Inviare un messaggio

In risposta a:
PER UN’ALTRA EUROPA E PER UN’ALTRA ITALIA. Al di là dei "corsi e ricorsi", il filo della tradizione critica. Contro la cecità e la boria dei dotti e delle nazioni ...

L’ITALIA AL BIVIO: VICO E LA STORIA DEI LEMURI (LEMURUM FABULA), OGGI. Un invito alla (ri)lettura della "Scienza Nuova" - di Federico La Sala

IL PUTTANESIMO. "Potrai facilmente, o Leggitore, intendere la bellezza di questa divina Dipintura dall’orrore, che certamente dee farti la bruttezza di quest’altra, ch’ora ti dò a vedere tutta contraria".
lunedì 27 maggio 2013
"PRINCIPI DI SCIENZA NUOVA D’INTORNO ALLA COMUNE ORIGINE DELLE NAZIONI": QUALE SIA LA CHIAVE DI ACCESSO AL CAPOLAVORO (1744) DI GIAMBATTISTA VICO, NON E’ ANCORA AFFATTO CHIARO NE’ AI FILOSOFI NE’ AI FILOLOGI E NEPPURE AI TEOLOGI, BENCHE’ SIA SOTTO I LORO OCCHI: "IGNOTA LATEBAT"!
LA MENTE ACCOGLIENTE. Una traccia per la rilettura della "Scienza Nuova".
PIANETA TERRA TRAGEDIA E APOLLO 11. Il "nodo di Ercole", il rapporto caverna-Socrate, ancora non sciolto. Con Neil Armstrong e Buzz Aldrin (...)

In risposta a:

> L’ITALIA AL BIVIO. --- CHANGELING: LA "TRAGEDIA" DEL PRINCIPE "AMLETO" E LA "COMMEDIA" DEGLI "IMBROGLI" DELLA "DODICESIMA NOTTE", PRIMA DELLA "EPIFANIA".

sabato 1 febbraio 2025

"APRITI SESAMO": TEATRO (LINGUA) E METATEATRO (METALINGUA). LA "TRAGEDIA" DEL PRINCIPE "AMLETO" E LA "COMMEDIA" DEGLI "IMBROGLI" DELLA "DODICESIMA NOTTE", PRIMA DELLA "EPIFANIA".

Alla "soluzione" del "legame" tra le due opere, un contributo molto "comico"» (#Dantedì, 25 marzo 2025) è suggerito da una lezione di #UmbertoEco, ricordata dal prof. Franco Lo Piparo.*

CHANGELING. SE E’ VERO, COME E’ VERO CHE «la commedia di Shakespeare, "La dodicesima notte", e la sua tragedia, "Amleto", furono scritte più o meno nello stesso periodo: alcuni dettagli di temi, motivi e meccanismi della trama suggeriscono una varietà di connessioni» (cfr. P. A. Fried, "Lettera e trappola per topi, La dodicesima notte e Amleto", 31 gennaio 2025), E CHE IL TEMA FONDAMENTALE della tragedia di Amleto è quello del #FURTO DELLA SUA #CORONA (o, "quel che volete"), DEL SUO #ANELLO, DEL SUO #TRONO, E DEL SUO #REGNO; e, ancora, che una di queste connessioni «[...] è la funzione della lettera che provoca la morte del maggiordomo Malvolio nella "Dodicesima notte", e la commedia "La trappola per topi" usata da Amleto per catturare la coscienza dei suoi monarchi» (cit.), appare essere più che illuminante la notazione filologica relativa al termine "changeling" (e al "gioco" degli "scambi" e degli "inganni").

COSTITUZIONE, #MOUSETRAP E "TONDODONI" ("SACRA FAMIGLIA"). CONSIDERATO CHE "Amleto in una conversazione con Orazio", per dire della scoperta del messaggio della lettera portata da Rosencrantz e Guildenstern e del cambiamento di segno e di senso apportato nella stessa lettera, usa il termine "changeling", una parola che ricorre solo "qui ed ora" ed è «un riferimento al folklore sulle fate che sostituiscono un #bambino con un altro non molto tempo dopo la nascita», si chiarisce meglio a cosa mirava la comunicazione "metateatrale" di Shakespeare: portare avanti, per dirla con Giordano Bruno, lo "Spaccio della bestia trionfante", e, mettere fine all’ avanzata del "marcio nello stato" della "danimarca" europea!

*

"IL NOME DELLA ROSA": LA "PAROLA D’ORDINE" ("PASSWORD") E IL FURTO DEL PORTAFOGLIO. Una lezione di "cittadinanza attiva" di Umberto Eco, ricordata dal prof. Franco Lo Piparo:

      • CAZZO, MI HANNO RUBATO IL PORTAFOGLIO!
      • Come dirlo in linguaggio politicamente corretto evitando la parola, troppo volgare e maschilista, “cazzo”.

      • Ecco il suggerimento di Umberto Eco:
      • “O organo esterno dell’apparato genito-urinario maschile a forma di appendice cilindrica inserita nella parte anteriore del perineo, mi hanno rubato il portafoglio!”.

      • NOTE:

      • MEMORIA DEL LOGOS E DEL MONDO. #ARCHEOLOGIA #FILOLOGIA E #STORIOGRAFIA...
      • PAROLA DI #AGOSTINO DI #TAGASTE, #DOTTORE DELLA #GRAZIA ("#CHARIS" -> #XAPIS): "ECCO DA DOVE COMINCIA L’#AMORE" ("#ECCE UNDE INCIPIT #CHARITAS").
      • COSTITUZIONE E #FIABE ("MEMORIA DEL MONDO"): "C’ERA UNA VOLTA". In #principio era il #Logos: a ripartire da #Efeso (da #Eraclito e dall’evangelista #Giovanni, fino ad arrivare a "#Santiago" Italo Calvino), una "memorabile" sollecitazione a riaprire la "#divina commedia" (#Dantedì, #25marzo 2025), e, a riprendere il #cammino e la #navigazione nell’#oceanoceleste (#Keplero a #Galileo #Galilei, 1611).

#PIANETATERRA: LO SVEGLIARSI DAL "#LETARGO" (#DANTEALIGHIERI, Par. XXXIII, 94) E "LA #PRIMAVERA CHE SI AVVICINA" (#DANTEDì, #25MARZO 2025).

      • UNA "MEMORIA" DELLA STORIA CONTEMPORANEA: ARTE E STORIA DELL’ADAMO RINASCIMENTALE "CADUTO" E RESTAURATO.
      • "L’Internazionale" (18.12.2014): "Il 6 ottobre del 2002 al #Metropolitan #museum di #NewYork il piedistallo che reggeva la statua di Adamo dell’artista italiano #TullioLombardo è crollato, facendo cadere la statua in terra. Così uno dei rari capolavori del #Rinascimento #veneziano conservati all’estero è andato in pezzi. Una #tragedia per il museo e per gli amanti dell’arte. Da allora il The Metropolitan Museum of Art, New York ha cercato di restituire alla statua lo splendore originario, impiegando tecniche di restauro sperimentali e innovative. Il video è la storia di questa sfida e di come è stata vinta. [...] (Internazionale).

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: