Inviare un messaggio

In risposta a:
VITA, FILOSOFIA, STORIA E LETTERATURA...

BENEDETTO CROCE, LO SPIRITO DI "COLAPESCE", E LA VITA DI UN "PALOMBARO LETTERARIO". Una brillante ricognizione di Luisella Mesiano - a c. di Federico La Sala

Benedetto Croce avvia nell’anno 1915 «una sorta di “liquidazione del passato”, che era indirizzata a prepararmi la tranquillità di animo per continuare e intensificare l’opera già da me iniziata intorno agli studi storici»
venerdì 20 aprile 2018
Mi persi molte volte, fanciullo, con l’immaginazione nei fondi del mare che l’ardito esploratore frugava, e per un pezzo mi rimase in un cantuccio dell’anima il fascino di quella figura e di quelle imprese; finché parecchi anni dopo, essendomi dato a maneggiare libri, appresi che la leggenda di Niccolò o Cola Pesce o del Pesce Cola era originaria del Faro di Messina, dove viveva in molteplici versioni, e donde era agevolmente passata a Napoli, localizzandosi presso il Porto, in quella (...)

In risposta a:

> BENEDETTO CROCE, LO SPIRITO DI "COLAPESCE", E LA VITA DI UN "PALOMBARO LETTERARIO". ---Napoli. Per l’Universiade 2019, la Sirena Partenope come mascotte.

giovedì 21 marzo 2019

Universiadi: De Luca, mascotte? Partenope

Scelta una sirena per la manifestazione che prende via 3 luglio

di Redazione ANSA NAPOLI *

(ANSA) - NAPOLI, 20 MAR - "La Sirena Partenope è uno dei simboli gentili, belli e storicamente significativi di Napoli. Mi pare che abbiamo imboccato la strada giusta". Lo ha detto il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, annunciando la scelta come mascotte per l’Universiade di Napoli della sirena che per la leggenda sarebbe morta nelle acque in cui oggi sorge Castel dell’Ovo, uno dei simboli del capoluogo partenopeo. La scelta dopo che nei mesi scorsi erano state bocciate diverse soluzioni, tra cui quella di un Pulcinella.

* ANSA NAPOLI 20 marzo 2019 (ripresa parziale - senza immagine).


Sul tema, nel sito, si cfr.:

MELUSINA: RITROVAMENTO DI SIRENE (E SIBILLE) NELLA CITTÀ DI CONTURSI TERME (SALERNO). Un’occasione per ripensare tali figure della tradizione culturale europea.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: