Inviare un messaggio

In risposta a:
SCIENZE ED EREDITA’ CULTURALE ...

L’EPOCA D’ORO DELLA SCIENZA ARABA. Prima di Galileo e Newton la rivoluzione dimenticata. Intervista al prof. Jimal­ Khalili di Gabriele Beccaria

Mentre l’Occidente languiva nella povertà, oltre che in una tremenda ignoranza, la civiltà scintillava in Medio Oriente e in Asia. Merito degli Omayyadi e degli Abbasidi e della fetta di mondo che plasmarono. Un melting pot che avrebbe unito popoli e culture dalla Spagna all’India.
mercoledì 2 ottobre 2013 di Federico La Sala
“Prima di Galileo e Newton la rivoluzione dimenticata”
Non solo matematica ma astronomia e geografia:
“La scienza araba cambiò il mondo”
di Gabriele Beccaria (La Stampa/TuttoScienze, 02.10.13)
Jimal­ Khalili: È PROFESSORE DI FISICA TEORICA ALL’UNIVERSITÀ DEL SURREY (GRAN BRETAGNA)
IL LIBRO : «LA CASA DELLA SAGGEZZA. L’EPOCA D’ORO DELLA SCIENZA ARABA», BOLLATI BORINGHIERI
Molti manoscritti sono perduti, così come gli imperi che li custodivano si sono sbriciolati. (...)

In risposta a:

> L’EPOCA D’ORO DELLA SCIENZA ARABA. --- "Firenze e Bagdad" (H. Belting). La prospettiva nasce in Irak, trionfa in Italia (di S. Maffettone)

lunedì 9 novembre 2015

Filosofia politica

La prospettiva è araba

di Sebastiano Maffettone (Il Sole-24Ore, Domenica, 8.11.2015)

      • Hans Belting, I canoni dello sguardo: Storia della cultura visiva tra Oriente e Occidente , (trad.it. dal tedesco di Maria Gregorio),Bollati Boringhieri, Torino, pagg. 302, € 43,00

Assai di rado capita di leggere un libro assieme così affascinante come I Canoni dello sguardo di Hans Belting. La lettura del testo di Belting non è sempre semplice e il titolo italiano ahimé non riproduce quello originario (che è !Firenze e Bagdad...), ma poco importa. Il tesoro è nelle pieghe di una prosa asciutta e rigorosa e sta all’incirca in quanto dice il sottotitolo (anche questa modificato dal tedesco che recita l’equivalente di “una storia mondiale dello sguardo”).

Lo studio in questione verte sulla natura e la funzione della prospettiva lineare vista come forma simbolica generale ed esaminata interculturalmente. La prospettiva di cui si parla è quella la cui invenzione noi attribuiamo al Rinascimento fiorentino, e naturalmente non abbiamo torto nel farlo. Quello che però, nella maggior parte dei casi, ignoriamo è che dal punto di vista logico e storico la prospettiva lineare è un’invenzione araba. Alle sue basi c’è il tentativo di risolvere la matematica e la fisica della visione di quel grande scienziato irakeno che fu Alhazen (vissuto intorno all’anno mille).

Ci si chiede a questo punto come mai una scoperta tanto creativa abbia avuto bisogno di secoli e di tanti chilometri (per l’appunto quelli da Bagdad a Firenze) per realizzare le sue premesse in maniera completa. La risposta sta nel divieto di immagine che caratterizza la cultura arabo-islamica.

L’Occidente è in grado di trasformare la scienza in immagine, ma il mondo arabo non può seguirlo su questa linea. Se ne possono tratte due conclusioni direi sconcertanti. Da un lato, il nostro modo di vedere abituale che divide le “due culture”, quella scientifica e quella artistica, ha poco senso se pensiamo alla prospettiva lineare e alla sua centralità estetica. Si tratta infatti di un oggetto scientifico che diventa struttura fondante del discorso estetico. Dall’altro lato, la distinzione tra Occidente e Oriente e ne esce enormemente ridimensionata.

La prospettiva nasce in Irak, trionfa in Italia, e soprattutto - come dice Belting in pagine intellettualmente appassionanti- ritorna come strumento di imposizione coloniale. In India, in Cina, In Giappone e persino nel mondo musulmano -come ci ha fatto scoprire, tra gli altri, Pahmuk in un famoso romanzo - la prospettiva ritorna sull’onda del potere politico ed economico occidentale addirittura come metodo di conversione. Accettare la prospettiva diventa così un modo per partecipare al clima della modernità.

Non senza ironia implicita, Belting mostra come lo strumento analitico originalmente (medio)-orientale viene impiegato dall’Occidente per catechizzare gli orientali...Le conseguenze politico-culturali della tesi di Belting sono tanto evidenti quanto scioccanti: il mito dell’Occidente imperialistico fondato sulla razionalità matematizzante della prospettiva lineare non è Occidentale! È invece una filiazione della avanzata cultura scientifica del Middle East.

Il tutto si complica se seguiamo le avventure della “camera oscura”, sempre sulla scia di Alhazen e i percorsi del Rinascimento fiorentino tra Brunelleschi e Piero della Francesca. Di certo, si evince dal libro la necessità di uno sguardo meno provinciale e più globale sull’arte visuale in specie e sulla storia della cultura in genere.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: