Corsi e ricorsi, lo studio Usa
La nostra civiltà rischia il collasso. Ce lo dice un modello matematico
La storia insegna che lo sfruttamento non sostenibile delle risorse naturali e la concentrazione della ricchezza sono letali
di Marco Vitale (il Fatto, 04.04.2014)
È stato pubblicato il 19 marzo da Human and Nature Dynamics, un rapporto di grande interesse sul collasso delle civiltà, in presenza di elevate differenze economico-sociali e di un uso non sostenibile di risorse naturali.
Parte della stampa attribuisce il rapporto alla Nasa, ma è impreciso. Lo studio è stato, in parte, finanziato dal Goddard Space Flight Center della Nasa e ciò aggiunge credibilità, ma si tratta di uno studio indipendente, di altissimo livello, condotto da un gruppo di studiosi di diverse discipline guidato dall’insigne matematico dell’Università del Maryland Safa Motesharrey.
Lo studio parte dall’esame dei maggiori collassi di civiltà del passato. Apprendiamo così che, contrariamente alla convinzione comune, i collassi di civiltà, negli ultimi 5.000 anni, oltre ai classici collassi che tutti conosciamo, Impero Romano e Maya, sono stati numerosi e distribuiti in tutto il pianeta, dalla Mesopotamia all’Egitto all’India, al continente americano , alle civiltà cinesi.
In generale questi collassi comportano un drammatico impoverimento della popolazione, una fortissima riduzione del numero degli abitanti, un regresso delle conoscenze e delle capacità tecniche e mediamente il ciclo regressivo dura dai 300 ai 500 anni. In alcuni casi ha portato alla scomparsa totale della relativa civiltà.
LO STUDIO cerca di individuare alcune cause comuni di questi collassi e di razionalizzarle in un modello matematico sofisticato formato da un certo numero di equazioni (chiamato modello Handy o Human and Nature Dynamics). Oltre alle varie cause specifiche e contingenti, lo studio ne identifica due che sono presenti nella maggioranza dei casi esaminati: lo stress ecologico dovuto a uno sfruttamento non sostenibile delle risorse naturali e la concentrazione della ricchezza in un numero ristretto di élite (i ricchi) che si contrappongono alla massa impoverita (o commoners, i poveri). L’esasperazione di una di queste due cause può anche da sola portare al collasso ma, di solito, si presentano insieme e l’una alimenta l’altra.
Forte di questa strumentazione storica, concettuale e matematica lo studio applica il modello alla nostra civiltà, sviluppando e arricchendo il modello “predatore, preda” sviluppato nel 1925 e 1926 da due matematici, Alfred Lotka e Vito Volterra.
Le elaborazioni del modello, applicato a diversi scenari, portano alla conclusione che, nella nostra situazione attuale, caratterizzata da un super sfruttamento della natura e una crescente concentrazione della ricchezza, il collasso è difficile da evitare.
Come è successo in passato, le élite non affrontano il problema perché la ricchezza accumulata permette loro di non percepire i pericoli mentre montano: “La protezione della ricchezza accumulata permette alle élite di continuare business as usual nonostante la catastrofe incombente”.