Inviare un messaggio

In risposta a:
LA GRECIA, LA MEDIAZIONE DELLA CALABRIA, E IL RINASCIMENTO ITALIANO ED EUROPEO. In memoria di Barlaam (Bernardo) e di Leonzio Pilato ...

PER BOCCACCIO, NEL 2013, UNA GRANDE FESTA IN TUTTA L’ITALIA E L’EUROPA!!! Dopo 700 anni (dalla nascita), tutta viva la sua sacrosanta indignazione e tutto libero il suo spirito critico. Materiali sul tema - di Federico La Sala

giovedì 2 maggio 2013
BOCCACCIO, POETA TEOLOGO E FILOSOFO CRITICO.
Breve nota introduttiva ad alcune pagine, riprese dalla "De Genealogiis deorum gentilium" e dalla "Vita di Dante" *
Di Giovanni Boccaccio (1313-1375), a 699 anni dalla nascita, l’indignazione contro gli oltraggiatori dell’amore della verità (del "Sapere aude!" del suo tempo), che lo accusavano di riaprire e riallacciare i rapporti con la cultura e la lingua dell’antica Grecia, è tutta integra e fortissima - e quanto mai attuale!
Quanto sia (...)

In risposta a:

> PER BOCCACCIO, NEL 2013, UNA GRANDE FESTA IN TUTTA L’ITALIA E L’EUROPA!!! ---- "TRASOGNARE" Boccaccio (Ninfale Fiesolano) e .... J.-J. Rousseau: «Le passeggiate di un sognatore solitario» (di Beppe Sebaste).

martedì 19 giugno 2012

-  Rousseau trasognato
-  Tornano «Le passeggiate di un sognatore solitario»

-  Ristampato in occasione dei 300 anni dalla nascita del filosofo ginevrino
-  il suo libro più sperimentale con un’innovativa traduzione

di Beppe Sebaste (l’Unità, 19.06.2012)

      • Le passeggiate del sognatore solitario, Jean-Jacques Rousseau .Traduzione di Beppe Sebaste pagine 144 euro 10 Feltrinelli
        -  Torna in libreria «Le passeggiate» di Rousseau (Ginevra 1712 Ermenonville 1778), ingegno multiforme: fu scrittore, filosofo e musicista.

      • In occasione del terzo centenario della nascita di Jean-Jacques Rousseau, che si festeggia il 28 giugno, Feltrinelli riporta da domani in libreria Le passeggiate di un sognatore solitario nella traduzione di Beppe Sebaste, libro di ricordi e meditazioni scritto dal filosofo ginevrino negli ultimi anni di vita e pubblicato postumo: l’opera più perturbante, più innovativa, più sperimentale e, infine, più gratuita (nel senso della grazia e del dono, se già non sono sinonimi) di Rousseau. -Anticipiamo qui un brano dell’introduzione.

«LE PASSEGGIATE DEL SOGNATORE SOLITARIO», INIZIATE NELL’AUTUNNO 1776, SUBITO DOPO LA REDAZIONE DEI «DIALOGHI» («DIALOGUES OU ROUSSEAU JUGE DE JEAN.JACQUES») LA SECONDA PASSEGGIATA È REDATTA ALLA FINE DELL’ANNO, DOPO L’INCIDENTE DI MÉNILMONTANT DEL 24 OTTOBRE 1776 RIPRESE NEL 1777 (DALLA TERZA ALLA SETTIMA), E POI NEL 1778 (DALLA FINE DELL’INVERNO AL 2 MAGGIO, «JOUR DE PÂQUES FLEURIES»), È FORSE IL MANIFESTO DI CIÒ CHE VIENE CHIAMATO PRE-ROMANTICISMO.

Che cosa vuol dire? Nel suo senso profondo, come il romanticismo, si tratta della precoce scoperta di una dimensione della sensibilità e dell’intelletto una nuova soggettività inseparabile da una consapevolezza critica delle strutture sociali della nostra civiltà, e del conseguente rimpicciolirsi del concetto di realtà, che in compenso si veste di una solida armatura. In Rousseau la fondazione della soggettività si accompagna, è noto, alla passione della politica e all’invenzione della democrazia, quella «sovranità popolare» spesso abusata e manipolata dai posteri.

DALLA «GINESTRA» A L’«ALBATROS»

In questo senso appartengono al romanticismo gli scritti di Rousseau come quelli di Marx (accomunati da una denuncia, pur se su piani diversi, dell’alienazione), la Ginestra di Leopardi e l’Albatros di Baudelaire, la veggenza di Rimbaud e i mondi possibili di Philip K. Dick (e la sua interrogazione sulla realtà della realtà), il Disagio della civiltà di Freud e Eros e civiltà di Marcuse, Allen Ginsberg, gli hippie e il recente movimento di protesta Occupy WS. La dimensione inaugurata dal romanticismo, a differenza di altri ismi, non ci abbandonerà più. Quello di Rousseau, scaturito nel pieno del secolo dell’Illuminismo, è la scoperta che, una volta lasciata la propria casa, è molto difficile ritornarvi, e l’alternativa è tra la deriva nomade (come la Wanderung dei romantici tedeschi) e la costruzione di una nuova, spesso utopica dimora.

Le Passeggiate è un’opera in cui la natura è onnipresente, ma il cui centro è quello che l’autore chiama «il sentimento dell’esistenza», ciò che lo rende il primo testo consapevolmente ecologico (nel senso anche di un’ecologia della mente) della letteratura moderna in Europa. È l’opera in cui con più fascino si dispiega l’incomparabile musicalità della lingua di Rousseau, e dove per la prima volta si fa uso della parola «romantico» (e a volte dell’adiacente «romanzesco») in riferimento a un paesaggio, o meglio, a un modo di vedere il mondo esterno e dirsi consapevoli di essere nel mondo, e che tutto è connesso con tutto.

È anche un documento straordinario della patologia psichica di un individuo che cerca e trova compensazione e sollievo alla propria sofferenza nell’attività di sognare a occhi aperti, nell’ozio e nella contemplazione (che significa: fare il proprio tempio), nel libero divagare con la mente tutte azioni racchiuse nella parola rêverie, «trasognamento»; che trova compensazione e sollievo nel registrare, in una scrittura altrettanto libera, l’ebbrezza e l’incanto di questo abbandono. È la testimonianza poetico-psichica di un’operazione alchemica riuscita, una trasmutazione della sofferenza in musica attraverso una serie di altre trasformazioni esemplari: della passione in pazienza, del disagio in armonia, della lotta in resa, dell’esilio in estasi, dell’odio in conciliazione, della solitudine in grazia e autosufficienza. E dove immanente e trascendente, vita e sogno, come in ogni vera esperienza estatica (ed estetica) coincidono.

È infine il primo testo non di finzione in cui l’autore, esiliato e auto-esiliatosi dal mondo, ormai fuori dal sistema di circolazione e valorizzazione degli oggetti letterari (dall’establishement, si diceva nel Novecento) e dall’orizzonte di un pubblico, è davvero convinto di rivolgersi solo a se stesso (pur non scrivendo un diario), senz’altri testimoni (tranne Dio e il vago fantasma dei posteri), ciò che accomuna le Rêveries alla forma della preghiera.

Sono questi, detti con un pizzico di enfasi sbrigativa, gli aspetti che mi avevano motivato a rileggere e tradurre questo strano testo. Tradurre è immancabilmente entrare nel ciclo di nascita o rinascita di un testo, in cui la vita nuova, la sua sopravvivenza, non fa che confermarne la mortalità e insieme la sua iridescente seminalità (ancora vita postuma come diceva Walter Benjamin Nachleben e/o Fortleben).

Racconterò più avanti l’esperienza di tradurre negli anni ’90 Le passeggiate del sognatore solitario (uscite nel 1996 in questa collana dei Classici Feltrinelli), alternando momenti di grande piacere ad altri di enorme imbarazzo (le Rêveries non sono il testo propriamente più gratificante per un traduttore). Ma prima di spiegare meglio che cosa sia questo libro, e dare alcune coordinate di lettura, vorrei dichiarare e assumere alcune scelte di traduzione.

UN «ALTRO» TITOLO

La mia responsabilità si segnala già dal titolo, che anagrammando l’ordine di quello originale, Les rêveries du promeneur solitaire, evita di incorrere nella falsa, oltre che fastidiosamente cacofonica, traduzione abituale («Le fantasticherie del passeggiatore solitario»), di fronte alla quale provo da sempre un moto di rigetto. Sono molto contento di non adoperare mai né la parola «fantasticheria» né tantomeno «passeggiatore».

Il titolo adottato rispecchia d’altronde le scansioni del testo in capitoli, che Rousseau chiama «Passeggiate», e come si vedrà tutto nella sua concezione porta a un’identificazione tra il camminare e il sognare (e un certo modo di scrivere) nella comune sintesi di vagare, divagare, vagabondare con la mente e col corpo (coi piedi).

Quanto alla bellissima parola rêverie, sogno prolungato e spesso diurno, essa non designa in nessun caso uno sforzo cosciente, non ha la frivolezza di una «fantasticheria» che presuppone già un giudizio, e un’idea di «realtà» da cui il fantasticare è supposto allontanarsi e precede in ogni caso ogni eventuale codificazione letteraria in generi. Ho adottato la parola italiana trasognamento, che dice e mantiene esattamente l’idea di un sogno prolungato e in stato di veglia.

Come ci ricorda Tommaseo nel suo Dizionario, «trasognare» significa «andar vagando nella mente, come fa colui che sogna» (ed è usato in questo senso ad esempio dal Boccaccio nel Ninfale Fiesolano). Occorre poi ricordare che all’epoca di Rousseau non c’era tanta distinzione tra la meditazione, la contemplazione e il sogno a occhi aperti.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: