Inviare un messaggio

In risposta a:
ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA E PSICOANALISI: APPRENDERE DALLA "METAFISICA" DELL’ESPERIENZA...

LA NASCITA DELL’ESSERE UMANO E IL GIOCO DEL ROCCHETTO. Al di là del giogo di Edipo e Giocasta - di Federico La Sala

"LA FRECCIA FERMA". La connessione emersa tra il gioco del rocchetto del nipotino di Freud e la metafisica greca, e l’ipotesi marxiana che noi siamo ancora fermi nell’orizzonte dei greci ... non mostra noi stessi ancora fanciulli?!
giovedì 20 luglio 2023
FILI DI ’FUGA’ INTORNO A UN ROCCHETTO. Tracce per una discussione...*
Freud, in Al di là del principio di piacere (1920), riporta il caso di un bambino di un anno e mezzo che non piangeva mai quando la sua mamma lo lasciava per alcune ore, "sebbene fosse teneramente attaccato a questa madre che non solo lo aveva allattato di persona ma lo aveva allevato e accudito senza aiuto esterno".
"Ora questo bravo bambino aveva l’abitudine - che talvolta disturbava le persone che lo circondavano - di (...)

In risposta a:

> LA NASCITA DELL’ESSERE UMANO E IL GIOCO DEL ROCCHETTO --- L’ALBERO DELLA VITA E IL MELOGRANO: CON CARDUCCI E WINNICOTT, UNA RIFLESSIONE SUL "DISAGIO DELLA CIVILTÀ" (FREUD).

mercoledì 7 agosto 2024

LETTERATURA, PSICOANALISI, E ANTROPOLOGIA:

CON CARDUCCI E WINNICOTT, UNA RIFLESSIONE SUL "DISAGIO DELLA CIVILTÀ" (FREUD). SULL’ALBERO ("THE TREE") DELLA VITA, E SULL’ENIGMA DEL "TRE" ("THE THREE").

L’AMORE, IL "MELOGRANO"), E LA MORTE DEL "FIOR DELLA MIA PIANTA":

      • Una nota a margine di due poesie: la prima, sul "Pianto antico" di Giosuè Carducci, e, la seconda di D. W. Winnicott, su "L’albero", l’una e l’altra legate alle vicende della vita di questi due grandi protagonisti della cultura europea.

A). G. CARDUCCI,

"Pianto antico"

L’albero a cui tendevi
-  la pargoletta mano,
-  il verde melograno
-  da’ bei vermigli fior,
-  nel muto orto solingo
-  rinverdì tutto or ora
-  e giugno lo ristora
-  di luce e di calor.
-  Tu fior della mia pianta
-  percossa e inaridita,
-  tu dell’inutil vita
-  estremo unico fior,
-  sei ne la terra fredda,
-  sei ne la terra negra;
-  né il sol più ti rallegra
-  né ti risveglia amor.

* "Pianto antico è una poesia di Giosuè Carducci dedicata al figlio Dante. Il testo autografo reca la data giugno 1871. È il quarantaduesimo componimento della raccolta Rime nuove (1887) [...] Dante era stato il primo maschio, dopo Beatrice e Laura, nato dopo il matrimonio di Carducci con Elvira Menicucci. L’ultima figlia, Libertà, nascerà nel 1872 [...]"("Pianto antico").

B). D. W. WINNICOTT,

"L’ALBERO *

Sotto, mamma sta piangendo, piangendo, piangendo.

In questo modo la conoscevo.

Una volta, steso sul suo grembo

Come ora su un albero morto

Imparai a farla sorridere

A fermare le sue lacrime

Ad annullare la sua colpa

A guarire la morte che aveva dentro.

Il rallegrarla era la mia ragione di vita.

* "Ripensando al recente convegno “ Chi cura chi” che la SPI ha organizzato a Genova nel Novembre 2021 sul tema del rovesciamento di ruolo tra bambino e genitore mi è tornata in mente una poesia scritta da Winnicott a 27 anni ed intitolata “L’albero”. In essa Winnicott parla della propria madre piangente e del fatto che allietare questa madre era diventato fin dall’infanzia lo scopo della sua vita. [...]" (cfr. LUCIA FATTORI, "L’ALBERO D.W. WINNICOTT. Ripensando a “Chi cura chi", SPI-Web, 31/01/2022)

L’ALBERO DELLA VITA (IL "MELOGRANO") E LA TRINITÀ EDIPICA (E "MAMMONICA") DELLA PESTE TEBANA:

ALLA RADICE DEL PROBLEMA DELL’ ALBERO ("THE TREE"), A MIO PARERE, C’E’ UN NODO ANTROPOLOGICO NON SCIOLTO CHE RIMANDA (NELL’ORIZZONTE DELL’ IMMAGINARIO ANTROPOLOGICO DELL’INTERO PIANETA TERRA E, IN PARTICOLARE, DELLA CULTURA DELL’OCCIDENTE), ALLA "TRINITÀ RELAZIONALE DELLA VITA UMANA ("THE THREE") E AL PERMANERE NELLA "FASE" DELLA BIBLICA "CADUTA" E DELLO STADIO "OLIMPICO" (NARCISISTICO-EDIPICO) DELLA TRAGEDIA. SIGMUND FREUD L’AVEVA GIÀ INTUITO ("GIOCO DEL R0CCHETTO", 1920) E NON HA LAVORATO INVANO: GLORIA A LUI.

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: