Inviare un messaggio

In risposta a:
ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA E PSICOANALISI: APPRENDERE DALLA "METAFISICA" DELL’ESPERIENZA...

LA NASCITA DELL’ESSERE UMANO E IL GIOCO DEL ROCCHETTO. Al di lā del giogo di Edipo e Giocasta - di Federico La Sala

"LA FRECCIA FERMA". La connessione emersa tra il gioco del rocchetto del nipotino di Freud e la metafisica greca, e l’ipotesi marxiana che noi siamo ancora fermi nell’orizzonte dei greci ... non mostra noi stessi ancora fanciulli?!
giovedì 20 luglio 2023
FILI DI ’FUGA’ INTORNO A UN ROCCHETTO. Tracce per una discussione...*
Freud, in Al di lā del principio di piacere (1920), riporta il caso di un bambino di un anno e mezzo che non piangeva mai quando la sua mamma lo lasciava per alcune ore, "sebbene fosse teneramente attaccato a questa madre che non solo lo aveva allattato di persona ma lo aveva allevato e accudito senza aiuto esterno".
"Ora questo bravo bambino aveva l’abitudine - che talvolta disturbava le persone che lo circondavano - di (...)

In risposta a:

>IL GIOCO DEL ROCCHETTO. --- IL REGNO DEL FANCIULLO (ERACLITO) E UNA HAMLETICA QUESTIONE DI TEMPO E DI RAPPRESENTAZIONE (KANT). Un "ricordo" di Umberto Eco.

domenica 18 agosto 2024

FILOSOFIA LINGUISTICA ANTROPOLOGIA E CRITICA:

UNA HAMLETICA QUESTIONE DI TEMPO E DI RAPPRESENTAZIONE (KANT).

      • In occasione dell’anniversario della nascita di Kant, un omaggio alla memoria di Umberto Eco...

SE, COME SCRIVE ERACLITO DI EFESO, "Il tempo [#aėon] č un fanciullo che gioca spostando i dadi: il regno di un fanciullo" (fr. 52), E, COME SCRIVE SHAKESPEARE NEL SUO "AMLETO", "il tempo č fuori dai cardini" ("The time is out of joint": "Hamlet", I.5), RICORDANDO KANT (1724-1804), E CONSIDERANDO "IL TEMPO ESAURITO" (Enrico Castelli, 1900-1977), alla luce di una sintetica "lezione" grafica di Umberto Eco, forse, č opportuno una ripresa di riflessione sul tema.

MEMORIA E STORIA. LA sollecitazione viene da una importante testimonianza di Franco Lo Piparo: "Mi sono ricordato di una vignetta filosofica sul tempo che Eco ideō in occasione di una mia conferenza all’Universitā di San Marino. Era il 26 gennaio 1995 [...]" (cfr. "UNA VIGNETTA FILOSOFICA DI ECO SUL TEMPO E ALTRE ANCORA",16 agosto 2024):

      • DOMANDA DI UN ALLIEVO: "Maestro, che cosa č il tempo? E lo spazio?
      • RISPOSTA DEL MAESTRO: "Non c’č spazio per dirlo... Non ho tempo..".

QUESTIONE ANTROPOLOGICA ("CRISTOLOGICA"). Umberto Eco, oso pensare (#sāpereaude!"), rendeva "silenziosamente" omaggio a Kant e alla sua "Critica della ragion pura": forse, egli aveva cominciato a lavorare intorno al libro che uscirā due anni dopo, "Kant e l’ornitorinco" (Bompiani 1997 - La nave di Teseo 2016) e stava giā riflettendo sul rapporto "essere e tempo" e "tempo ed essere" a livello antropologico (nel tentativo di gettare luce sul lavoro di Kant e, infine, anche di Heidegger).

NOTA:

      • OLTRE LA COSMOTEANDRIA PLATONICO-PAOLINA: LA "VIA DIRITTA" DELLA "DIVINA COMMEDIA". Kant, sul filo della "Logos" di Eraclito, recupera il "regno del fanciullo" e si porta oltre Pascal e la "pascalina" (come giā oltre Hegel e la sua "civetta"), č sulla strada di Dante Alighieri, e Einstein: egli sa distinguere tra amore ("charitas") e mammona ("caritas"), sa che "Dio" non "ag-gioga" con i dadi nessuno (nemmeno Ulisse).

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: