Inviare un messaggio

In risposta a:
AL DI LA’ DELLE "ROBINSONATE" (MARX) E AL DI LA’ DELL’EDIPO (FREUD). INDICAZIONI PER UNA SECONDA RIVOLUZIONE COPERNICANA. I soggetti sono due, e tutto è da ripensare...

FACHINELLI E FREUD NELLA “NAVE” DI GALILEI: LA CONVERSAZIONE CONOSCITIVA (IL NUOVO "CIRCOLO ERMENEUTICO"). “Su Freud”, un’ottima introduzione a “La mente estatica” ("Sulla spiaggia"). Una nota di Federico La Sala

(...) alla fine del loro percorso, al di là della morte (l’uno sfuggito alla polizia del “Faraone”, l’altro vittorioso su Oloferne), Fachinelli ritrova Freud e Freud ritrova Fachinelli e, insieme, riprendono la “conversazione conoscitiva” nel loro laboratorio, e la navigazione nel "gran navilio” di Galilei
mercoledì 14 novembre 2012 di Federico La Sala
IL "LABORATORIO" DELLA "CONVERSAZIONE CONOSCITIVA". «Rinserratevi con qualche amico nella maggiore stanza che sia sotto coverta di alcun gran navilio, e quivi fate d’aver mosche, farfalle e simili animaletti volanti: siavi anco un gran vaso d’acqua, e dentrovi de’ pescetti; sospendasi anco in alto qualche secchiello, che a goccia a goccia vada versando dell’acqua in un altro vaso di angusta bocca che sia posto a basso; e stando ferma la nave, osservate diligentemente come quelli animaletti (...)

In risposta a:

> LA CONVERSAZIONE CONOSCITIVA (IL NUOVO "CIRCOLO ERMENEUTICO"). --- GAETANO BENEDETTI. Nella comunicazione tra inconsci del terapeuta e del paziente, il motore della cura (di Laura Andreoli - La follia ci aiuta a capire l’uomo)..

giovedì 2 gennaio 2014

Gaetano Benedetti

La follia ci aiuta a capire l’uomo

di Laura Andreoli (Corriere della Sera, 02.01.2014)

Il 2 dicembre, esattamente un mese fa, a Basilea, è mancato Gaetano Benedetti. Un maestro, un pioniere in quei territori della malattia psichica che, come la psicosi, più interrogano l’uomo nella sua dimensione esistenziale. Aveva 93 anni, ma la sua morte appare comunque qualcosa di irreale a chi ha sperimentato il suo pensiero, la sua presenza così viva nelle supervisioni, da diventare una voce costante nel proprio mondo interno, in particolare nei momenti terapeutici più difficili. La sua stessa storia, di uomo e di ricercatore, testimonia l’esigenza di rivolgersi alla follia come un elemento essenziale per capire l’uomo.

Assistente alla clinica universitaria di Malattie Nervose e Mentali di Catania (dove è nato nel 1920), in un tempo in cui la psichiatria in Italia quasi non esisteva ed era per lo più relegata alla semplice custodia manicomiale, volge il suo appassionato interesse verso quei malati psichiatrici che egli vede nel cortile dell’Ospedale di Catania «accoccolati per terra, fra stracci e camicie di forza».

Questa fortissima esigenza di ricerca che appariva estranea alla psichiatria italiana, allora caratterizzata da un contesto positivistico in cui dominavano le teorie di Lombroso, trova invece una terra felix nella clinica Burghölzli di Zurigo; a 27 anni, il giovane Benedetti lascia l’Italia per poter aprirsi all’esperienza della psichiatria di lingua tedesca di quel periodo: dalla visione clinica di Eugen Bleuler, a cui si deve proprio l’introduzione della categoria della schizofrenia, fino alla corrente fenomenologica che in psichiatria pone attenzione alla esperienza vissuta e alla comprensione intuitiva.

Nonostante il pensiero di Benedetti molto debba a questo retroterra fenomenologico, gli è indispensabile qualche cosa che egli avverte come più fecondo per poter veramente «entrare» nella sofferenza del paziente «sentendone tutto il peso».

È la relazione terapeutica al centro della cura: in tal senso «sterili» gli appaiono come strumenti le sole diagnosi psichiatriche, ma anche il troppo impersonale «essere con» della fenomenologia; è nella psicoanalisi freudiana che trova, nella comunicazione tra inconsci del terapeuta e del paziente, il motore della cura.

Qui si colloca il suo contributo, che rompe il tabù freudiano di una impossibilità di cura psicoanalitica della psicosi e pone un capovolgimento della terapia della psicosi. Per arrivare in questo territorio, la psicoanalisi ha bisogno di ampliare il proprio statuto, il punto nodale della cura è che proprio nella costruzione di un inconscio «duale» stia il vero potenziale di cura.

Benedetti «scopre» e precorre l’importanza terapeutica di attivare codici non verbali, come particolare linguaggio dell’inconscio, quando le radici del pensiero sembrano inattingibili. Ciò che più sostiene la sua «fiducia» terapeutica è il rivolgersi all’inconscio non solo come archivio di tutte le sofferenze, ma come forza generativa dell’unica possibilità di sentirsi «esistere», contro «l’identità di non-esistenza», che è - per lui - la fondamentale cifra del vivere psicotico. Nelle sue parole «il sintomo psicotico... è sia la fonte della massima sofferenza del paziente come il suo unico fronte di sviluppo potenziale».

Il pensiero e l’esperienza clinica sulla psicosi di Benedetti sono arrivati in Italia alla fine degli anni Settanta e hanno trovato un terreno particolarmente recettivo, quasi un «laboratorio» di trasformazione radicale della cura psichica. Ma sarebbe una lezione necessaria anche oggi, in un momento storico in cui le istituzioni di cura del malato psichico non vivono un momento felice, tra una psichiatria che rischia di rinchiudersi nelle griglie strette di protocolli diagnostici e farmacologici e una psicoanalisi che deve potersi aprire alle nuove potenzialità di cura di un inconscio «a circuito aperto».


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: