocratico” (S-89-I). [Prospetto alle pagine 106 e 107] SOMMARIO DELLE QUALITÀ ORATORIE Materiale informativo (21) Materiale specifico Informativo per il vostro uditorio Materiale di valore pratico Accuratezza nelle affermazioni Altro materiale chiarificatore Chiaro, comprensibile (21) Dichiarazioni semplici Spiegare i termini non comuni Non troppo materiale Introduzione che suscita interesse (22) Introduzione appropriata al tema (22) Introduzione della giusta durata (22) Volume (23) Abbastanza forte da essere uditi senza sforzo Volume secondo le circostanze Volume appropriato all’argomento Pause (23) Pause per rispettare la punteggiatura Pause quando cambia il pensiero Pause per dare enfasi Pause quando le circostanze lo richiedono Uditorio incoraggiato a usare la Bibbia (24) Con suggerimenti Dando il tempo di trovare il versetto Scritture dovutamente introdotte (24) Suscitare attesa per le scritture Richiamare l’attenzione sulla ragione per cui si usa il versetto Scritture lette con enfasi (25) Accentuare le parole giuste Usare il giusto metodo di dare enfasi Versetti letti dal padrone di casa Chiara applicazione delle scritture (25) Isolare le parole da applicare Far capire il punto introduttivo Ripetizione usata per dare enfasi (26) Ripetizione dei punti principali Ripetizione di punti incompresi Gesti (26) Gesti descrittivi Gesti enfatici Messo in risalto il tema (27) Tema appropriato Ripetere le parole o l’idea del tema Punti principali messi in risalto (27) Non troppi punti principali Idee principali svolte separatamente I punti secondari fanno risaltare le idee principali Contatto con l’uditorio, uso di note (28) Contatto visivo con l’uditorio Contatto con l’uditorio mediante il discorso diretto Uso dello schema (28) Scorrevolezza (29) Qualità di conversazione (29) Usare espressioni da conversazione Dizione come in una conversazione Pronuncia (29) Coerenza mediante collegamenti (30) Uso di espressioni transitorie Coerenza adeguata al vostro uditorio Svolto con logica e coerenza (30) Materiale in ordine ragionevole Usare solo materiale attinente al soggetto Non omettere nessuna idea principale Argomento convincente (31) Porre il fondamento Dare prove valide Riassunto efficace Uditorio aiutato a ragionare (31) Mantenere una base comune Adeguato svolgimento dei punti Applicazione fatta per l’uditorio Enfasi orale (32) Accentuare le parole espressive nei periodi Dare risalto alle idee principali del discorso Modulazione (32) Varietà di vigore Varietà di andatura Varietà di tono Modulazione adatta al pensiero o all’emozione Entusiasmo (33) Entusiasmo mostrato con dizione animata Entusiasmo appropriato al soggetto Calore, sentimento (33) Il calore è mostrato dalle espressioni facciali Calore e sentimento si manifestano con il tono della voce Calore e sentimento appropriati al soggetto Illustrazioni adatte al materiale (34) Semplici Chiara applicazione Punti importanti messi in risalto Illustrazioni adatte all’uditorio (34) Tratte da situazioni note Usare buon gusto Materiale adeguato al ministero di campo (35) Espressioni rese comprensibili al pubblico Scelta di punti appropriati Messo in risalto il valore pratico degli argomenti Conclusione appropriata, efficace (36) Conclusione in diretta relazione col tema del discorso La conclusione mostra agli ascoltatori cosa fare Giusta durata della conclusione (36) Calcolo del tempo (36) Fiducia ed equilibrio (37) Equilibrio manifesto nel portamento fisico Equilibrio mostrato mediante la voce controllata Aspetto personale (37) Abbigliamento e acconciatura appropriati Corretta posizione del corpo Ordine Nessuna inadeguata espressione facciale.

Queste qualita’...Le insegno; Per il fatto che gia’ da piu’ di 40 anni...io stesso le pratico ogni giorno!

Quindi il mio giudizio....Come Biagio e’ Ben fatto...Comunque Emiliano se! leggi tutto son certo che vedrai dove potresti migliorare...Come del resto ognuno che parla in publico. Saluti dall’Emigrato Integrato che! Tramite la voce di Fiore mi sto educando! Sperando un giono che esca dalla categoria....ORFANO LETTERATO! essendo stato sparato (Emigrato) con l’intento di sparire!


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: