Inviare un messaggio

In risposta a:
STORIA E MITO.

DANTE, ERNST R. CURTIUS E LA CRISI DELL’EUROPA. Note per una riflessione storiografica - di Federico La Sala

L’EUROPA IN CAMMINO. GIASONE, "L’OMBRA D’ARGO", E “VENTICINQUE SECOLI” DI LETARGO...
giovedì 18 aprile 2024
Foto: "La nave Argo con l’equipaggio" (Lorenzo Costa)
[...] Nel 1770 a Strasburgo, nei pressi del confine del Sacro Romano Impero con la Francia, Goethe “guarda un arazzo che narra le storie di Giasone, di Medea e di Creusa”, preparato “per le feste in onore dell’arrivo della sposa” di Luigi XVI di Borbone, Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena che si stava trasferendo a Versailles, e cosģ commenta: «dunque un esempio del pił infelice matrimonio»! [...]
FILOLOGIA E (...)

In risposta a:

> DANTE, ERNST R. CURTIUS E LA CRISI DELL’EUROPA. --- LORENZO VALLA, NICCOLO’ CUSANO, E IL CAMMINO DI FREUD CON MOSE’.

giovedì 14 ottobre 2021

PSICOANALISI, FILOLOGIA, E STORIA. FREUD IN CAMMINO CON MOSE’...

PER RI-COMPRENDERE TUTTA L’IMPORTANZA DEL LAVORO DI LORENZO VALLA, necessario ri-andare a Roma, a ri-visitare la Basilica di San Pietro in Vincoli e ricordare che "al restauro di Giulio II risale l’architettura attuale della chiesa".

CON FREUD, apriregliocchi... Nella Chiesa, non c’č solo la tomba di Giulio II e il Mosč di Michelangelo, ma anche la tomba del cardinale Niccolņ Cusano: "Papa Niccolņ V nel 1448 lo nominņ cardinale della Basilica di San Pietro in Vincoli, titolo cardinalizio che conserverą fino al 1464, anno della sua morte".

CON LA SUA OPERA, LA DOTTA IGNORANZA (1440), CUSANO riprende L’ ANTROPOLOGIA OLIMPICA DI SOCRATE E, NONOSTANTE LA CRITICA DELLA "DONAZIONE DI COSTANTINO" DI LORENZO VALLA (1440) e la CADUTA DI COSTANTINOPOLI (1453), elabora un progetto per "la pace della fede" (1453) sui presupposti della filosofia platonico-aristotelica (dellatragedia - altro che messaggio evangelico e "divina commedia"): di lą a poco, dopo la conquista di Granada (1492, con i suoi editti contro musulmani ed ebrei), Giulio II metterą le vesti del Faraone e solleciterą Michelangelo a realizzare la sua tomba!

FREUD IN CAMMINO CON MOSČ: " [...] Nel 1914 esce sulla rivista Imago il saggio Il Mosč di Michelangelo, dove Freud espone finalmente le sue considerazioni, ricche di sorprendenti intuizioni, su una delle meraviglie artistiche pił famose e ammirate del mondo. Non č un saggio psicoanalitico del Dottor Freud sulla figura del patriarca ebraico (a questo penserą anni dopo nel 1934-1938 scrivendo "L’uomo Mosč e la #religione monoteistica", dove attraverso la psicoanalisi viene ricostruita la storia di Mosč e del #monoteismo ebraico), ma č una relazione-rivelazione, confidenziale, intima, delle impressioni del Signor Freud davanti a “quel Mosč”, quella raffigurazione precisa, cosģ come #Michelangelo l’aveva fissata nel marmo quasi quattrocento anni prima.

[...] La tesi di Freud č originale. Il punto di partenza dell’osservazione č il nodo della #barba nella mano sinistra di Mosč, un dettaglio, un aspetto apparentemente secondario, che, come la pratica psicoanalitica gli ha dimostrato, si rivela capace di aprire una finestra su una nuova #visione della realtą e sulla sua comprensione.

Contrapponendosi all’interpretazione pił accreditata secondo la quale la #guida spirituale degli #ebrei sarebbe stata rappresentata da Michelangelo nel momento in cui prorompeva il gesto d’ira per l’#idolatria del #popolo, causando la rottura delle tavole della #Legge, Freud, vede #Mosč nell’atto della rinuncia a dar corso alla sua rabbia: la ragione ha il sopravvento sul suo furore, il patriarca, gią pronto a scattare, si controlla, resta seduto, desistendo dall’atto violento.[...]

Se consideriamo che Freud scrisse il saggio nello stesso periodo del dissidio con #Jung, possiamo immaginare come si sia sentito vicino a quel Mosč deluso, scandalizzato dall’infedeltą dei suoi: il popolo della psicoanalisi, ingrato come il popolo ebraico, stava deviando dalla retta via, rinunciando alla giusta dottrina per volgersi ad altri culti.

Eppure, il ritratto conclusivo che traccia Freud di “quel” Mosč č quello di un saggio, consapevole della missione divina di cui č latore, capace di formidabile autocontrollo: la ragione che domina sulle passioni che prorompono.

Nella statua di Michelangelo Freud, in fondo, vede se stesso [...]" (cfr. Marina Malizia, "Il Mosč di Michelangelo (1914)", Archivio del CSPL, ripresa parziale).

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: