Inviare un messaggio

In risposta a:
STORIA D’ITALIA. STATO E CHIESA .... E STORIA DELLE DONNE.

I PATTI LATERANENSI, MADDALENA SANTORO, E LA PROVVIDENZA. Sul lavoro di Nicola Fanizza, una nota - di Federico La Sala

MADDALENA SANTORO (1884-1944). Chi è Costei? Come mai di lei non c’è alcuna traccia nei libri di storia? Questo documento apre la pista a infinite domande
martedì 21 marzo 2017
[...] L’UOMO DELLA PROVVIDENZA(1929). C’è da augurarsi allora che il lavoro di Nicola Fanizza cada nelle mani non solo di lettori e lettrici curiosi, ma anche di storici e storiche capaci di ricerche approfondite su queste due figure di grande importanza, specie in rapporto al fatto fondamentale della storia d’Italia che portò Regno, governo fascista e Chiesa cattolico-romana alla firma dei Patti Lateranensi, quando, come diceva Papa Pio XI [...]
" "La Conciliazione [...] è nostra (...)

In risposta a:

>MADDALENA SANTORO, LA PROVVIDENZA -- Roma, a scuola il "Gran ballo in epoca fascista". La preside fa marcia indietro ma l’Ufficio scolastico chiede chiarimenti

martedì 14 febbraio 2017

Roma, a scuola il "Gran ballo in epoca fascista". La preside fa marcia indietro ma l’Ufficio scolastico chiede chiarimenti

L’iniziativa era stata organizzata dalla scuola G. Alessi di via Flaminia. Dopo alcune lamentele la dirigente ha annullato l’evento

di Red. (la Repubblica, 14.02.2017) *

Roma, a scuola il "Gran ballo in epoca fascista". La preside fa marcia indietro ma l’Ufficio scolastico chiede chiarimentiDietrofront in sole 24 ore sul "Gran ballo in epoca fascista" in un istituto romano. L’iniziativa, organizzata dalla scuola media G. Alessi di via Flaminia, per gli studenti di seconda e terza, viene prima annunciata - per il primo aprile - e poi cancellata. La preside dell’Istituto, Anna Maria Altieri, con due distinte circolari interne inviate la prima il 13 e la seconda il 14 febbraio illustra l’iniziativa a docenti, genitori e alunni, ma alla fine l’annulla. A bloccare il gran ballo, annunciato con tanto di locandina sarebbero state le proteste di alcuni genitori. Ma ora l’ufficio scolastico regionale vuole vederci chiaro. E ha chiesto una relazione alla dirigente dell’istituto.

"L’ufficio scolastico regionale per il Lazio, nell’ambito dell’iniziativa triennale ’azioni innovative per la definizione degli obiettivi di miglioramento della scuola’, ha effettivamente finanziato il progetto di approfondimento storico dal titolo ’Ricostruire la Storia: l’epoca fascista nelle nostre scuole e nei nostri quartierì. Tuttavia, il progetto presentato non faceva menzione alcuna di balli a ’tema’. Per questo l’ufficio scolastico ha chiesto una relazione alla dirigente dell’istituto coinvolto", si legge in una nota.

IL COMMENTO Quel gran ballo che sembrava una burla di MASSIMO ARCANGELI

I DOCUMENTI Le due circolari sull’iniziativa

Nella prima circolare, la 217, inviata ieri la preside annuncia che l’Istituto aveva "ricevuto l’approvazione del Miur, ministero dell’istruzione, per il progetto "Ricostruire la Storia: l’epoca fascista nelle nostre scuole e nei nostri quartierì, presentato nell’ambito dell’iniziativa triennale "Azioni innovative per la definizione degli obiettivi di miglioramento della scuola"".

Nella seconda, firmata e pubblica sul sito della scuola oggi, la preside scrive: “Con riferimento alla circolare n. 217 si precisa che lo scopo dell’iniziativa ivi promossa, non è quello di rivalutare un’epoca su cui la storia e il popolo italiano hanno già espresso chiaramente la loro indiscutibile condanna, ma quello di promuovere un’iniziativa di valore culturale, nell’ambito di un progetto di ricerca storica approvato dal Miur. In ogni caso, al fine di evitare fraintendimenti, si ritiene opportuno sospendere la realizzazione del ballo con ambientazione d’epoca”. Alla fine niente ballo.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: