Inviare un messaggio

In risposta a:
L’EUROPA, IL CRISTIANESIMO ("DEUS CHARITAS EST"), E IL CATTOLICESIMO COSTANTINIANO ("DEUS CARITAS EST").Una storia di lunga durata...

MURATORI, BENEDETTO XVI, E "UNO SPROPOSITO MAIUSCOLO": LA LEZIONE DI VICO. Un breve testo dalla "Prefazione ai lettori" del "Trattato sulla carità cristiana" di Ludovico A. Muratori - a c. di Federico La Sala

MURATORI E RATZINGER. "DEUS CARITAS EST": FINE DEL CRISTIANESIMO. TOLTA AL PESCE ("I.CH.TH.U.S.") L’ ACCA ("H"), IL COLPO ("ICTUS") E’ DEFINITIVO!!!
sabato 11 luglio 2015
"Solo la carità cristiana insegna la prassi del Bene metafisico"("Boni metaphysici praxim una charitas christiana docet"). G.B. Vico, De constantia iurisprudentis, 1721.
DUE PAPI IN PREGHIERA: MA CHI PREGANO?!

STORIA E STORIOGRAFIA. Nel 1723, a Napoli, Giambattista Vico già lavora alacremente alla "Scienza Nuova"; per lui, è più che chiaro: "charus" e "charitas" derivano etimologicamente dai termini greci "charìeis" e "charis", e il significato (...)

In risposta a:

> LUDOVICO A. MURATORI E BENEDETTO XVI, LA STESSA CARITA’ "POMPOSA": LA LEZIONE DI VICO. Un breve testo dalla "Prefazione ai lettori " del "Trattato sulla carità cristiana" di Ludovico A. Muratori - a c. di Federico La Sala

venerdì 4 aprile 2014
GRAZIA - AMORE, NEL SENSO EVANGELICO (CHARITAS) : La parola «gratuito» è una parola privilegiata della nostra sensibilità moderna, e designa il contrario di ciò che ha prezzo. Ma nel senso religioso essa deriva dalla grazia in quanto dono gratuito da parte di Dio, che precede ogni opera, sforzo e merito. La grazia rimanda alla priorità dell’amore di Dio, all’inoggettivabile, i cui motivi non si possono spiegare, anche se non siamo nell’ordine dell’arbitrario. Questo gratuito rivela il fallimento delle logiche del mondo, e apre l’orizzonte verso la logica meravigliosa e imprevista dell’amore (Wasim Salman)

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: