Inviare un messaggio

In risposta a:

RITORNO A SUD DEGLI EMIGRATI. A PROPOSITO DI UN ARTICOLO DI ROBERTO SAVIANO

Condivisibili le parole dello scrittore campano, integrate qui con due ulteriori considerazioni
sabato 2 giugno 2012 di Domenico Barberio
Roberto Saviano su L’espresso del 28 maggio, nella rubrica l’antitaliano, si occupa di emigrazione meridionale. “Emigranti di tutto il Sud, tornate” è il titolo del suo articolo: un invito, una speranza, un’idea di nuovo progetto sociale che cerca di delineare brevemente nel pezzo. Sul ritorno degli emigranti si dibatte da tempo con riflessioni e proposte che si differenziano a secondo del taglio con cui si affronta l’argomento(da quello sociologico,a quello economico-politico a (...)

In risposta a:

> RITORNO A SUD DEGLI EMIGRATI. --- San Giovanni in Fiore (Cs): famiglia di emigrati dona ai calabresi un prestigioso complesso turistico-alberghiero

lunedì 4 giugno 2012

San Giovanni in Fiore (Cs): famiglia di emigrati dona ai calabresi un prestigioso complesso turistico-alberghiero *

Le suite porteranno il nome delle splendide figure disegnate dall’Abate Gioacchino da Fiore nel suo Liber Figurarum, una sala porterà il nome di Luca Campano, segretario biografo di Gioacchino e in seguito Arcivescovo di Cosenza. E un suggestivo ‘balconcino’ sarà dedicato all’abate commendatario Salvatore Rota, fondatore di San Giovanni in Fiore.

Sono queste la caratteristiche di una nuovissima struttura turistico-alberghiera, tra le più belle della Calabria, che venerdì alle 16 sarà inaugurata nel più grosso centro silano, presente il Prefetto di Cosenza, l’Arcivescovo Metropolita, il presidente dalla Provincia, il sindaco, la Regione, parlamentari e istituzioni calabresi.

Un investimento di grande significato che una famiglia calabrese, da 45 anni in Svizzera, ha inteso fare in Sila in piena epoca di recessione. Una scelta coraggiosa, controcorrente, che il sig. Giuseppe Nuoto, la moglie Felicia e i due figli hanno fatto “per amore della propria terra”, per dare lavoro ai giovani, per contribuire al rilancio turistico dell’Altopiano silano.

Non si tratta solo di un bellissimo albergo a 4 stelle, con tanto di ristorante, bar, sala ricevimenti di grandissimo impatto, ma è un vero e proprio luogo di cultura. La famiglia Nuoto ha riservato la “Sala Luca Campano” per eventi culturali e mostre di giovani artisti, mentre il “balconcino Salvatore Rota” sarà un punto di incontro e di confronto.

L’intero complesso, posto tra il Parco Comunale e il grande Giardino privato che si affaccia su una suggestiva vallata, si chiama ” Duchessa della Sila”. Un luogo dove l’eleganza e semplicità si sposano con l’accoglienza, la competitività, la qualità.

E c’è poi una bella novità: l’ “orto della Duchessa” (un vero e proprio orto naturale, posto nelle vicinanze della struttura) fornirà al ristorante della Duchessa prodotti esclusivamente biologici, coltivati come una volta, recuperando così sapori e profumi dimenticati.

Da oggi a San Giovanni in Fiore, una coraggiosa famiglia di emigrati, ha dato un calcio alla crisi ed ha donato ai calabresi un complesso turistico-alberghiero di primissimo ordine.

* STRETTOWEB, 16 maggio 2012 16:04 | Archiviato in 1° PIANO,NEWS | Pubblicato da Ilaria Calabrò


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: