Inviare un messaggio

In risposta a:
STORIA E FILOSOFIA. LA SCUOLA DI MILANO. A ENZO PACI (1911-1976), IN MEMORIA ...

ENZO PACI: LA "INGENS SYLVA" E IL CENTAURO CHIRONE. UNA PIAZZA DI MILANO IN SUO NOME. Discorso per l’inaugurazione e altri materiali - a c. di Federico La Sala

Gli oratori, il giorno dell’inaugurazione (giovedì 6 aprile 2006), sono stati Stefano Zecchi, Emilio Renzi e Umberto Eco. Alla fine ha preso la parola Lulli Paci.
giovedì 21 luglio 2016
[...] La piazza si trova nel Quartiere S. Ambrogio - Zona 6 Barona. Al suo centro vi è una fontana su cui campeggia una statua dello scultore Igor Mitoraj. Essa raffigura il centauro Chirone.[...]
MILANO: GALLERIA FOTOGRAFICA DI PIAZZA ENZO PACI
"Parigi 30 marzo 1960. Ho trovato Ricoeur alla Gare de Lyon. Non ci vedevamo da quindici anni. Da Wietzendorf era partito all’improvviso. Dormivo. Non volle svegliarmi e lasciò un pane nel mio giaciglio [...]" (Enzo Paci, Diario fenomenologico (...)

In risposta a:

> IL FILOSOFO, IL CENTAURO CHIRONE, E LA CITTA’ --- "OMAGGIO A PACI" . Una nota di Sandro Mancini.

mercoledì 25 maggio 2016

Sandro Mancini, Recensione a:

      • AA. VV. (a cura di E. Renzi e G. Scaramuzza, con la collaborazione di S. Chiodo), Omaggio a Paci, 2 voll., “Quaderni di Materiali di Estetica 5”, CUEM, Milano 2006. Vol. I: Testimonianze (ISBN 886001073X) Vol. II: Incontri (ISBN 8860010748) Emilio Renzi, Caro Ricoeur, mon cher Paci. Dialogo in cinque scene, “Quaderni di Materiali di Estetica 6”, CUEM, Milano 2006 (ISBN 8860010799).

      • (da: “Bollettino della Società filosofica italiana”, n.s., 190, genn. aprile 2007, pp. 94-96)

Non si può certo dire che il trentesimo anniversario della scomparsa di Enzo Paci sia trascorso in sordina. Oltre ad alcuni studi critici approfonditi, vanno segnalati i due ampi tomi dell’Omaggio a Paci e il fine dialogo filosofico di Renzi, in quanto costituiscono un importante momento di ricordo e approfondimento dell’opera e del magistero del fondatore di “aut aut”. Questi nuovi contributi si raccordano ai saggi critici e alle altre testimonianze pubblicate l’anno precedente presso lo stesso editore (AA. VV., Enzo Paci, a cura di M. Cappuccio e A. Sardi, CUEM, Milano 2005), e si riannodano al volume curato da S. Zecchi nel 1991, che raccoglieva gli atti del convegno del 1986 (Vita e verità. Interpretazione del pensiero di Enzo Paci, Bompiani, Milano 1991). Insieme all’attesa pubblicazione degli atti del convegno In ricordo di un maestro. Enzo Paci a trent’anni dalla morte. 1976-2006, tenutosi all’Università Federico II di Napoli e a quella di Salerno il 18 e 19 dicembre 2006, questi materiali critici e biografici si propongono non solo agli addetti ai lavori e ai bibliotecari (a cui sarà assai utile la sezione “Strumenti bibliografici”, curata da Alessandro Sardi, contenente un’aggiornata bibliografia degli scritti di e su P. e delle tesi di laurea su P.), ma anche ai lettori curiosi dei dettagli e delle sfumature della vita filosofica italiana nel creativo e contrastato trentennio del secondo dopoguerra.

Il primo tomo si apre con alcuni brevi inediti paciani, sulla fenomenologia della religione e su Kafka, commentati da Renzi e da Scaramuzza. Esso quindi si articola in due parti: la prima è incentrata sul vissuto e sulla sua sporgenza concettuale, contenente testimonianze di allievi e colleghi; tra queste segnalo la testimonianza di Marcella Pogatschnig (“Sul cammino di P.”) e di Renato Rozzi (“P., in relazione”). Il primo dei due testi fonde sapientemente ricordo e riflessione, in una vivida e acuta scrittura al femminile, che costituisce a sua volta un autentico diario fenomenologico, forse non inferiore a quello del suo maestro. Il secondo scritto ci conduce con acume nel clima delle lezioni pavesi degli anni Cinquanta. Così Rozzi sintetizza il profilo pedagogico del suo maestro a Pavia: «P. ci lasciava liberi: cosa ne pensano i suoi allievi? Chissà se qualcuno ha mai parlato della sua implicita capacità educativa, da docente acuto e lieve nel presumere le profondità personali, da adulto che riusciva a mettere la sua debolezza in relazione a quella dello studente e nello stesso tempo a sottrarsi a esso, appena un po’ ironico a causa del finissimo setaccio della sua cultura, sempre disponibile a trasporsi tutto sul piano filosofico» (t. I, p. 75).

La seconda parte del primo tomo propone un’ampia rosa di approfondimenti sugli sviluppi estetologici dell’itinerario paciano, a partire dall’estetica musicale e dall’approccio fenomenologico all’architettura, e da alcuni significativi intrecci (Mann, Proust, Ungaretti). Gabriele Scaramuzza, nelle sue note di commento alle inedite pagine paciane su Kafka, evidenzia bene il tratto saliente delle riflessioni estetiche del pensatore marchigiano sull’arte, in cui ravvisa a un tempo un fattore di coerenza e di limitazione: «[...]dovunque Paci, nelle sue letture di fenomeni artistici, è attento al problema del “significato”» (t. I, p. 48). Il curatore precisa che ciò non conduce P. a sottovalutare la specificità delle forme artistica, ma a ribadire la peculiarità di un approccio precipuamente filosofico, e aggiunge: «[...] la sua difesa dell’imprescindibile incidenza di un punto di vista filosofico nell’esperienza dell’arte resta ben legittima, e tuttora pienamente condivisibile» (t. I, pag. 49).

continua la lettura sul file .pdf


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: