Inviare un messaggio

In risposta a:
FRANCESCO, IL NUOVO PAPA, OLTRE IL MAGISTERO EQUIVOCO DI BENEDETTO XVI: DAL "DEUS CARITAS EST" AL "DEUS CHARITAS EST"? EU-*CHARISTIA* o EU-*CARESTIA*!?

DUE PAPI IN PREGHIERA: MA CHI PREGANO?! Bergoglio incontra Ratzinger: "Siamo fratelli". Ma di quale famiglia?! Un resoconto dell’incontro, con note - a c. di Federico La Sala

Il colloquio, ha detto Lombardi, ha dato modo a Benedetto XVI di "rinnovare il suo atto di riverenza e obbedienza al suo successore" e a questi di rinnovargli la "gratitudine sua e di tutta la Chiesa per il ministero svolto da papa Benedetto nel suo pontificato".
domenica 24 marzo 2013
MEMORIA DI FRANCESCO D’ASSISI. "VA’, RIPARA LA MIA CASA"!!!
PAPA FRANCESCO I, ALL’OMBRA DEL PAPA EMERITO, RIUSCIRA’ A CAMBIARE REGISTRO?

Bergoglio incontra Ratzinger: "Siamo
fratelli".
I due Papi a confronto su Vatileaks
Al Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo il faccia a faccia tra Papa Francesco e il Papa Emerito Benedetto XVI. Al centro del colloquio, i contenuti dell’inchiesta interna sullo scandalo che ha scosso la Curia (...)

In risposta a:

> DUE PAPI IN PREGHIERA: MA CHI PREGANO?! Bergoglio incontra Ratzinger: "Siamo fratelli". Ma di quale famiglia?! -- "Coerenza personale e prossimità pilastri dell’evangelizzazione". Papa Francesco e l’enciclica dei gesti

venerdì 6 maggio 2016

Giubileo: il Papa e l’enciclica dei gesti

"Coerenza personale e prossimità pilastri dell’evangelizzazione"

di Redazione Ansa *

ROMA Testimonianza e coerenza personale, prossimità all’uomo di oggi, capacità di ascolto, umiltà nell’accettare e utilizzare i linguaggi dei social rinunciando - almeno in questo contesto - alle omelie e ai discorsi programmatici. L’esempio è contenuto nell’"enciclica dei gesti" che Papa Francesco sta scrivendo con il suo pontificato. E’ questa la ricetta per una rinnovata presenza evangelizzatrice dei cristiani sul web che suor Maria Antonia Chinello, della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione "Auxilium", ha offerto in occasione dell’ultimo dei sei "dialoghi" in diretta web su "Comunicazione e Misericordia", ciclo promosso dall’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e dall’Associazione WebCattolici Italiani in preparazione alla 50/ma Giornata Mondiale per le Comunicazioni Sociali di domenica prossima.

"La testimonianza è il fulcro dell’evangelizzazione di oggi - ha spiegato la religiosa salesiana e docente di comunicazione - ma si può dire che lo sia sempre stata. Oggi però l’evangelizzazione si trova ad operare in una cornice del tutto nuova, in una società globalizzata in continua ’rapidizzazione’ sommersa di parole e di notizie". In questo contesto la fede rischia di trovarsi "accantonata": "La fede cristiana non può più essere data per acquisita, ma deve essere rigenerata continuamente: il Papa ci richiama alla testimonianza, perché ciò che siamo lo riveliamo anche con le azioni, con le parole e con i gesti". E’ l’autenticità che premia: "Il mondo più che di maestri oggi ha bisogno di testimoni. Papa Francesco è sia maestro che testimone: dal 13 marzo del 2013 sta scrivendo un’enciclica dei gesti ispirati dalla misericordia, sotto i nostri occhi".

* ANSA 05 maggio 2016


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: