"APRITI SESAMO": TEATRO (LINGUA) E METATEATRO (METALINGUA). LA "TRAGEDIA" DEL PRINCIPE "AMLETO" E LA "COMMEDIA" DEGLI "IMBROGLI" DELLA "DODICESIMA NOTTE", PRIMA DELLA "EPIFANIA".
Alla "soluzione" del "legame" tra le due opere, un contributo molto "comico"» (#Dantedì, 25 marzo 2025) è suggerito da una lezione di #UmbertoEco, ricordata dal prof. Franco Lo Piparo.*
CHANGELING. SE E’ VERO, COME E’ VERO CHE «la commedia di Shakespeare, "La dodicesima notte", e la sua tragedia, "Amleto", furono scritte più o meno nello stesso periodo: alcuni dettagli di temi, motivi e meccanismi della trama suggeriscono una varietà di connessioni» (cfr. P. A. Fried, "Lettera e trappola per topi, La dodicesima notte e Amleto", 31 gennaio 2025), E CHE IL TEMA FONDAMENTALE della tragedia di Amleto è quello del #FURTO DELLA SUA #CORONA (o, "quel che volete"), DEL SUO #ANELLO, DEL SUO #TRONO, E DEL SUO #REGNO; e, ancora, che una di queste connessioni «[...] è la funzione della lettera che provoca la morte del maggiordomo Malvolio nella "Dodicesima notte", e la commedia "La trappola per topi" usata da Amleto per catturare la coscienza dei suoi monarchi» (cit.), appare essere più che illuminante la notazione filologica relativa al termine "changeling" (e al "gioco" degli "scambi" e degli "inganni").
COSTITUZIONE, #MOUSETRAP E "TONDODONI" ("SACRA FAMIGLIA"). CONSIDERATO CHE "Amleto in una conversazione con Orazio", per dire della scoperta del messaggio della lettera portata da Rosencrantz e Guildenstern e del cambiamento di segno e di senso apportato nella stessa lettera, usa il termine "changeling", una parola che ricorre solo "qui ed ora" ed è «un riferimento al folklore sulle fate che sostituiscono un #bambino con un altro non molto tempo dopo la nascita», si chiarisce meglio a cosa mirava la comunicazione "metateatrale" di Shakespeare: portare avanti, per dirla con Giordano Bruno, lo "Spaccio della bestia trionfante", e, mettere fine all’ avanzata del "marcio nello stato" della "danimarca" europea!
*
"IL NOME DELLA ROSA": LA "PAROLA D’ORDINE" ("PASSWORD") E IL FURTO DEL PORTAFOGLIO. Una lezione di "cittadinanza attiva" di Umberto Eco, ricordata dal prof. Franco Lo Piparo:
#PIANETATERRA: LO SVEGLIARSI DAL "#LETARGO" (#DANTEALIGHIERI, Par. XXXIII, 94) E "LA #PRIMAVERA CHE SI AVVICINA" (#DANTEDì, #25MARZO 2025).