Inviare un messaggio

In risposta a:
RICERCA E MERAVIGLIA: AL SAN RAFFAELE, UNA GRANDE FESTA FILOSOFICA! IL "VECCHIO" PROBLEMA DEL PENSIERO DELLA COSTITUZIONE E DELLA COSTITUZIONE DEL PENSIERO E’ STATO RISOLTO !!!

ALL’OMBRA DELL’UOMO DELLA PROVVIDENZA: 2002-2012, DIECI ANNI DI FILOSOFIA AL "SAN RAFFAELE". Un "avviso a pagamento" di Massimo Cacciari, Edoardo Boncinelli, Elena Loewenthal, Alberto Martinelli, Angelo Panebianco, Giovanni Reale, Marco Santambrogio, Emanuele Severino, Vincenzo Vitiello - a c. di Federico La Sala

(...) ci sembra importante testimoniare come la tensione verso l’eccellenza che ha accompagnato fin dalla nascita la Facoltà di Filosofia sia tuttora viva e salda (...)
mercoledì 1 agosto 2012
[...] A maggior ragione ora che la situazione problematica attraversata dall’Ospedale San Raffaele si è risolta positivamente con l’arrivo di una nuova Proprietà interessata al suo rilancio e dopo che l’Università Vita-Salute è uscita indenne dalle difficoltà, grazie ai suoi bilanci in ordine e all’impegno di tutto il corpo docente, ci sembra importante testimoniare come la tensione verso l’eccellenza che ha accompagnato fin dalla nascita la Facoltà di Filosofia sia tuttora viva e salda, e (...)

In risposta a:

> AL "SAN RAFFAELE". -- La visione strumentale della religione di Berlusconi che ora si affida a Dio (di Aldo Antonelli)

lunedì 13 giugno 2016

La visione strumentale della religione di Berlusconi che ora si affida a Dio

di don Aldo Antonelli ( L’huffington Post, 13/06/2016)

Dopo essersi sostituito a Dio negli anni della sua onnipotenza, ora lo risuscita come altro da sé, ma sempre a supporto del suo ego e come polizza assicurativa nei giorni della sua impotenza. "Mi affido a Dio!".

L’espressione non è la confessione di una improvvisa conversione, ma la prosecuzione di un’antica, strumentale visione della religione.

Sia chiaro. Qui non si vuole infierire sulla malattia del de cuius, cui auguriamo pronta guarigione, ma evidenziare l’uso, o meglio, l’ab-uso, cui spesso la religione si presta e a cui ancora più spesso molti ricorrono. È un cliché vecchio stampo ma sempre "disponibile", "pronto all’uso".

Nel suo bellissimo e molto interessante libro "Prego Dio che mi liberi da Dio" a pagina 45 Marco Vannini scrive testualmente: "Nel suo aspetto menzognero, la religione è la forma estrema di appropriazione, religio come legame non all’origine, alla verità, ma a se stessi, ovvero amor sui, che vuole impadronirsi di Dio per metterlo al proprio servizio, a sostegno dell’egoità - e lo fa con la costruzione di una teologia".

Il Cristianesimo, così come si evince dal messaggio evangelico, che è la carta costituzionale per la fede di un cristiano, è ben altra cosa: Dio mi libera da me stesso per aprirmi, in totale disponibilità e senza riserve, all’altro.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: