Inviare un messaggio

In risposta a:
FRANCESCO, IL NUOVO PAPA, OLTRE IL MAGISTERO EQUIVOCO DI BENEDETTO XVI: DAL "DEUS CARITAS EST" AL "DEUS CHARITAS EST"? EU-*CHARISTIA* o EU-*CARESTIA*!?

DUE PAPI IN PREGHIERA: MA CHI PREGANO?! Bergoglio incontra Ratzinger: "Siamo fratelli". Ma di quale famiglia?! Un resoconto dell’incontro, con note - a c. di Federico La Sala

Il colloquio, ha detto Lombardi, ha dato modo a Benedetto XVI di "rinnovare il suo atto di riverenza e obbedienza al suo successore" e a questi di rinnovargli la "gratitudine sua e di tutta la Chiesa per il ministero svolto da papa Benedetto nel suo pontificato".
domenica 24 marzo 2013
MEMORIA DI FRANCESCO D’ASSISI. "VA’, RIPARA LA MIA CASA"!!!
PAPA FRANCESCO I, ALL’OMBRA DEL PAPA EMERITO, RIUSCIRA’ A CAMBIARE REGISTRO?

Bergoglio incontra Ratzinger: "Siamo
fratelli".
I due Papi a confronto su Vatileaks
Al Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo il faccia a faccia tra Papa Francesco e il Papa Emerito Benedetto XVI. Al centro del colloquio, i contenuti dell’inchiesta interna sullo scandalo che ha scosso la Curia (...)

In risposta a:

> DUE PAPI IN PREGHIERA: MA CHI PREGANO?! --- PER OSCAR ROMERO.Nell’anniversario dell’uccisione di monsignor Oscar Romero, avvenuta a San Salvador nel 1980 (di "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo).

sabato 23 marzo 2013

PER OSCAR ROMERO

Ricorre il 24 marzo l’anniversario dell’uccisione di monsignor Oscar Romero, avvenuta a San Salvador nel 1980.

Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo lo ricorda come uno strenuo difensore degli oppressi, un indimenticabile maestro di nonviolenza.

* Oscar Arnulfo Romero, nato nel 1917, arcivescovo di San Salvador, voce del popolo salvadoregno vittima dell’oligarchia, della dittatura, degli squadroni della morte. Muore assassinato mentre celebra la messa il 24 marzo 1980.

Tra le opere di Oscar Romero: Diario, La Meridiana, Molfetta 1991; Dio ha la sua ora, Borla, Roma 1994.

Tra le opere su Oscar Romero: AA. VV., Il vescovo Romero, martire della sua fede, per il suo popolo, Emi-Asal, Bologna 1980; AA. VV., Romero... y lo mataron, Ave, Roma 1980; James R. Brockman, Oscar Romero: fedele alla parola, Cittadella, Assisi 1984; Placido Erdozain, Monsignor Romero, martire della Chiesa, Emi, Bologna 1981; Abramo Levi, Un vescovo fatto popolo, Morcelliana, Brescia 1981; Jose’ Maria Lopez Vigil, Oscar Romero. Un mosaico di luci, Emi, Bologna 1997; Ettore Masina, Oscar Romero, Edizioni Cultura della Pace, S. Domenico di Fiesole 1993 (poi riedito, rivisto e ampliato, col titolo L’arcivescovo deve morire, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1995); Jon Sobrino, Monsenor Romero, Uca, San Salvador 1989.

*

Alleghiamo un testo in memoria di Oscar Romero gia’ pubblicato piu’ volte sul notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e’ in cammino".

* * *

PER OSCAR ROMERO

-  Prima di essere Romero Romero
-  non era ancora Romero. Tutti
-  dobbiamo divenire cio’ che siamo
-  e che non siamo finche’ non ci troviamo
-  a quell’antico bivio della scelta.

-  Era Romero uomo di fede
-  ma la sua fede non era ancora
-  la fede di Romero, prima occorse
-  che quella fede nella fede lo trovasse
-  gliela recasse un popolo piagato.

-  Cosi’ dall’astratto al concreto
-  dicono certi antichi dottori
-  muovesi il mondo, il mondo vecchio e stanco
-  cosi’ si mosse anche Oscar Romero
-  muovendo incontro a verita’ e martirio.

-  Dicono: cosa si puo’ fare? Nulla.
-  E dicono anche: cosa
-  si puo’ fare? Tutto.
-  E non e’ vero. Ma quel che e’ da fare
-  tu fallo, e cosi’ sia.

-  Sotto lo sguardo degli assassinati
-  Oscar Romero incontro’ se stesso
-  sotto lo sguardo degli assassini
-  incontro’ se stesso Oscar Romero.

-  Viene sempre quell’ora inesorabile
-  in cui devi levare la tua voce.
-  Tu non vorresti, vorresti restare
-  nel silenzio che sa molte lusinghe
-  molti segreti, e molti pregi reca.
-  Ma viene sempre l’ora della voce.

-  Venne quell’ora per Oscar Romero
-  a rivelargli il volto e il nome suo
-  venne quell’ora recata dal silenzio
-  degli assassinati e recata dal silenzio
-  degli assassini, e giungi al paragone.

-  Prese ad un tempo la parola e la croce
-  e messosi alla scuola degli scalzi
-  ne fu piu’ che avvocato, compagno.
-  Sapeva anche lui dove quella portava
-  strada, sapeva anche lui quale suono
-  avrebbe spento un giorno la sua voce.

-  Come chiodi che secco un martello
-  nel legno batte e conficca, il colpo
-  della pallottola irruppe nel suo corpo
-  fatto legno, fatto vino, fatto croce
-  fatto pane, fatto luce, per sempre
-  raggiunse Romero Romero, ormai voce
-  per sempre dell’intera umanita’.

* * *

Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo

Viterbo, 23 marzo 2013

Mittente: "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: nbawac@tin.it e centropacevt@gmail.com , web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: