Inviare un messaggio

In risposta a:
RINASCIMENTO ITALIANO, OGGI ..

AUGUSTO, LA SIBILLA TIBURTINA, E LA "MADONNA DI FOLIGNO" DI RAFFAELLO. Una nota di Federico La Sala

VERSO IL 2015. A MILANO, DOPO "COSTANTINO (313-2013)" AL PALAZZO REALE, LA "MADONNA DI FOLIGNO" DI RAFFAELLO A PALAZZO MARINO (FINO AL 12 GENNAIO 2014)
sabato 18 gennaio 2014
FOTO. FILIPPO BARBERI o BARBIERI (Philippus de Barberis o Philippus Siculus),"Discordantiae Sanctorum doctorum Hieronymi et Augustini, et alia opuscola", Roma, 1481: La Sibilla Tiburtina.
LA "MADONNA DI FOLIGNO" DI RAFFAELLO A PALAZZO MARINO.
Una nota *:
MADONNA DI FOLIGNO
Se teniamo presente che, commissionata nel 1511 dal segretario papale Sigismondo de’ Conti per la chiesa dell’Aracoeli, "la pala raffigura la visione della Vergine che Augusto ebbe il giorno della nascita di Cristo", e (...)

In risposta a:

> RINASCIMENTO ITALIANO, OGGI --- La Madonna di Raffaello torna a Foligno. Tutti in fila per la Madonna di Raffaello: «Deve restare a Foligno»

domenica 19 gennaio 2014

Tutti in fila per la Madonna di Raffaello:

«Deve restare a Foligno»*

FOLIGNO - Il giorno della meraviglia è arrivato per Foligno e per tutta l’Umbria dell’arte e della cultura.

Sabato mattina nel monastero di Sant’Anna di Foligno è stata inaugurata la visita a una delle opere piu prestigiose mai arrivate in Umbria la Madonna di Foligno dipinta da Raffaello Sanzio.

Alla presenza del vescovo Gualtiero Sigismondi, del sindaco Nando Mismetti e di tante autorità, più Stefano Lucchini, direttore relazioni internazionali di Eni (che ha reso possibile la visita), e Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, è caduto il velo a una delle più grandi attese in tema di opere d’arte.

L’opera, che sarà visitabile fino al 26 gennaio, è collocata nel luogo in cui venne ospitata 200 anni fa, prima di essere presa dai francesi e portata a Parigi.

Molti cittadini hanno sollecitato la possibilità di far restare quest’opera non solo per un tempo limitato ma, intanto, almeno per qualche altra settimana. L’Eni e le autorita locali, tra cui il sindaco, hanno accolto con favore questa richiesta. In particolare l’Eni, che attraverso il direttore Lucchini si è resa disponibile a tenere il quadro a Foligno per molto più tempo. Ora la decisione spetta ai Musei Vaticani.

* IL MESSAGGERO/UMBRIA, 18.01.2014


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: