Inviare un messaggio

In risposta a:
L’ULTIMO MESSAGGIO DELL’ECUMENISMO RINASCIMENTALE E LA QUESTIONE ANTROPOLOGICA, OGGI...

LE SIBILLE E VICO: L’ONDA LUNGA DEL RINASCIMENTO. RELAZIONE DEL PROF. GIUSEPPE CACCIATORE (UNIVERSITA’ DI NAPOLI) SUL LAVORO DI FEDERICO LA SALA

CONTURSI TERME, 12 AGOSTO 2013: PRESENTAZIONE DEL LIBRO "DELLA TERRA, IL BRILLANTE COLORE".
sabato 7 dicembre 2013
Il “luogo d’inizio” di questo libro* di Federico La Sala (filosofo originario di Contursi e docente per oltre un ventennio in un liceo milanese) è la piccola chiesa di S. Maria del Carmine a Contursi. Qui sono stati riportati alla luce alcuni affreschi che raffigurano le sibille, profetesse annuncianti, già in era pagana, l’avvento del Cristo. E’ da questo spunto che s’origina e si articola il discorso antropologico, storico-religioso e filosofico di La Sala.
Sullo stile di (...)

In risposta a:

> LE SIBILLE E VICO: L’ONDA LUNGA DEL RINASCIMENTO. --- L’EUROPA DEL 1616, LA "GIORNATA DEL LIBRO SPAGNOLO" (1926/1931), LA MEMORIA DI SAN GIORGIO E LA ROSA.

martedì 23 aprile 2024

L’EUROPA DEL 1616, LA "GIORNATA DEL LIBRO SPAGNOLO" (1926/1931), LA MEMORIA DI SAN GIORGIO E LA ROSA. STORIA, STORIOGRAFIA E ANTROPOLOGIA...

LA LUNGA ONDA DEL #RINASCIMENTO. SE "Nel lontano 23 aprile 1616 morirono tre maestri della scrittura mondiale come William #Shakespeare, Miguel de #Cervantes e il peruviano Inca Garcilaso de la #Vega ", forse, è ALTRETTANTO VERO CHE IN EUROPA SI CHIUDEVA UN’EPOCA di grandi e difficili tentativi di realizzare una visione unitaria: paradossalmente, nel #RegnodiNapoli, vicereame spagnolo, ai confini del feudo del "#Principe di #Eboli", collaboratore di Filippo II, e amico di Teresa d’Avila, nel 1613, a #Contursi Terme (#Salerno), i Carmelitani Scalzi dedicano una Chiesa a "Maria S.S. del Carmine" e affrescano la chiesa con le figure di 12 Sibille.

PURTROPPO, COME SI SA, nel 1618 fino al 1648, prende il via la Guerra dei Trent’Anni, e, "PROSEGUENDO", all’indomani della #GrandeGuerra, la #Prima #GuerraMondiale, e al diffondersi delle ideologie totalitarie, "il 6 febbraio 1926 re Alfonso XIII promulgó un decreto con cui veniva istituita la Giornatadel libro #spagnolo. La data prescelta fu il 7 ottobre, ma dal 1931 è stata spostata al 23 aprile, festa di san Giorgio. Nel giorno di san Giorgio ogni uomo dona una rosa alla sua donna. Così ancora oggi i librai della Catalogna usano regalare una #rosa per ogni libro venduto il 23 aprile." (Ruggiero Doronzo).

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: