Inviare un messaggio

In risposta a:
AL DI LÀ DI HEGEL, HEIDEGGER, E RATZINGER. IL PROBLEMA DELL’UNO E LA VIA DEI "TRE SOLI". A scuola di Dante, Bruno, Galilei, Vico, e Kant ...

NUOVO REALISMO E "GAIA SCIENZA": LA LEZIONE DI DANTE (E NIETZSCHE), OGGI. CONOSCERE SE STESSI E CHIARIRSI LE IDEE, PER CARITÀ! Una nota - di Federico La Sala

Per ben agire e ben comunicare (anche solo con se stessi o con stesse!), come insegna Dante, ci vogliono TRE SOLI (la cosiddetta - impropriamente - teoria dei "due soli")!!!
martedì 1 gennaio 2019
LA GAIA SCIENZA (...) in questo modo abbiamo imparato ad amare tutte le cose che oggi amiamo. In definitiva, siamo sempre ricompensati per la nostra buona volontà, per la nostra pazienza, equità, mitezza d’animo verso una realtà a noi estranea, quando lentamente essa depone il suo velo e si manifesta come una nuova inenarrabile bellezza: è questo il suo ringraziamento per la nostra ospitalità. Anche chi ama se stesso, lo avrà appreso per questa strada: non ce ne sono altre. Si deve (...)

In risposta a:

> NUOVO REALISMO E "GAIA SCIENZA": LA LEZIONE DI DANTE (E NIETZSCHE), OGGI. --- SHAKESPEARE E LA CRITICA DELLA DOTTRNA DEL CORPO MISTICO DEL RE: "BEN DETTO VECCHIA TALPA!" (AMLETO).

mercoledì 31 agosto 2022

CRITICA DEL SOGNO D’AMORE DELLA RAGION PURA E FILOLOGIA: A LEZIONE DA SHAKESPEARE.

      • AMLETO CON ORAZIO, IL "VECCHIO AMICO" DI STUDI A WITTENBERG, E CON LUTERO, OLTRE LA DOTTRINA ATEO-DEVOTA DEL CORPO MISTICO DEL RE E OLTRE IL PLATONISMO CATTOLICO... "Amleto: Ben detto vecchia talpa!" (Amleto, I.5).

SHAKESPEARE (E BEN JONSON): "EST MODUS IN REBUS" (Orazio, "Satire" I, 1, 106-107). Polonio comprende che nella "follia" di Amleto "c’è del metodo (Amleto, II,2), ma non conosce il modus, né la misura né la lingua dell’Arte poetica di Quinto Orazio Flacco.

"BEN SCAVATO VECCHIA TALPA!" (MARX, 1852): "Ma la rivoluzione va fino al fondo delle cose. Sta ancora attraversando il purgatorio. Lavora con metodo [...] La tradizione storica ha fatto sorgere nei contadini francesi la credenza miracolistica che un uomo chiamato Napoleone renderà loro tutto il loro splendore. E si è trovato un individuo il quale, dato che porta il nome di Napoleone, ha potuto spacciarsi per quest’uomo, conformemente al codice #Napoleone, il quale stabilisce: "La recherche de la paternité est interdite".
-  Dopo un vagabondaggio di venti anni e una serie di avventure grottesche, la leggenda diventa realtà e l’uomo diventa imperatore dei francesi. L’idea fissa del nipote si è realizzata, perché essa coincideva con l’idea fissa della classe più numerosa della popolazione francese -[...] Intendiamoci. La dinastia dei Bonaparte non rappresenta il contadino rivoluzionario, ma il contadino conservatore; non il contadino che vuole liberarsi dalle sue condizioni di esistenza sociale, dal suo piccolo appezzamento di terreno, ma quello che vuole consolidarli; non quella parte della popolazione delle campagne che vuole rovesciare la vecchia società con la sua propria energia, d’accordo con le città, ma quella che invece, ciecamente confinata in questo vecchio ordinamento, vuole essere salvata e ricevere una posizione privilegiata, insieme col suo piccolo pezzo di terreno, dal fantasma dell’Impero. Essa non rappresenta la cultura progressiva, ma la superstizione del contadino, non il suo giudizio, ma il suo pregiudizio, non il suo avvenire, ma il suo passato, non le sue moderne Cévennes, ma la sua moderna Vandea (Karl Marx, "Il 18 Brumaio di Luigi Napoleone".

PUCK - ROBIN GOODFELLOW ("Sogno di una notte di mezza estate", II) E MARX (1856): "[...] Da parte nostra non disconosciamo lo spirito malizioso che si manifesta in tutte queste contraddizioni. Nei segni che confondono la borghesia e i meschini profeti del regresso riconosciamo la mano del nostro valente amico, Robin Goodfellow, la vecchia talpa che scava tanto rapidamente, il grande minatore: la rivoluzione. La storia è il giudice e il proletariato il suo esecutore." (K. Marx, discorso per l’anniversario del People’s paper, aprile 1856).

***

AMLETO, I. 1: *

"Bernardo. Ecco, la scorsa notte,
-  quando la stella a occidente del polo
-  aveva ormai compiuto il suo percorso
-  in quella parte del cielo ove brilla,
-  la campana batteva il primo tocco,
-  Marcello ed io...

Compare lo Spettro

-  Marcello. Silenzio! Eccolo, torna!
-  Bernardo. È lui! È proprio lui!... Il re defunto!
-  Marcello. Parlagli, Orazio, tu che sai il latino.
-  Bernardo (A Orazio). Guardalo bene: non è tutto il re?
-  Orazio. Spiccicato!... Mi sento raggelare...
-  di stupore... paura... non lo so.
-  Bernardo. Forse vorrebbe che alcuno gli parli.
-  Marcello. Parlagli, Orazio, su, parlagli tu!"
-  [...]

AMLETO, I. 5:

Entra lo Spettro

-  Orazio. Oh, guardate, signore, eccolo, viene!
-  Amleto. O angeli e ministri della grazia,
-  difendeteci voi!...
-  [...]
-  Parla. Che cosa vuoi che noi facciamo?

(Lo spettro fa cenno ad Amleto di avvicinarsi a lui)

Orazio. Ecco, vi accenna d’andar con lui,
-  come a volervi parlare da solo.
-  Marcello E guardate con che amorevol gesto
-  v’invita ad appartarvi insieme a lui!
-  Ma non ci andate.
-  Orazio. No, assolutamente.

Amleto. Perché? Che cosa c’è da aver paura?
-  Io, di questa mia vita materiale,
-  non faccio maggior conto d’uno spillo,
-  e quanto alla mia anima,
-  che male mai può farle,
-  s’è come lui immortale?... Mi fa cenno.
-  Io vado.
-  [...]

AMLETO, I, 5:

Amleto. Mai parlare di quel che avete visto.
-  Sulla mia spada giurate.

La voce dello Spettro (Da dentro)
-  Giurate!
-  [...]
-  La voce dello Spettro
-  Sulla spada!

Amleto. Ben detto vecchia talpa!
-  Ma come fai a scavarti la terra
-  così veloce?... Un minatore in gamba.
-  Via, signori, spostiamoci di nuovo.
-  Orazio. Oh, giorno e notte insieme,
-  quale straniera meraviglia è questa!
-  Amleto. E come tale dalle il benvenuto!
-  Ci son più cose in cielo e in terra, Orazio,
-  che non sogni la tua filosofia.
-  Ma sentite: qui, come mai innanzi,
-  voi due - così vi possa assistere la #Grazia! -
-  per quanto stravagante e stralunato
-  possa apparirvi il mio comportamento
-  (e m’accadrà di stimare opportuno
-  di darmi un’aria stralunata e sfatta),
-  non dovete far mostra, innanzi ad altri,
-  di saperne di più di quel mio stato
-  [...]

AMLETO, V, 2:

Orazio (Indicando il corpo del re)
-  [...]
-  E lasciate ch’io dica al mondo ignaro
-  come sono accaduti questi eventi.
-  Potrete così udire
-  di carnali rapporti, e sanguinose
-  e innaturali azioni, e d’assassinii
-  casuali, e decisioni occasionali
-  di morti provocate o da perfidia
-  o da forza maggiore, e, in questo epilogo,
-  di tranelli falliti e ricaduti
-  sulla testa di chi li aveva orditi.
-  Su tutto posso dir la verità.

Fortebraccio. E noi ci accingeremo ad ascoltarla,
-  qui, tutti insieme, coi nostri maggiori.
-  In quanto a me, abbraccio la mia sorte,
-  col dolore nel cuore;
-  ho dei diritti, mai dimenticati,
-  su questo trono, che l’ora presente
-  mi esorta a far valere.

Orazio. Anche di questo vi dovrò parlare,
-  ed a nome di chi, con il suo voto,
-  molti altri ne trarrà alla vostra parte.
-  Ma si proceda subito al da farsi,
-  mentre gli animi sono ancora scossi,
-  così che altri intrighi ed altri errori
-  non abbiano a recarci altre sventure.

*Fonte: Liber Liber.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: