Inviare un messaggio

In risposta a:
L’ULTIMO MESSAGGIO DELL’ECUMENISMO RINASCIMENTALE E LA QUESTIONE ANTROPOLOGICA, OGGI...

LE SIBILLE E VICO: L’ONDA LUNGA DEL RINASCIMENTO. RELAZIONE DEL PROF. GIUSEPPE CACCIATORE (UNIVERSITA’ DI NAPOLI) SUL LAVORO DI FEDERICO LA SALA

CONTURSI TERME, 12 AGOSTO 2013: PRESENTAZIONE DEL LIBRO "DELLA TERRA, IL BRILLANTE COLORE".
sabato 7 dicembre 2013
Il “luogo d’inizio” di questo libro* di Federico La Sala (filosofo originario di Contursi e docente per oltre un ventennio in un liceo milanese) è la piccola chiesa di S. Maria del Carmine a Contursi. Qui sono stati riportati alla luce alcuni affreschi che raffigurano le sibille, profetesse annuncianti, già in era pagana, l’avvento del Cristo. E’ da questo spunto che s’origina e si articola il discorso antropologico, storico-religioso e filosofico di La Sala.
Sullo stile di (...)

In risposta a:

> LE SIBILLE E VICO: L’ONDA LUNGA DEL RINASCIMENTO. --- SALERNO. Morto il professore Giuseppe Cacciatore. Ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, aveva 77 anni.

giovedì 2 marzo 2023

IL LUTTO

Morto il professore Giuseppe Cacciatore *

Ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, aveva 77 anni

Cultura in lutto. E’ morto oggi, all’età di 77, dopo una lunga malattia, il professore Giuseppe Cacciatore. Ordinario di Storia della Filosofia presso la Facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, di cui tra il 1990 e il 1995 è stato anche presidente del Corso di Laurea. Dal 2001 al 2007 è stato direttore del dipartimento di filosofia "Antonio Aliotta" dell’Università federiciana.

Laureatosi in Filosofia presso l’Università degli studi di Roma "La Sapienza" nel 1968, ha collaborato nei primi anni settanta in qualità di assistente con Fulvio Tessitore nell’Università di Salerno, dove ha anche avviato la sua carriera accademica.

Accademico dei Lincei, professore emerito di Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Cacciatore è stato insigne studioso di Kant, Hegel, Giordano Bruno e moltissimi altri filosofi ed una costante del suo pensiero di ricerca è stata la sinergia tra la politica e la filosofia (tra le sue pubblicazioni sull’argomento si ricordano "Ragione e speranza nel marxismo. L’eredità di Ernst Bloch", e a "Sinistra socialista nel dopoguerra"). È stato anche presidente della Sfi (Società filosifica italiana) e della Società salernitana di Storia Patria. A dare notizia della sua scomparsa la dottoressa Michela Sessa, Segretaria della Società salernitana di Storia Patria suscitando tristezza sgomento e Cordoglio nel mondo accademico e intellettuale salernitano.

Stefano Pignataro

* la Città di Salerno, 02 marzo 2023


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: